Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico

Domenico Losurdo vs. Revisionismo storiografico

Di formazione marxista, la sua produzione ha spaziato dai contributi allo studio della filosofia kantiana (la cosiddetta "autocensura" di Kant e il suo nicodemismo politico), alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco, specie di Hegel, nel tentativo di riproporne l'eredità (sulla scia di Lukács in particolare), alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e non (Gramsci, Bertrando e Silvio Spaventa), con incursioni nell'ambito del pensiero nietzscheano (la lettura di un Nietzsche "radicale aristocratico") e heideggeriano (in particolare la questione dell'adesione al nazismo dell'autore). Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico

Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antirevisionismo, Antonio Gramsci, Comunismo, François Furet, Friedrich Engels, Iosif Stalin, Karl Marx, Marxismo, Marxismo-leninismo, Nativi americani, Nazionalsocialismo, Nikita Sergeevič Chruščëv, Olocausto, Stati Uniti d'America, Totalitarismo, Unione Sovietica, XX secolo.

Antirevisionismo

In ambito marxista-leninista, l'antirevisionismo è inteso come la condivisione della teoria e della prassi politica di Iosif Stalin.

Antirevisionismo e Domenico Losurdo · Antirevisionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Domenico Losurdo · Antonio Gramsci e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Domenico Losurdo · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

François Furet

Appartenente a una famiglia parigina della classe agiata, François Furet entra nel 1949 nel Partito Comunista Francese come molti altri storici di chiara fama a quell'epoca.

Domenico Losurdo e François Furet · François Furet e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Domenico Losurdo e Friedrich Engels · Friedrich Engels e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Domenico Losurdo e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Domenico Losurdo e Karl Marx · Karl Marx e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Domenico Losurdo e Marxismo · Marxismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Domenico Losurdo e Marxismo-leninismo · Marxismo-leninismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Domenico Losurdo e Nativi americani · Nativi americani e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Domenico Losurdo e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Domenico Losurdo e Nikita Sergeevič Chruščëv · Nikita Sergeevič Chruščëv e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Domenico Losurdo e Olocausto · Olocausto e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Domenico Losurdo e Stati Uniti d'America · Revisionismo storiografico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Domenico Losurdo e Totalitarismo · Revisionismo storiografico e Totalitarismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Domenico Losurdo e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Domenico Losurdo e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico

Domenico Losurdo ha 87 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.05% = 17 / (87 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Domenico Losurdo e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »