Analogie tra Divina Commedia e Purgatorio
Divina Commedia e Purgatorio hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Accidia, Angelo, Antipurgatorio, Avarizia, Bernardo di Chiaravalle, Bibbia, Chiesa cattolica, Cielo (religione), Dante Alighieri, Eunoè, Gesù, Giardino dell'Eden, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gola (ingordigia), Inferno, Ira (psicologia), Lete (fiume dell'oblio), Limbo, Lussuria, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Origene, Padri della Chiesa, Papa Gregorio I, Paradiso, Platone, Pseudo-Dionigi Areopagita, Purgatorio (Divina Commedia), Satana, Sicilia, ..., Superbia, Teologia, Terra, XII secolo. Espandi índice (4 più) »
Accidia
Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.
Accidia e Divina Commedia · Accidia e Purgatorio ·
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Angelo e Divina Commedia · Angelo e Purgatorio ·
Antipurgatorio
L'Antipurgatorio è quella parte del Purgatorio che precede l'entrata vera e propria del regno oltremondano.
Antipurgatorio e Divina Commedia · Antipurgatorio e Purgatorio ·
Avarizia
L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede, per una forma di "gretto attaccamento al denaro". Anticamente, la parola "avarizia" indicava anche l'avidità, o cupidigia, cioè il "desiderio intenso di ricchezze".
Avarizia e Divina Commedia · Avarizia e Purgatorio ·
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Bernardo di Chiaravalle e Divina Commedia · Bernardo di Chiaravalle e Purgatorio ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Divina Commedia · Bibbia e Purgatorio ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Divina Commedia · Chiesa cattolica e Purgatorio ·
Cielo (religione)
Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza. Esso è la sede delle divinità oppure una divinità stessa; talvolta il cielo stesso presta alla divinità stessa alcuni suoi attributi.
Cielo (religione) e Divina Commedia · Cielo (religione) e Purgatorio ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Divina Commedia · Dante Alighieri e Purgatorio ·
Eunoè
L'Eunoè è un fiume d'invenzione dantesca. Esso è nominato per la prima volta nel canto XXVIII del Purgatorio, da parte della misteriosa Matelda.
Divina Commedia e Eunoè · Eunoè e Purgatorio ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Divina Commedia e Gesù · Gesù e Purgatorio ·
Giardino dell'Eden
Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".
Divina Commedia e Giardino dell'Eden · Giardino dell'Eden e Purgatorio ·
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.
Divina Commedia e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Giubileo universale della Chiesa cattolica e Purgatorio ·
Gola (ingordigia)
Il peccato di gola nella teologia cristiana è uno dei sette Vizi capitali e si ha quando l'essere umano eccede la giusta misura nel dedicarsi ai piaceri del cibo e delle bevande.
Divina Commedia e Gola (ingordigia) · Gola (ingordigia) e Purgatorio ·
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Divina Commedia e Inferno · Inferno e Purgatorio ·
Ira (psicologia)
Con i termini ira, furia, collera o rabbia, si indica uno stato psichico alterato, suscitato da elementi percepiti come minacce o provocazioni capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.
Divina Commedia e Ira (psicologia) · Ira (psicologia) e Purgatorio ·
Lete (fiume dell'oblio)
Il Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana. Era originariamente il nome della figlia della dea Eris.
Divina Commedia e Lete (fiume dell'oblio) · Lete (fiume dell'oblio) e Purgatorio ·
Limbo
Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) è stata la concezione teologica, poi superata, che esistesse una condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol); tale condizione era considerata permanente per i bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).
Divina Commedia e Limbo · Limbo e Purgatorio ·
Lussuria
La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.
Divina Commedia e Lussuria · Lussuria e Purgatorio ·
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Divina Commedia e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Purgatorio ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Divina Commedia e Medioevo · Medioevo e Purgatorio ·
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Divina Commedia e Origene · Origene e Purgatorio ·
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Divina Commedia e Padri della Chiesa · Padri della Chiesa e Purgatorio ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Divina Commedia e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Purgatorio ·
Paradiso
Il termine Paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2) anche se sarebbe più corretto usare il termine paradiso terrestre; il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".
Divina Commedia e Paradiso · Paradiso e Purgatorio ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Divina Commedia e Platone · Platone e Purgatorio ·
Pseudo-Dionigi Areopagita
È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).
Divina Commedia e Pseudo-Dionigi Areopagita · Pseudo-Dionigi Areopagita e Purgatorio ·
Purgatorio (Divina Commedia)
Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.
Divina Commedia e Purgatorio (Divina Commedia) · Purgatorio e Purgatorio (Divina Commedia) ·
Satana
Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco alessandrino: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più esseri astratti, dalla natura maligna, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.
Divina Commedia e Satana · Purgatorio e Satana ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Divina Commedia e Sicilia · Purgatorio e Sicilia ·
Superbia
La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.
Divina Commedia e Superbia · Purgatorio e Superbia ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Divina Commedia e Teologia · Purgatorio e Teologia ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Divina Commedia e Terra · Purgatorio e Terra ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Divina Commedia e Purgatorio
- Che cosa ha in comune Divina Commedia e Purgatorio
- Analogie tra Divina Commedia e Purgatorio
Confronto tra Divina Commedia e Purgatorio
Divina Commedia ha 681 relazioni, mentre Purgatorio ha 172. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.99% = 34 / (681 + 172).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Divina Commedia e Purgatorio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: