Analogie tra Dominio Sudalpino e Geologia italiana
Dominio Sudalpino e Geologia italiana hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Carniche, Alpi Dinariche, Alpi Sud-orientali, Arenaria di Val Sabbia, Arenarie di Val Gardena, Bacino di avampaese, Calcare di Domaro, Carbonifero, Carso, Colli Euganei, Cretacico, Crisi di salinità del Messiniano, Delta fluviale, Dolomiti, Eocene, Falda (geologia), Flysch Lombardo, Formazione a Bellerophon, Formazione di Breno, Formazione di Collio, Formazione di Gorno, Formazione di Wengen, Giurassico, Gonfolite, Gruppo delle Grigne, Ignimbrite, Laccolite, Linea insubrica, Livello Bonarelli, ..., Maiolica (geologia), Manno (Svizzera), Marna (roccia), Mesozoico, Metamorfismo, Miocene, Molassa, Oceano Ligure-Piemontese, Oligocene, Orogenesi alpina, Orogenesi ercinica, Permiano, Pianura alluvionale, Pliocene, Rosso ammonitico, Servino, Strato (geologia), Subsidenza, Tetide, Torbiditi, Triassico, Vergenza. Espandi índice (22 più) »
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Dominio Sudalpino · Alpi e Geologia italiana ·
Alpi Carniche
Le Alpi Carniche sono una sottosezione alpina, la meno elevata tra tutte le sottosezioni, appartenente alle Alpi Sud-orientali (Alpi Carniche e della Gail), comprendenti la Catena Carnica Principale e le Alpi di Tolmezzo (Carnia), situate tra le Dolomiti a ovest (Prealpi Carniche a sud-ovest) e le Alpi Giulie ad est, occupando in Italia il nord-ovest del Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto, e in Austria la parte meridionale della Carinzia ed una piccola parte del Tirolo.
Alpi Carniche e Dominio Sudalpino · Alpi Carniche e Geologia italiana ·
Alpi Dinariche
Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.
Alpi Dinariche e Dominio Sudalpino · Alpi Dinariche e Geologia italiana ·
Alpi Sud-orientali
Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali, che si collocano soprattutto in Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), interessando in parte la Slovenia e marginalmente l'Austria.
Alpi Sud-orientali e Dominio Sudalpino · Alpi Sud-orientali e Geologia italiana ·
Arenaria di Val Sabbia
L'Arenaria di Val Sabbia è una formazione geologica databile al Carnico (Triassico Superiore) affiorante nelle Prealpi lombarde orientali (Bergamasco e Bresciano).
Arenaria di Val Sabbia e Dominio Sudalpino · Arenaria di Val Sabbia e Geologia italiana ·
Arenarie di Val Gardena
Le Arenarie di Val Gardena (in tedesco Grödner Sandstein) sono arenarie feldspatico-quarzose di colore prevalentemente rosso vinato, talvolta giallognole o grigiastre, con frequenti intercalazioni siltose ed argillitiche (conglomeratiche alla base e marnoso / carbonatiche alla sommità) del Permiano Superiore.
Arenarie di Val Gardena e Dominio Sudalpino · Arenarie di Val Gardena e Geologia italiana ·
Bacino di avampaese
Un bacino di avampaese è un bacino strutturale che si sviluppa adiacente e parallelo a una catena montuosa. I bacini di avampaese si formano a causa dell'imponente massa creata dall'ispessimento della crosta terrestre associato all'evoluzione di una catena montuosa, che provoca la deformazione della litosfera in un processo noto come flessione litosferica o isostasia regionale.
Bacino di avampaese e Dominio Sudalpino · Bacino di avampaese e Geologia italiana ·
Calcare di Domaro
Il Calcare di Domaro è una formazione geologica di età giurassica inferiore (Pliensbachiano: 190 – 183.0 milioni di anni fa circa), affiorante diffusamente in tutta l'area delle Alpi meridionali lombarde, anche se i suoi caratteri più tipici si riscontrano nel settore orientale di quest'area (Bresciano centro-occidentale), dove questa formazione è stata istituita (Monte Domaro, nei pressi di Gardone Val Trompia).
Calcare di Domaro e Dominio Sudalpino · Calcare di Domaro e Geologia italiana ·
Carbonifero
Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.
Carbonifero e Dominio Sudalpino · Carbonifero e Geologia italiana ·
Carso
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Carso e Dominio Sudalpino · Carso e Geologia italiana ·
Colli Euganei
I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi collinari di origine vulcanica, creati dai coni o dalle colate laviche dei vulcani, caratterizzati da forme e altezze quanto mai eterogenee, che sorgono, pressoché isolati, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova, occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi ettari.
Colli Euganei e Dominio Sudalpino · Colli Euganei e Geologia italiana ·
Cretacico
Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).
Cretacico e Dominio Sudalpino · Cretacico e Geologia italiana ·
Crisi di salinità del Messiniano
La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra.
Crisi di salinità del Messiniano e Dominio Sudalpino · Crisi di salinità del Messiniano e Geologia italiana ·
Delta fluviale
Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.
Delta fluviale e Dominio Sudalpino · Delta fluviale e Geologia italiana ·
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Dolomiti e Dominio Sudalpino · Dolomiti e Geologia italiana ·
Eocene
L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.
Dominio Sudalpino e Eocene · Eocene e Geologia italiana ·
Falda (geologia)
Con il termine falda (dalla parola tedesca falte che vuol dire "piega"), in geologia si indica l'acqua sotterranea scorrente con maggiore o minore lentezza in rocce permeabili ("acquiferi"), limitata in basso da una formazione impermeabile (es. argilla) denominata letto della falda.
Dominio Sudalpino e Falda (geologia) · Falda (geologia) e Geologia italiana ·
Flysch Lombardo
Sotto la denominazione informale di Flysch lombardo sono comprese una serie di unità stratigrafiche databili al Cretaceo Superiore, (Cenomaniano-Campaniano), di origine prevalentemente torbiditica.
Dominio Sudalpino e Flysch Lombardo · Flysch Lombardo e Geologia italiana ·
Formazione a Bellerophon
È conosciuta come Formazione a Bellerophon una unità litostratigrafica di età permiana (Permiano Superiore), affiorante nell'area sud-alpina orientale, dalla Valle dell'Adige fino alla Carnia.
Dominio Sudalpino e Formazione a Bellerophon · Formazione a Bellerophon e Geologia italiana ·
Formazione di Breno
La Formazione di Breno è una formazione geologica affiorante nella media Val Camonica e in alta Val Seriana, datata al Carnico inferiore-medio (Triassico Superiore).
Dominio Sudalpino e Formazione di Breno · Formazione di Breno e Geologia italiana ·
Formazione di Collio
La Formazione di Collio è un'unità litostratigrafica presente in Val Trompia (area del Maniva), depositatasi nel Permiano inferiore, e descritta da C. W. Gümbel nel 1880 (come "strati di Collio") mentre nel 1966 ne è stato definito lo stratotipo.
Dominio Sudalpino e Formazione di Collio · Formazione di Collio e Geologia italiana ·
Formazione di Gorno
La Formazione di Gorno è una formazione geologica di età carnica (Triassico Superiore) affiorante in Lombardia centro-occidentale in corrispondenza della fascia prealpina orobica.
Dominio Sudalpino e Formazione di Gorno · Formazione di Gorno e Geologia italiana ·
Formazione di Wengen
La Formazione di Wengen è un'unità litostratigrafica del Triassico medio-superiore delle Alpi Meridionali. Prende il nome dalla località di Wengen o La Valle in Alto Adige.
Dominio Sudalpino e Formazione di Wengen · Formazione di Wengen e Geologia italiana ·
Giurassico
Nella scala dei tempi geologici il Giurassico, detto anche Giurese o Jurassico (termini desueti) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.
Dominio Sudalpino e Giurassico · Geologia italiana e Giurassico ·
Gonfolite
La Gonfolite lombarda (denominazione informale) è un gruppo, ovvero un insieme di formazioni rocciose di età corrispondente all'Oligocene e al Miocene Inferiore-Medio p.p., affiorante principalmente al bordo padano della catena alpina, tra le città di Como e Varese.
Dominio Sudalpino e Gonfolite · Geologia italiana e Gonfolite ·
Gruppo delle Grigne
Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.
Dominio Sudalpino e Gruppo delle Grigne · Geologia italiana e Gruppo delle Grigne ·
Ignimbrite
L'ignimbrite è una roccia piroclastica compatta, solitamente a chimismo da riolitico a dacitico, generata da un flusso piroclastico. A volte particolari condizioni geologiche possono produrre flussi piroclastici trachitici, fonolitici e andesitici, cioè di magmi poco compatibili con questo tipo di prodotti.
Dominio Sudalpino e Ignimbrite · Geologia italiana e Ignimbrite ·
Laccolite
Il laccolite (dal greco lakkos "cavità" e lithos "roccia") è una massa rocciosa formata dall'intrusione di magma fra due strati di rocce sedimentarie.
Dominio Sudalpino e Laccolite · Geologia italiana e Laccolite ·
Linea insubrica
Carta dell'Italia con la linea insubrica. La linea insubrica (detta anche linea periadriatica e, a seconda dei settori geografici, linea del Canavese, linea del Tonale, linea della Pusteria o linea del Gail, linea delle Giudicarie) è un importante lineamento tettonico, formato da un sistema di faglie regionali collegate fra loro con orientamento prevalente est-ovest e giacitura subverticale, che separa geologicamente la catena principale delle Alpi Centrali dal dominio delle Alpi calcaree meridionali, che comprendono le Prealpi italiane e i massicci dolomitici.
Dominio Sudalpino e Linea insubrica · Geologia italiana e Linea insubrica ·
Livello Bonarelli
Il livello Bonarelli (ovvero orizzonte Bonarelli), in inglese Bonarelli Level, nella letteratura scientifica conosciuto anche come Cenomanian–Turonian Oceanic Anoxic Event (OAE 2), è così chiamato dal nome del geologo Guido Bonarelli (1871-1951), che per primo lo individuò nel 1891 e quindi lo descrisse con maggiore dettaglio, mettendone in rilievo l’importanza ai fini petroliferi, nel 1901.
Dominio Sudalpino e Livello Bonarelli · Geologia italiana e Livello Bonarelli ·
Maiolica (geologia)
La maiolica 1ª ed. originale: è una formazione geologica diffusa in tutta l'Italia, dalle Alpi meridionali alla Sicilia, depostasi dal Giurassico superiore (Titoniano) fino a gran parte del Cretaceo inferiore (Aptiano inferiore).
Dominio Sudalpino e Maiolica (geologia) · Geologia italiana e Maiolica (geologia) ·
Manno (Svizzera)
Manno (in dialetto ticinese Mann) è un comune svizzero di 1 318 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Dominio Sudalpino e Manno (Svizzera) · Geologia italiana e Manno (Svizzera) ·
Marna (roccia)
La marna è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) CaCO3, oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite).
Dominio Sudalpino e Marna (roccia) · Geologia italiana e Marna (roccia) ·
Mesozoico
Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.
Dominio Sudalpino e Mesozoico · Geologia italiana e Mesozoico ·
Metamorfismo
In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo l'insieme delle trasformazioni mineralogiche e/o strutturali allo stato solido che una roccia subisce quando viene a trovarsi, nel sottosuolo, in ambienti fisico-chimici diversi da quelli in cui si è originata.
Dominio Sudalpino e Metamorfismo · Geologia italiana e Metamorfismo ·
Miocene
Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.
Dominio Sudalpino e Miocene · Geologia italiana e Miocene ·
Molassa
Conglomerato nel bacino molassico di Valensole, in Francia. La molassa è un complesso sedimentario costituito da rocce sedimentarie clastiche, di carattere post-orogenico.
Dominio Sudalpino e Molassa · Geologia italiana e Molassa ·
Oceano Ligure-Piemontese
Con Oceano Ligure-Piemontese (altresì detta Tetide Alpina) si intende un paleo-oceano che si trovava tra la placca euroasiatica e la placca adriatica e che, durante l'orogenesi alpina, è stato coinvolto nella subduzione.
Dominio Sudalpino e Oceano Ligure-Piemontese · Geologia italiana e Oceano Ligure-Piemontese ·
Oligocene
Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.
Dominio Sudalpino e Oligocene · Geologia italiana e Oligocene ·
Orogenesi alpina
L'orogenesi alpina è un processo di formazione orogenetica iniziato nel tardo Mesozoico e proseguito nel Cenozoico ed è all'origine della catena Alpino-Himalayana.
Dominio Sudalpino e Orogenesi alpina · Geologia italiana e Orogenesi alpina ·
Orogenesi ercinica
L'orogenesi ercinica, o orogenesi varisica, è il processo che ha contribuito alla formazione delle montagne europee in seguito alla collisione continentale, avvenuta nel carbonifero tra i continenti Laurussia, Armorica, e il Gondwana.
Dominio Sudalpino e Orogenesi ercinica · Geologia italiana e Orogenesi ercinica ·
Permiano
Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.
Dominio Sudalpino e Permiano · Geologia italiana e Permiano ·
Pianura alluvionale
La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Le pianure alluvionali si sviluppano in valli e bacini intra-continentali, e sono costituite da sedimenti clasticiSedimenti composti di frammenti (clasti) di rocce preesistenti.
Dominio Sudalpino e Pianura alluvionale · Geologia italiana e Pianura alluvionale ·
Pliocene
Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.
Dominio Sudalpino e Pliocene · Geologia italiana e Pliocene ·
Rosso ammonitico
Si dà il nome di rosso ammonitico ad una litofacies diffusa in Italia nelle Alpi meridionali, nell'Appennino umbro-marchigiano e nell'Appennino meridionale fino alla Sicilia, di ambiente pelagico.
Dominio Sudalpino e Rosso ammonitico · Geologia italiana e Rosso ammonitico ·
Servino
Servino è il nome dato ad una formazione geologica costituita da una caratteristica successione di sedimenti, da transizionali a marini, che affiora tipicamente nelle Alpi meridionali lombarde.
Dominio Sudalpino e Servino · Geologia italiana e Servino ·
Strato (geologia)
Uno strato è la più piccola unità di una roccia sedimentaria depositatasi sotto le medesime condizioni fisiche. Gli strati sono separati fra loro da superfici di non deposizione (dette piani di strato o anche giunti di strato o di stratificazione) o da superfici che testimoniano l'improvviso cambiamento dei parametri sedimentari.
Dominio Sudalpino e Strato (geologia) · Geologia italiana e Strato (geologia) ·
Subsidenza
La subsidenza o subsistenza è un lento e progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Il fenomeno è evidente nelle aree di geosinclinale dove l'attiva sedimentazione produce imponenti serie detritiche, con spessori che possono essere di migliaia di metri; ciò è spiegabile solo ammettendo un lento abbassamento del bacino simultaneamente alla deposizione e all'accumulo dei sedimenti.
Dominio Sudalpino e Subsidenza · Geologia italiana e Subsidenza ·
Tetide
Loceano Tetide (o semplicemente Tetide) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano e il Miocene, separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.
Dominio Sudalpino e Tetide · Geologia italiana e Tetide ·
Torbiditi
Le torbiditi sono sedimenti clastici (sia terrigeni che carbonatici). Sono prodotte dalla deposizione di sedimenti ad opera di correnti ricche di materiale in sospensione e notevolmente più dense della massa d'acqua in cui si muovono, definite "correnti torbide".
Dominio Sudalpino e Torbiditi · Geologia italiana e Torbiditi ·
Triassico
Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 251,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.
Dominio Sudalpino e Triassico · Geologia italiana e Triassico ·
Vergenza
In Geologia la vergenza è la direzione di movimento tettonico che una determinata struttura geologica (piega, thrust, ecc) generata principalmente da una spinta laterale tende a presentare; la vergenza è quindi la direzione lungo la quale le pieghe anticlinaliche tendono a coricarsi e poi rovesciarsi.
Dominio Sudalpino e Vergenza · Geologia italiana e Vergenza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dominio Sudalpino e Geologia italiana
- Che cosa ha in comune Dominio Sudalpino e Geologia italiana
- Analogie tra Dominio Sudalpino e Geologia italiana
Confronto tra Dominio Sudalpino e Geologia italiana
Dominio Sudalpino ha 84 relazioni, mentre Geologia italiana ha 728. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 6.40% = 52 / (84 + 728).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dominio Sudalpino e Geologia italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: