Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Doge e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Doge e Italia

Doge vs. Italia

Dòge (plurale: dogi) è il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche italiane esistite tra il medioevo e l'età moderna. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Doge e Italia

Doge e Italia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Capo di Stato, Ducato di Amalfi, Lingua latina, Regno di Napoli, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Storia moderna.

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Capo di Stato e Doge · Capo di Stato e Italia · Mostra di più »

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi in analogia con la rivale Repubblica di Venezia.

Doge e Ducato di Amalfi · Ducato di Amalfi e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Doge e Lingua latina · Italia e Lingua latina · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Doge e Regno di Napoli · Italia e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Doge e Repubblica di Genova · Italia e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Doge e Repubblica di Venezia · Italia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Doge e Storia moderna · Italia e Storia moderna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Doge e Italia

Doge ha 18 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.39% = 7 / (18 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Doge e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »