Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Giacomo Leopardi

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) vs. Giacomo Leopardi

Il Dizionario della Lingua Italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini, detto brevemente anche Tommaseo-BelliniAlberto Arbasino, Genius Loci in Certi romanzi (Torino, Einaudi, 1977). È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Analogie tra Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Giacomo Leopardi

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Giacomo Leopardi hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Accademia della Crusca, Alberto Arbasino, Alessandro Manzoni, Italia, Niccolò Tommaseo, Ugo Foscolo, XIX secolo, XVIII secolo.

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Accademia della Crusca e Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) · Accademia della Crusca e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Alberto Arbasino e Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) · Alberto Arbasino e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) · Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Italia · Giacomo Leopardi e Italia · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Niccolò Tommaseo · Giacomo Leopardi e Niccolò Tommaseo · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Ugo Foscolo · Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e XIX secolo · Giacomo Leopardi e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e XVIII secolo · Giacomo Leopardi e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Giacomo Leopardi

Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) ha 25 relazioni, mentre Giacomo Leopardi ha 479. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.59% = 8 / (25 + 479).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dizionario della lingua italiana (Tommaseo) e Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »