Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza

Dolce II di Provenza vs. Raimondo Berengario II di Provenza

Le differenze tra Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza non sono disponibili.

Analogie tra Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza

Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Waiblingen, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VII di León, Austria, Babenberg, Berengario Raimondo I di Provenza, Casa di Barcellona, Castiglia, Conti di Barcellona, Corrado III di Svevia, Cracovia, Enrico IV di Franconia, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia (duca), Germania, Governanti della Provenza, Imperatori del Sacro Romano Impero, Ladislao II l'Esiliato, Leopoldo III di Babenberg, Lozère, Marchesi di Provenza, Margravio, Mauguio, Nizza, Polonia, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Regno di Arles, Regno di León, Repubblica di Genova, Richenza di Polonia, ..., Sacro Romano Impero, Slesia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Weserbergland. Espandi índice (4 più) »

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia.

Agnese di Waiblingen e Dolce II di Provenza · Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Alfonso II d'Aragona e Dolce II di Provenza · Alfonso II d'Aragona e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Alfonso VII di León e Dolce II di Provenza · Alfonso VII di León e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Dolce II di Provenza · Austria e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Babenberg

I Babenberg erano una potente famiglia Francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga; alla quale nel X secolo l'imperatore Ottone I affidò l'amministrazione della Marca Orientale (Ostmark, più tardi Osterreich da cui Austria), che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio.

Babenberg e Dolce II di Provenza · Babenberg e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Berengario Raimondo I di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium (lo cita come Guglielmo) era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della sua terza moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Berengario Raimondo I di Provenza e Dolce II di Provenza · Berengario Raimondo I di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Casa di Barcellona

La Casa di Barcellona fu una dinastia medievale che governò con continuità la Contea di Barcellona e altre contee catalane dall'878 al 1137 quando il conte Raimondo Berengario IV il Giovane (o il Santo) divenne anche principe d'Aragona e il figlio, Alfonso II il casto, nel 1162 divenne anche re d'Aragona e dall'unione delle corone (Aragona, Barcellona e altre contee catalane) nacque la Corona di Aragona.

Casa di Barcellona e Dolce II di Provenza · Casa di Barcellona e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Castiglia e Dolce II di Provenza · Castiglia e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Conti di Barcellona e Dolce II di Provenza · Conti di Barcellona e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen.

Corrado III di Svevia e Dolce II di Provenza · Corrado III di Svevia e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Cracovia e Dolce II di Provenza · Cracovia e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Dolce II di Provenza e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Dolce II di Provenza e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Dolce II di Provenza e Federico II di Svevia (duca) · Federico II di Svevia (duca) e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Dolce II di Provenza e Germania · Germania e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Dolce II di Provenza e Governanti della Provenza · Governanti della Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Dolce II di Provenza e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Ladislao II l'Esiliato

Era il figlio primogenito di Boleslao III e di Zbyslava, sorella di Sviatopolk II di Kiev.

Dolce II di Provenza e Ladislao II l'Esiliato · Ladislao II l'Esiliato e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Leopoldo III di Babenberg

Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a San Floriano, dell'Austria Superiore.

Dolce II di Provenza e Leopoldo III di Babenberg · Leopoldo III di Babenberg e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Lozère

La Lozère (Losera in occitano) è un dipartimento francese della regione Occitania, conosciuto un tempo come Gévaudan, che era un'antica provincia francese, governata dal vescovo di Mende ed esistita fino al periodo della Rivoluzione francese, quando la Francia venne suddivisa in dipartimenti: allora al Gèvaudan fu sottratto il cantone di Saugues, che fu annesso al dipartimento dell'Alta Loira, e gli furono aggiunte le città di Meyrueis e di Villefort, formandosi in tal modo l'attuale dipartimento di Lozère, che ne segue in grandissima parte i confini.

Dolce II di Provenza e Lozère · Lozère e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Marchesi di Provenza

Il marchesato di Provenza, da non confondersi con la Contea di Provenza, fu una signoria, sorta, verso la fine del X secolo, nell'ambito del regno di Arles, che si trovava nella parte orientale della Provenza e si estendeva, a nord di Avignone (inclusa nel marchesato), sulla riva sinistra del Rodano sino a dove l'Isère si getta nel Rodano.

Dolce II di Provenza e Marchesi di Provenza · Marchesi di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Margravio

Margravio era un titolo nobiliare.

Dolce II di Provenza e Margravio · Margravio e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Mauguio

Mauguio è un comune francese di 16.385 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.

Dolce II di Provenza e Mauguio · Mauguio e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Dolce II di Provenza e Nizza · Nizza e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Dolce II di Provenza e Polonia · Polonia e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Raimondo Berengario II di Provenza e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Regno di Arles

Il Regno di Arles, delle due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Dolce II di Provenza e Regno di Arles · Raimondo Berengario II di Provenza e Regno di Arles · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Dolce II di Provenza e Regno di León · Raimondo Berengario II di Provenza e Regno di León · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Dolce II di Provenza e Repubblica di Genova · Raimondo Berengario II di Provenza e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Richenza di Polonia

Figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Dolce II di Provenza e Richenza di Polonia · Raimondo Berengario II di Provenza e Richenza di Polonia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Dolce II di Provenza e Sacro Romano Impero · Raimondo Berengario II di Provenza e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Dolce II di Provenza e Slesia · Raimondo Berengario II di Provenza e Slesia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Dolce II di Provenza e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Raimondo Berengario II di Provenza e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Weserbergland

Il Weserbergland (che in tedesco significa "altopiano del Weser") è una regione collinare (Bergland.

Dolce II di Provenza e Weserbergland · Raimondo Berengario II di Provenza e Weserbergland · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza

Dolce II di Provenza ha 57 relazioni, mentre Raimondo Berengario II di Provenza ha 79. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 25.00% = 34 / (57 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dolce II di Provenza e Raimondo Berengario II di Provenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »