Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dominio dei Canossa e Goffredo il Barbuto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dominio dei Canossa e Goffredo il Barbuto

Dominio dei Canossa vs. Goffredo il Barbuto

Con dominio dei Canossa si intende l'insieme degli stati dipendenti dalla dinastia dei Canossa. Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II. Doda veniva anche citata (Guota per manus mariti sui Gotefridi ducis) nel documento n° 53 dei Heinrici III Diplomata, datato 16 giugno 1046, in cui, Enrico III confermava la fondazione del convento di Maria Maddalena di Verdun.Dalla prima consorte, Doda, Goffredo ebbe.

Analogie tra Dominio dei Canossa e Goffredo il Barbuto

Dominio dei Canossa e Goffredo il Barbuto hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice di Lotaringia, Bonifacio di Canossa, Canossa (famiglia), Chiesa cattolica, Corrado II il Salico, Ducato di Spoleto, Federico di Toscana, Goffredo il Gobbo, Marca di Tuscia, Matilde di Canossa.

Beatrice di Lotaringia

Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.

Beatrice di Lotaringia e Dominio dei Canossa · Beatrice di Lotaringia e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Bonifacio di Canossa

Il casato dei Canossa basava i suoi poteri non su concessioni feudali di territori e castelli, ma dai diritti conquistati e dalle consistenti proprietà allodiali della famiglia.

Bonifacio di Canossa e Dominio dei Canossa · Bonifacio di Canossa e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Canossa (famiglia)

I Canossa, anche chiamati Attoni, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.

Canossa (famiglia) e Dominio dei Canossa · Canossa (famiglia) e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Dominio dei Canossa · Chiesa cattolica e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Corrado II il Salico e Dominio dei Canossa · Corrado II il Salico e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Dominio dei Canossa e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Federico di Toscana

Federico fu l'unico figlio maschio di Bonifacio IV di Toscana e di Beatrice di Bar.

Dominio dei Canossa e Federico di Toscana · Federico di Toscana e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Goffredo il Gobbo

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Goffredo era figlio maschio primogenito del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Dominio dei Canossa e Goffredo il Gobbo · Goffredo il Barbuto e Goffredo il Gobbo · Mostra di più »

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia fu un feudo dipendente dal Regnum Italiae, esistito dal 797 al 1001 situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Dominio dei Canossa e Marca di Tuscia · Goffredo il Barbuto e Marca di Tuscia · Mostra di più »

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio.

Dominio dei Canossa e Matilde di Canossa · Goffredo il Barbuto e Matilde di Canossa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dominio dei Canossa e Goffredo il Barbuto

Dominio dei Canossa ha 70 relazioni, mentre Goffredo il Barbuto ha 112. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.49% = 10 / (70 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dominio dei Canossa e Goffredo il Barbuto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »