Analogie tra Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003
Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Campionato belga di calcio, Federazione calcistica del Belgio, Koninklijke Beerschot Antwerpse Club, Koninklijke Racing Club Genk, Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging, Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen, Koninklijke Voetbal Club Westerlo, Pro League, Royale Association Athlétique Louviéroise, Wesley Sonck.
Campionato belga di calcio
Il campionato belga di calcio ha come massima divisione la Jupiler Pro League (il suo nome è legato a una sponsorizzazione, quella della birra Jupiler), formata da 16 squadre che si contendono il titolo di campione nazionale.
Campionato belga di calcio e Division I 2001-2002 · Campionato belga di calcio e Division I 2002-2003 ·
Federazione calcistica del Belgio
La Union Royale Belge des Sociétés de Football Association (in francese) / Koninklijke Belgische Voetbalbond (in olandese), siglato URBSFA-KBVB, anche nota in inglese come Royal Belgian Football Association, è la federazione belga di calcio, fondata nel 1895, dal barone Edouard de Laveleye, con sede a Bruxelles.
Division I 2001-2002 e Federazione calcistica del Belgio · Division I 2002-2003 e Federazione calcistica del Belgio ·
Koninklijke Beerschot Antwerpse Club
Il K. Beerschot A.C. (nome completo Koninklijke Beerschot Antwerpse Club), chiamato comunemente Beerschot AC o solo Beerschot, e noto in passato come Germinal Beerschot, è stata una società calcistica belga con sede ad Anversa.
Division I 2001-2002 e Koninklijke Beerschot Antwerpse Club · Division I 2002-2003 e Koninklijke Beerschot Antwerpse Club ·
Koninklijke Racing Club Genk
Il Koninklijke Racing Club Genk, noto come Racing Genk o semplicemente Genk, è una società calcistica belga con sede nella città di Genk. Gioca nella Pro League, la massima serie del campionato belga, dalla stagione 1996-1997.
Division I 2001-2002 e Koninklijke Racing Club Genk · Division I 2002-2003 e Koninklijke Racing Club Genk ·
Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging
Il Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging, meglio noto come Sint-Truidense, o più semplicemente Sint-Truiden, è una società calcistica con sede a Sint-Truiden, in Belgio.
Division I 2001-2002 e Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging · Division I 2002-2003 e Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging ·
Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen
Il Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen, abbreviato in KSC Lokeren Oost-Vlaanderen, chiamato comunemente Sporting Lokeren o solo Lokeren, è stata una società calcistica belga con sede nella città di Lokeren.
Division I 2001-2002 e Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen · Division I 2002-2003 e Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen ·
Koninklijke Voetbal Club Westerlo
Il Koninklijke Voetbal Club Westerlo (fiamm. Reale Club Calcistico Westerlo), chiamato comunemente Westerlo, è una società calcistica belga con sede a Westerlo.
Division I 2001-2002 e Koninklijke Voetbal Club Westerlo · Division I 2002-2003 e Koninklijke Voetbal Club Westerlo ·
Pro League
La Pro League è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 1974 che riunisce le squadre di calcio professionistiche belghe che partecipano ai due massimi campionati nazionali.
Division I 2001-2002 e Pro League · Division I 2002-2003 e Pro League ·
Royale Association Athlétique Louviéroise
La Royale Association Athlétique Louviéroise, spesso abbreviata in RAAL e nota anche come La Louvière, era una società calcistica con sede a La Louvière, in Belgio.
Division I 2001-2002 e Royale Association Athlétique Louviéroise · Division I 2002-2003 e Royale Association Athlétique Louviéroise ·
Wesley Sonck
Comincia la sua carriera giocando nelle serie minori con il Molenbeek, per poi passare al Germinal Ekeren (che poi diventerà Germinal Berschoot) in Jupiler League.
Division I 2001-2002 e Wesley Sonck · Division I 2002-2003 e Wesley Sonck ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003
- Che cosa ha in comune Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003
- Analogie tra Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003
Confronto tra Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003
Division I 2001-2002 ha 15 relazioni, mentre Division I 2002-2003 ha 20. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 28.57% = 10 / (15 + 20).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Division I 2001-2002 e Division I 2002-2003. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: