Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dogi della Repubblica di Venezia e Giovanni Fabriciaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dogi della Repubblica di Venezia e Giovanni Fabriciaco

Dogi della Repubblica di Venezia vs. Giovanni Fabriciaco

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata". Fu Magister Militum del Ducato di Venezia per l'anno 742.

Analogie tra Dogi della Repubblica di Venezia e Giovanni Fabriciaco

Dogi della Repubblica di Venezia e Giovanni Fabriciaco hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Doge (Venezia), Gioviano Cepanico, Heraclia, Magister militum, Orso (doge), Repubblica di Venezia, Teodato (doge).

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Doge (Venezia) e Dogi della Repubblica di Venezia · Doge (Venezia) e Giovanni Fabriciaco · Mostra di più »

Gioviano Cepanico

Fu Magister Militum del Ducato di Venezia per l'anno 741.

Dogi della Repubblica di Venezia e Gioviano Cepanico · Giovanni Fabriciaco e Gioviano Cepanico · Mostra di più »

Heraclia

Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco-bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna Veneta, scomparso verso il IX secolo.

Dogi della Repubblica di Venezia e Heraclia · Giovanni Fabriciaco e Heraclia · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Dogi della Repubblica di Venezia e Magister militum · Giovanni Fabriciaco e Magister militum · Mostra di più »

Orso (doge)

Salì al potere verso il 726-727 e fu probabilmente il primo dux ad essere nominato per volontà dei Venetici e non del potere centrale.

Dogi della Repubblica di Venezia e Orso (doge) · Giovanni Fabriciaco e Orso (doge) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Dogi della Repubblica di Venezia e Repubblica di Venezia · Giovanni Fabriciaco e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Teodato (doge)

Le informazioni sul suo conto derivano esclusivamente dal cronachista Giovanni Diacono, vissuto nell'XI secolo.

Dogi della Repubblica di Venezia e Teodato (doge) · Giovanni Fabriciaco e Teodato (doge) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dogi della Repubblica di Venezia e Giovanni Fabriciaco

Dogi della Repubblica di Venezia ha 305 relazioni, mentre Giovanni Fabriciaco ha 13. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.20% = 7 / (305 + 13).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dogi della Repubblica di Venezia e Giovanni Fabriciaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »