Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dolceacqua e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dolceacqua e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Dolceacqua vs. Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Dolceacqua (Dôsaiga in ligure, Dussaiga nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria. In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Analogie tra Dolceacqua e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Dolceacqua e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Circondario di Sanremo, Comune (Italia), Contea di Nizza, Francia, Liguria, Napoleone Bonaparte, Prima Repubblica francese, Provincia di Imperia, Provincia di Nizza (1859), Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, Ventimiglia.

Circondario di Sanremo

Il circondario di Sanremo era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Nizza; in seguito alla cessione di Nizza alla Francia passò alla provincia di Porto Maurizio.

Circondario di Sanremo e Dolceacqua · Circondario di Sanremo e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Dolceacqua · Comune (Italia) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza, detta anche Paese Nizzardo (in nizzardo: Countea de Nissa (o Comtat de Niça) / Pais Nissart (o País Niçard); in francese: Comté de Nice / Pays Niçois), è stata una contea facente parte del Ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna dal 1713.

Contea di Nizza e Dolceacqua · Contea di Nizza e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dolceacqua e Francia · Francia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Dolceacqua e Liguria · Liguria e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dolceacqua e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Dolceacqua e Prima Repubblica francese · Prima Repubblica francese e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Dolceacqua e Provincia di Imperia · Provincia di Imperia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Nizza (1859)

La provincia di Nizza fu una provincia del Regno di Sardegna, esistita per un breve periodo fra il 1859 e il 1860.

Dolceacqua e Provincia di Nizza (1859) · Provincia di Nizza (1859) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Dolceacqua e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Dolceacqua e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Dolceacqua e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Dolceacqua e Ventimiglia · Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ventimiglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dolceacqua e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Dolceacqua ha 76 relazioni, mentre Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna ha 517. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.19% = 13 / (76 + 517).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dolceacqua e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »