Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dmitrij Timofeevič Jazov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dmitrij Timofeevič Jazov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Dmitrij Timofeevič Jazov vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Fu l'ultimo ad essere promosso Maresciallo dell'Unione Sovietica prima del collasso dell'URSS, il 28 aprile 1990. È stato l'unico Maresciallo di origini siberiane ed era l'ultimo maresciallo sovietico ancora in vita. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, indicata anche come guerra sovietico-afghana, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica in appoggio alle forze armate dell'ormai governo fantoccio della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Dmitrij Timofeevič Jazov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Dmitrij Timofeevič Jazov e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Boris Nikolaevič El'cin, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), Paesi baltici, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Sergej Leonidovič Sokolov, Sovetskaja Armija, Soviet Supremo dell'Unione Sovietica, Ufficio politico, Unione Sovietica.

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Dmitrij Timofeevič Jazov · Armata Rossa e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Boris Nikolaevič El'cin

Nacque il 1º febbraio 1931 nel villaggio di Butka, distretto di Talica, oblast' di Sverdlovsk, da Nikolai Ignatievitch El'cin e da Klavdija Vasil'evna Starygina che si erano sposati nel 1928.

Boris Nikolaevič El'cin e Dmitrij Timofeevič Jazov · Boris Nikolaevič El'cin e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Dmitrij Timofeevič Jazov · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Penultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost', e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Michail Gorbačëv · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Mosca (Russia) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Paesi baltici

I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Paesi baltici · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Paesi baltici · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Dmitrij Timofeevič Jazov e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Sergej Leonidovič Sokolov

È stato comandante del Distretto militare di Leningrado (odierna San Pietroburgo) e maresciallo dell'Unione Sovietica, nonché Ministro della difesa dell'Unione Sovietica dal 1984 al 1987, quando fu rimosso a seguito dell'atterraggio nella Piazza Rossa dell'aereo da turismo pilotato da Mathias Rust.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Sergej Leonidovič Sokolov · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sergej Leonidovič Sokolov · Mostra di più »

Sovetskaja Armija

LArmata Sovietica è stata la denominazione dell'esercito dell'Unione Sovietica tra il febbraio del 1946 e il dicembre del 1991, quando venne sostituito con le forze terrestri russe, anche se la data ufficiale di cessazione è stata il 25 dicembre 1993.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Sovetskaja Armija · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Soviet Supremo dell'Unione Sovietica

Il Soviet Supremo dell'URSS era il più alto organo di potere statale, legislativo e rappresentativo dell'Unione Sovietica dal 1938 al 1989, mentre da tale anno alla dissoluzione dell'URSS nel 1991 fu un organo legislativo permanente.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Soviet Supremo dell'Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Soviet Supremo dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Ufficio politico

Un ufficio politico (spesso detto Politbüro, contrazione del russo политическое бюро, političeskoe bjuro), in alcuni partiti, soprattutto comunisti e socialisti, designa un organo collegiale ristretto, eletto dal Comitato centrale o analoga assemblea e responsabile di fronte al medesimo, al quale è affidata la direzione del partito.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Ufficio politico · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Ufficio politico · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Dmitrij Timofeevič Jazov e Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dmitrij Timofeevič Jazov e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Dmitrij Timofeevič Jazov ha 40 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 327. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.27% = 12 / (40 + 327).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dmitrij Timofeevič Jazov e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: