Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dittatura militare e Repubblica di Cina (1912-1949)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dittatura militare e Repubblica di Cina (1912-1949)

Dittatura militare vs. Repubblica di Cina (1912-1949)

Una dittatura militare è una forma di governo autoritario in cui il potere politico è detenuto dai militari. La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Analogie tra Dittatura militare e Repubblica di Cina (1912-1949)

Dittatura militare e Repubblica di Cina (1912-1949) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Comunismo, Governo, Yuan Shikai.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Dittatura militare · Cina e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Dittatura militare · Comunismo e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Dittatura militare e Governo · Governo e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Yuan Shikai

In Cina fu spesso oggetto di valutazioni negative, poiché per ambizione personale volle approfittare, sia dei propri legami con la corte imperiale (da lui portata ad abdicare), sia di quelli con la Repubblica.

Dittatura militare e Yuan Shikai · Repubblica di Cina (1912-1949) e Yuan Shikai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dittatura militare e Repubblica di Cina (1912-1949)

Dittatura militare ha 228 relazioni, mentre Repubblica di Cina (1912-1949) ha 96. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.23% = 4 / (228 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dittatura militare e Repubblica di Cina (1912-1949). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »