Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Domenico Scarlatti e Scuola musicale napoletana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Domenico Scarlatti e Scuola musicale napoletana

Domenico Scarlatti vs. Scuola musicale napoletana

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi. Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi nell'area della città di Napoli lungo un arco di oltre cinque secoli, dalla prima metà del Cinquecento fino al primo Novecento.

Analogie tra Domenico Scarlatti e Scuola musicale napoletana

Domenico Scarlatti e Scuola musicale napoletana hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Scarlatti, Clavicembalo, Farinelli, Gaetano Greco, Georg Friedrich Händel, Napoli, Nicola Porpora, Roma.

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Alessandro Scarlatti e Domenico Scarlatti · Alessandro Scarlatti e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Domenico Scarlatti · Clavicembalo e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Domenico Scarlatti e Farinelli · Farinelli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Gaetano Greco

Figlio o nipote di Don Francesco Greco (?), un maestro di strumenti a fiato che prestava servizio al Conservatorio della Pietà dei Turchini e al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Gaetano Greco studiò in quest'ultima scuola sotto la guida di Giovanni Salvatore e Gennaro Ursino e nel 1678, appena ventenne (?), vi diventò assistente (mastriciello) all'insegnamento.

Domenico Scarlatti e Gaetano Greco · Gaetano Greco e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Domenico Scarlatti e Napoli · Napoli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Domenico Scarlatti e Nicola Porpora · Nicola Porpora e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Domenico Scarlatti e Roma · Roma e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Domenico Scarlatti e Scuola musicale napoletana

Domenico Scarlatti ha 55 relazioni, mentre Scuola musicale napoletana ha 108. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.91% = 8 / (55 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Domenico Scarlatti e Scuola musicale napoletana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »