Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Divina Commedia e Lingua italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Divina Commedia e Lingua italiana

Divina Commedia vs. Lingua italiana

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Analogie tra Divina Commedia e Lingua italiana

Divina Commedia e Lingua italiana hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Montecassino, Accademia della Crusca, Bibbia, Commedia, Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Dialetti toscani, Firenze, Francia, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentatreesimo, Italia, Lingua araba, Lingua ligure, Lingua spagnola, Lingua volgare, Lingue romanze, Medioevo, Niccolò Tommaseo, Pietro Bembo, Scuola siciliana, Sicilia, Ugo Foscolo, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo.

Abbazia di Montecassino

Labbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.

Abbazia di Montecassino e Divina Commedia · Abbazia di Montecassino e Lingua italiana · Mostra di più »

Accademia della Crusca

LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Accademia della Crusca e Divina Commedia · Accademia della Crusca e Lingua italiana · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Bibbia e Divina Commedia · Bibbia e Lingua italiana · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Commedia e Divina Commedia · Commedia e Lingua italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Dante Alighieri e Lingua italiana · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

De vulgari eloquentia e Divina Commedia · De vulgari eloquentia e Lingua italiana · Mostra di più »

Dialetti toscani

I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.

Dialetti toscani e Divina Commedia · Dialetti toscani e Lingua italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Divina Commedia e Firenze · Firenze e Lingua italiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Divina Commedia e Francia · Francia e Lingua italiana · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Divina Commedia e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Lingua italiana · Mostra di più »

Inferno - Canto trentatreesimo

Il canto trentatreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Divina Commedia e Inferno - Canto trentatreesimo · Inferno - Canto trentatreesimo e Lingua italiana · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Divina Commedia e Italia · Italia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Divina Commedia e Lingua araba · Lingua araba e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Divina Commedia e Lingua ligure · Lingua italiana e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Divina Commedia e Lingua spagnola · Lingua italiana e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Divina Commedia e Lingua volgare · Lingua italiana e Lingua volgare · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Divina Commedia e Lingue romanze · Lingua italiana e Lingue romanze · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Divina Commedia e Medioevo · Lingua italiana e Medioevo · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Divina Commedia e Niccolò Tommaseo · Lingua italiana e Niccolò Tommaseo · Mostra di più »

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Divina Commedia e Pietro Bembo · Lingua italiana e Pietro Bembo · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.

Divina Commedia e Scuola siciliana · Lingua italiana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Divina Commedia e Sicilia · Lingua italiana e Sicilia · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Divina Commedia e Ugo Foscolo · Lingua italiana e Ugo Foscolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XIII secolo · Lingua italiana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Divina Commedia e XIV secolo · Lingua italiana e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Divina Commedia e XVI secolo · Lingua italiana e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Divina Commedia e Lingua italiana

Divina Commedia ha 681 relazioni, mentre Lingua italiana ha 450. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.30% = 26 / (681 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Divina Commedia e Lingua italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: