Analogie tra Dogmatismo e Neoplatonismo
Dogmatismo e Neoplatonismo hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Aristotelismo, Assoluto, Autocoscienza, Baruch Spinoza, Conoscenza, Dio, Essere, Friedrich Schelling, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Idea, Idealismo tedesco, Immanuel Kant, Infinito (filosofia), Intelletto, Io (filosofia), Johann Gottlieb Fichte, Logica, Materialismo, Natura, Noumeno, Oggetto (filosofia), Panteismo, Pensiero, Pierre Hadot, Polarità (filosofia), Ragione, Razionalismo, Realtà, Sistema dell'idealismo trascendentale, ..., Soggetto (filosofia), Spirito (filosofia), Stoicismo, Tomismo, XX secolo. Espandi Ãndice (5 più) »
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Dogmatismo · A priori e a posteriori e Neoplatonismo ·
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Aristotelismo e Dogmatismo · Aristotelismo e Neoplatonismo ·
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Assoluto e Dogmatismo · Assoluto e Neoplatonismo ·
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Autocoscienza e Dogmatismo · Autocoscienza e Neoplatonismo ·
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Baruch Spinoza e Dogmatismo · Baruch Spinoza e Neoplatonismo ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Dogmatismo · Conoscenza e Neoplatonismo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Dogmatismo · Dio e Neoplatonismo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Dogmatismo e Essere · Essere e Neoplatonismo ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Dogmatismo e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Neoplatonismo ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Dogmatismo e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Neoplatonismo ·
Idea
Idea (dal greco antico á¼°δÎα, dal tema di á¼°δεá¿–ν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Dogmatismo e Idea · Idea e Neoplatonismo ·
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Dogmatismo e Idealismo tedesco · Idealismo tedesco e Neoplatonismo ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Dogmatismo e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Neoplatonismo ·
Infinito (filosofia)
L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.
Dogmatismo e Infinito (filosofia) · Infinito (filosofia) e Neoplatonismo ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Dogmatismo e Intelletto · Intelletto e Neoplatonismo ·
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Dogmatismo e Io (filosofia) · Io (filosofia) e Neoplatonismo ·
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Dogmatismo e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo ·
Logica
La logica (dal greco λÏŒγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Dogmatismo e Logica · Logica e Neoplatonismo ·
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Dogmatismo e Materialismo · Materialismo e Neoplatonismo ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Dogmatismo e Natura · Natura e Neoplatonismo ·
Noumeno
Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.
Dogmatismo e Noumeno · Neoplatonismo e Noumeno ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Dogmatismo e Oggetto (filosofia) · Neoplatonismo e Oggetto (filosofia) ·
Panteismo
Il panteismo ((pán).
Dogmatismo e Panteismo · Neoplatonismo e Panteismo ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Dogmatismo e Pensiero · Neoplatonismo e Pensiero ·
Pierre Hadot
Pur essendo nato a Parigi, ha trascorso l'infanzia a Reims, presso la propria famiglia tradizionale e molto cattolica. Ha studiato teologia e filosofia, diventando sacerdote nel 1944; ha poi abbandonato il sacerdozio nel 1952, sposandosi nel 1953 (questo primo matrimonio terminò con un divorzio).
Dogmatismo e Pierre Hadot · Neoplatonismo e Pierre Hadot ·
Polarità (filosofia)
La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti. A differenza del semplice dualismo, la polarità implica una condizione di complementarità tra gli opposti, tale per cui ciascuno dei due poli, pur essendo limitato e avversato dal polo contrario, trova in quest'ultimo anche la sua ragion d'essere e il suo fondamento costitutivo, perché l'uno non potrebbe esistere senza l'altro e viceversa.
Dogmatismo e Polarità (filosofia) · Neoplatonismo e Polarità (filosofia) ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Dogmatismo e Ragione · Neoplatonismo e Ragione ·
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Dogmatismo e Razionalismo · Neoplatonismo e Razionalismo ·
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
Dogmatismo e Realtà · Neoplatonismo e Realtà ·
Sistema dell'idealismo trascendentale
Il Sistema dell'idealismo trascendentale è un'opera filosofica di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, pubblicata a Tubinga nell'aprile del 1800.
Dogmatismo e Sistema dell'idealismo trascendentale · Neoplatonismo e Sistema dell'idealismo trascendentale ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Dogmatismo e Soggetto (filosofia) · Neoplatonismo e Soggetto (filosofia) ·
Spirito (filosofia)
In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.
Dogmatismo e Spirito (filosofia) · Neoplatonismo e Spirito (filosofia) ·
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Dogmatismo e Stoicismo · Neoplatonismo e Stoicismo ·
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Dogmatismo e Tomismo · Neoplatonismo e Tomismo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dogmatismo e Neoplatonismo
- Che cosa ha in comune Dogmatismo e Neoplatonismo
- Analogie tra Dogmatismo e Neoplatonismo
Confronto tra Dogmatismo e Neoplatonismo
Dogmatismo ha 59 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 305. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 9.62% = 35 / (59 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dogmatismo e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: