Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Divina Commedia e Storia della fantascienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Divina Commedia e Storia della fantascienza

Divina Commedia vs. Storia della fantascienza

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato.

Analogie tra Divina Commedia e Storia della fantascienza

Divina Commedia e Storia della fantascienza hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Allegoria, Apocalisse di Giovanni, Aristotele, Cosmo, Dante Alighieri, Fisica, Galileo Galilei, Giardino dell'Eden, Luna, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), Metafisica, Oltretomba, Platone, Poema epico, Progetto Gutenberg, Publio Ovidio Nasone, Saturno (astronomia), Stati Uniti d'America, Televisione, Topos, Venere (astronomia), Viaggio immaginario, XVI secolo.

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Divina Commedia · Allegoria e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Apocalisse di Giovanni e Divina Commedia · Apocalisse di Giovanni e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Divina Commedia · Aristotele e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Cosmo e Divina Commedia · Cosmo e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Dante Alighieri e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Divina Commedia e Fisica · Fisica e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Divina Commedia e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Divina Commedia e Giardino dell'Eden · Giardino dell'Eden e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Divina Commedia e Luna · Luna e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Divina Commedia e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Divina Commedia e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Divina Commedia e Metafisica · Metafisica e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Oltretomba

Nello studio comparato di mitologie e religioni, oltretomba è un termine generico, equivalente ad aldilà, per indicare un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza (spesso solo in forma immateriale come anima o spirito) dopo la morte fisica.

Divina Commedia e Oltretomba · Oltretomba e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Divina Commedia e Platone · Platone e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Divina Commedia e Poema epico · Poema epico e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Progetto Gutenberg

Il Progetto Gutenberg (Project Gutenberg, noto anche con l'acronimo PG) è un'iniziativa avviata dall'informatico Michael Hart nel 1971 con l'obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati, oggi chiamati eBook.

Divina Commedia e Progetto Gutenberg · Progetto Gutenberg e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Divina Commedia e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Divina Commedia e Saturno (astronomia) · Saturno (astronomia) e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Divina Commedia e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Divina Commedia e Televisione · Storia della fantascienza e Televisione · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Divina Commedia e Topos · Storia della fantascienza e Topos · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Divina Commedia e Venere (astronomia) · Storia della fantascienza e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Viaggio immaginario

Il viaggio immaginario (talvolta viaggio fantastico) è un genere narrativo incentrato sulla descrizione di un viaggio fittizio verso luoghi immaginari o comunque mai visti, ricorrendo a elementi fantastici o inverosimili.

Divina Commedia e Viaggio immaginario · Storia della fantascienza e Viaggio immaginario · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XVI secolo · Storia della fantascienza e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Divina Commedia e Storia della fantascienza

Divina Commedia ha 636 relazioni, mentre Storia della fantascienza ha 546. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 2.03% = 24 / (636 + 546).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Divina Commedia e Storia della fantascienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »