Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Divisionismo e Robert Delaunay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Divisionismo e Robert Delaunay

Divisionismo vs. Robert Delaunay

Il divisionismo è un fenomeno artistico Italiano derivato dal Neo-Impressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del Puntinismo. Robert Delaunay nacque a Parigi, in Francia, il 12 aprile 1885, figlio di George Delaunay e della contessa Berthe Félicie de Rose, quando era ancora molto giovane i genitori divorziarono e lo affidarono alle cure della zia materna, Marie, e del marito Charles Damour, che vivevano a La Ronchère a pochi chilometri da Bourges.

Analogie tra Divisionismo e Robert Delaunay

Divisionismo e Robert Delaunay hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Futurismo, Georges Seurat.

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Divisionismo e Futurismo · Futurismo e Robert Delaunay · Mostra di più »

Georges Seurat

Georges-Pierre Seurat nacque il 2 dicembre 1859 a Parigi, dove il padre Antoine–Chrysostome, lasciata l'attività di avvocato, si occupava di giardinaggio, collezionava quadri di soggetto devozionale e andava a messa la domenica nella cappella privata.

Divisionismo e Georges Seurat · Georges Seurat e Robert Delaunay · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Divisionismo e Robert Delaunay

Divisionismo ha 47 relazioni, mentre Robert Delaunay ha 37. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.38% = 2 / (47 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Divisionismo e Robert Delaunay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »