Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Domizia maggiore vs. Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Domizia era la figlia maggiore del console Lucio Domizio Enobarbo e Antonia maggiore, sorella di Gneo Domizio Enobarbo e Domizia Lepida. Fu console nel 32 d.C. assieme a Lucio Arrunzio Camillo Scriboniano. Gneo Domizio era figlio di Lucio Domizio Enobarbo e di Antonia maggiore, figlia di Marco Antonio e di Ottavia, quindi un pronipote di Augusto.

Analogie tra Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Agrippina minore, Antonia maggiore, Augusto, Azia maggiore, Domizia Lepida, Emilia Lepida, Gaio Ottavio, Gaio Svetonio Tranquillo, Giulia (madre di Marco Antonio), Giulia minore (sorella di Cesare), Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.), Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.), Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.), Mamerco Emilio Lepido Liviano, Marco Antonio, Marco Antonio Cretico, Marco Antonio Oratore, Marco Azio Balbo, Marco Livio Druso (console 112 a.C.), Nerone, Ottavia minore, Publio Cornelio Tacito.

Agrippina minore

Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.

Agrippina minore e Domizia maggiore · Agrippina minore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Antonia maggiore

Figlia di Marco Antonio e Ottavia minore, sposò Lucio Domizio Enobarbo intorno al 25 a.C., da cui ebbe Gneo Domizio Enobarbo, padre di Nerone.

Antonia maggiore e Domizia maggiore · Antonia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Domizia maggiore · Augusto e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Azia maggiore

Sua sorella fu Azia minore, moglie di Lucio Marcio Filippo figlio di Lucio Marcio Filippo, console del 56 a.C., dal quale ebbe una figlia, Marcia, cugina di Ottaviano, che sposò Paolo Fabio Massimo, console nell'11 a.C..

Azia maggiore e Domizia maggiore · Azia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Domizia Lepida

Il cognomen Lepida ha origine nella nonna paterna, Emilia Lepida. I suoi tre fratelli maggiori erano Lucio Domizio Enobarbo, Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo, padre di Nerone.

Domizia Lepida e Domizia maggiore · Domizia Lepida e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Emilia Lepida

Emilia Lepida (Latino: Aemilia Lepida) è il nome utilizzato da molte donne romane appartenenti al ramo Lepido della gens Emilia. La prima donna con questo ad essere conosciuta è la fidanzata di Catone Minore.

Domizia maggiore e Emilia Lepida · Emilia Lepida e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Gaio Ottavio

Discendeva da un antico e ricco ramo equestre della gens Octavia, della quale fu il primo a divenire senatore della repubblica.

Domizia maggiore e Gaio Ottavio · Gaio Ottavio e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Domizia maggiore e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Giulia (madre di Marco Antonio)

Figlia di Lucio Giulio Cesare, console nel 90 a.C. e di una Fulvia (appartenente alla gens Fulvia), sposò Marco Antonio Cretico e poi, dopo la morte di questi, Publio Cornelio Lentulo Sura, che fu giustiziato nel 63 a.C. come complice di Lucio Sergio Catilina.

Domizia maggiore e Giulia (madre di Marco Antonio) · Giulia (madre di Marco Antonio) e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Giulia minore (sorella di Cesare)

Era figlia di Gaio Giulio Cesare e Aurelia Cotta, e sorella, inoltre, di Giulia maggiore. Sposò Marco Azio Balbo, pretore che proveniva da una famiglia plebea di ordine senatorio, dal quale ebbe tre figlie e un figlio.

Domizia maggiore e Giulia minore (sorella di Cesare) · Giulia minore (sorella di Cesare) e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.)

Le prime notizie su Gneo Dominizio Enobarbo risalgono al 49 a.C., quando egli accompagnò suo padre, il consolare Lucio Domizio Enobarbo durante l'assedio di Corfinio e alla battaglia di Farsalo (48 a.C.). Fu perdonato da Cesare e poté tornare a Roma nel 46 a.C..

Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.) · Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.) e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)

Apparteneva alla gens dei Domizi Enobarbi ed era figlio di Gneo Domizio Enobarbo, console del 32 a.C., e molto probabilmente di Emilia Lepida.

Domizia maggiore e Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.) · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.)

Figlio di Lucio Giulio Cesare Strabone e Popillia e nipote di Sesto Giulio Cesare, edile curule nel 165 a.C. e console nel 157 a.C., era il fratello maggiore di Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco.

Domizia maggiore e Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.) · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.) · Mostra di più »

Mamerco Emilio Lepido Liviano

Era fratello di Marco Livio Druso, che ricoprì la carica di tribuno e figlio di Marco Livio Druso, che invece ricoprì la carica di console.

Domizia maggiore e Mamerco Emilio Lepido Liviano · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Mamerco Emilio Lepido Liviano · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Domizia maggiore e Marco Antonio · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Antonio Cretico

Figlio di Marco Antonio Oratore e fratello di Gaio Antonio Ibrida, sposò prima Numitoria, da cui non ebbe figli, e poi Giulia Antonia, la cugina di Gaio Giulio Cesare, da cui ebbe tre figli, il triumviro Marco Antonio, Gaio Antonio (pretore nel 44 a.C.) e Lucio Antonio (console nel 41 e originatore del Bellum Perusinum) e una figlia, Antonia, poi diventata moglie di Publio Vatinio.

Domizia maggiore e Marco Antonio Cretico · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Marco Antonio Cretico · Mostra di più »

Marco Antonio Oratore

Membro della gens Antonia, iniziò il proprio cursus honorum nel 113 a.C., ricoprendo la carica di questore, per poi divenire pretore con poteri proconsolari per la provincia romana di Cilicia nel 102 a.C.: il suo mandato fu quello di debellare i pirati che infestavano il mar Mediterraneo,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 68.1.

Domizia maggiore e Marco Antonio Oratore · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Marco Antonio Oratore · Mostra di più »

Marco Azio Balbo

Membro della gens Atia da parte di padre, gens originaria di Aricia, i cui membri appartenevano all'ordine senatorio. Sua madre, Pompea Lucilia, era sorella di Gneo Pompeo Strabone e zia di Gneo Pompeo Magno.

Domizia maggiore e Marco Azio Balbo · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Marco Azio Balbo · Mostra di più »

Marco Livio Druso (console 112 a.C.)

Per fare questo propose la creazione di 12 colonie in ognuna delle quali insediare 3.000 coloni provenienti dalle classi più povere e di alleggerire la tassa sulla proprietà.

Domizia maggiore e Marco Livio Druso (console 112 a.C.) · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Marco Livio Druso (console 112 a.C.) · Mostra di più »

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Domizia maggiore e Nerone · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Nerone · Mostra di più »

Ottavia minore

Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore. Aveva un sorellastra paterna maggiore, Ottavia maggiore, e un fratello minore, il futuro imperatore Ottaviano Augusto.

Domizia maggiore e Ottavia minore · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Ottavia minore · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Domizia maggiore e Publio Cornelio Tacito · Gneo Domizio Enobarbo (console 32) e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Domizia maggiore ha 52 relazioni, mentre Gneo Domizio Enobarbo (console 32) ha 59. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 19.82% = 22 / (52 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Domizia maggiore e Gneo Domizio Enobarbo (console 32). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: