Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua italiana

Divisioni amministrative della Germania nazista vs. Lingua italiana

Le divisioni amministrative della Germania nazista determinarono l'organizzaizione amministrativa della Germania nazista. L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Analogie tra Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua italiana

Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua italiana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Belgio, Danimarca, Goti, Istria, Italia, Lingua francese, Lingua tedesca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Seconda guerra mondiale, Slovenia, Svezia, Svizzera, Trentino-Alto Adige.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Divisioni amministrative della Germania nazista · Austria e Lingua italiana · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Divisioni amministrative della Germania nazista · Belgio e Lingua italiana · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Divisioni amministrative della Germania nazista · Danimarca e Lingua italiana · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Goti · Goti e Lingua italiana · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Istria · Istria e Lingua italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Italia · Italia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua francese · Lingua francese e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua tedesca · Lingua italiana e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Lussemburgo · Lingua italiana e Lussemburgo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Divisioni amministrative della Germania nazista e Paesi Bassi · Lingua italiana e Paesi Bassi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Lingua italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Divisioni amministrative della Germania nazista e Slovenia · Lingua italiana e Slovenia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Svezia · Lingua italiana e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Svizzera · Lingua italiana e Svizzera · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Divisioni amministrative della Germania nazista e Trentino-Alto Adige · Lingua italiana e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua italiana

Divisioni amministrative della Germania nazista ha 223 relazioni, mentre Lingua italiana ha 414. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.35% = 15 / (223 + 414).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Divisioni amministrative della Germania nazista e Lingua italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »