Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dittatura del proletariato e Filosofia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dittatura del proletariato e Filosofia

Dittatura del proletariato vs. Filosofia

La dittatura del proletariato è un concetto espresso da Karl Marx e Friedrich Engels per la prima volta nel 1852, nella lettera a Weydemeyer, e nel 1875, nella Critica del Programma di Gotha«Sebbene già nel Manifesto si parla di "interventi dispotici nel diritto di proprietà e nei rapporti borghesi di produzione", il concetto preciso di dittatura del proletariato appare solo nella già citata lettera a Weydemeyer, in cui si afferma che "la lotta delle classi necessariamente conduce alla dittatura del proletariato". La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Analogie tra Dittatura del proletariato e Filosofia

Dittatura del proletariato e Filosofia hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Democrazia, Karl Marx, Nicola Abbagnano.

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Dittatura del proletariato · Democrazia e Filosofia · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Dittatura del proletariato e Karl Marx · Filosofia e Karl Marx · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Dittatura del proletariato e Nicola Abbagnano · Filosofia e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dittatura del proletariato e Filosofia

Dittatura del proletariato ha 27 relazioni, mentre Filosofia ha 553. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.52% = 3 / (27 + 553).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dittatura del proletariato e Filosofia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »