Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Dmitrij Fëdorovič Ustinov vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Nominato da Stalin ministro degli Armamenti a soli 32 anni, svolse un ruolo di grande rilievo nel programma di sviluppo della produzione bellica dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale, che ebbe un'importanza decisiva per la vittoria contro l'aggressione nazista. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Andrej Andreevič Gromyko, Armata Rossa, Belgio, Danimarca, Francia, Guerra fredda, Jurij Vladimirovič Andropov, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Konstantin Ustinovič Černenko, Leonid Il'ič Brežnev, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), Paesi Bassi, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Repubblica Democratica Tedesca, Ronald Reagan, Sergej Leonidovič Sokolov, Soviet Supremo dell'Unione Sovietica, Stati Uniti d'America, Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS, Unione Sovietica.

Andrej Andreevič Gromyko

Fu Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica (1957-1985) e Presidente del Praesidium del Soviet Supremo (1985-1988).

Andrej Andreevič Gromyko e Dmitrij Fëdorovič Ustinov · Andrej Andreevič Gromyko e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Dmitrij Fëdorovič Ustinov · Armata Rossa e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Dmitrij Fëdorovič Ustinov · Belgio e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Dmitrij Fëdorovič Ustinov · Danimarca e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Francia · Francia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra fredda · Guerra fredda e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Jurij Vladimirovič Andropov

Rispetto a Gorbačëv, egli fu certamente considerato più incline a riforme graduali; tuttavia, ci si domanda se sarebbe riuscito a riformare l'URSS in un modo tale da non provocarne l'eventuale distruzione.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Jurij Vladimirovič Andropov · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Jurij Vladimirovič Andropov · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Mostra di più »

Konstantin Ustinovič Černenko

Černenko nacque nel villaggio di Bol'šaja Tes' (ora nel distretto di Novosëlovskij, nell'attuale Territorio di Krasnojarsk) da una povera famiglia.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Konstantin Ustinovič Černenko · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Konstantin Ustinovič Černenko · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Leonid Il'ič Brežnev · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Leonid Il'ič Brežnev · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Michail Gorbačëv · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Mosca (Russia) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Paesi Bassi · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Repubblica Democratica Tedesca · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Ronald Reagan · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Ronald Reagan · Mostra di più »

Sergej Leonidovič Sokolov

È stato comandante del Distretto militare di Leningrado (odierna San Pietroburgo) e maresciallo dell'Unione Sovietica, nonché Ministro della difesa dell'Unione Sovietica dal 1984 al 1987, quando fu rimosso a seguito dell'atterraggio nella Piazza Rossa dell'aereo da turismo pilotato da Mathias Rust Muore il 31 agosto 2012 all'età di 101 anni, tre giorni dopo la moglie, aveva infatti subito un arresto cardiaco il giorno del suo funerale.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Sergej Leonidovič Sokolov · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sergej Leonidovič Sokolov · Mostra di più »

Soviet Supremo dell'Unione Sovietica

Il Soviet Supremo dell'URSS è stato dal 1938 al 1989 l'organo al vertice del sistema dei Soviet, su cui si basava il potere in Unione Sovietica.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Soviet Supremo dell'Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Soviet Supremo dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Stati Uniti d'America · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

L'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS (chiamato anche Politburo del Comitato Centrale del PCUS) era l'organismo dirigente del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi fra le riunioni del plenum del Comitato Centrale.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Dmitrij Fëdorovič Ustinov ha 109 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.22% = 21 / (109 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dmitrij Fëdorovič Ustinov e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »