Analogie tra Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio
Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Apoteosi, Aruleno Rustico, Cassio Dione, Epitteto, Eusebio di Cesarea, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Lesa maestà, Lingua greca antica, Michael Grant, Omero, Praefectus urbi, Publio Clodio Trasea Peto, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Retorica, Sesto Aurelio Vittore, Suda (enciclopedia), Tito (imperatore), Traiano.
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Domiziano · Adriano e Pensiero di Marco Aurelio ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Domiziano · Antonino Pio e Pensiero di Marco Aurelio ·
Apoteosi
Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.
Apoteosi e Domiziano · Apoteosi e Pensiero di Marco Aurelio ·
Aruleno Rustico
Allievo di Seneca e nonno di Quinto Giunio Rustico (altro stoico e maestro dell'imperatore romano Marco Aurelio), Aruleno fu amico e sostenitore di Trasea Peto.
Aruleno Rustico e Domiziano · Aruleno Rustico e Pensiero di Marco Aurelio ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Domiziano · Cassio Dione e Pensiero di Marco Aurelio ·
Epitteto
Le notizie certe che si hanno sulla vita di Epitteto sono molto poche. Il nome Epitteto, che può interpretarsi anche come "schiavo" (letteralmente il significato è "acquistato" o "acquisito"), era probabilmente un soprannome, anche se aveva comunque una certa diffusione nel mondo greco come nome proprio.
Domiziano e Epitteto · Epitteto e Pensiero di Marco Aurelio ·
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Domiziano e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Pensiero di Marco Aurelio ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Domiziano e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Pensiero di Marco Aurelio ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Domiziano e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Pensiero di Marco Aurelio ·
Lesa maestà
La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.
Domiziano e Lesa maestà · Lesa maestà e Pensiero di Marco Aurelio ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Domiziano e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Pensiero di Marco Aurelio ·
Michael Grant
Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.
Domiziano e Michael Grant · Michael Grant e Pensiero di Marco Aurelio ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Domiziano e Omero · Omero e Pensiero di Marco Aurelio ·
Praefectus urbi
Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..
Domiziano e Praefectus urbi · Pensiero di Marco Aurelio e Praefectus urbi ·
Publio Clodio Trasea Peto
Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.
Domiziano e Publio Clodio Trasea Peto · Pensiero di Marco Aurelio e Publio Clodio Trasea Peto ·
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.
Domiziano e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano · Pensiero di Marco Aurelio e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Domiziano e Retorica · Pensiero di Marco Aurelio e Retorica ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Domiziano e Sesto Aurelio Vittore · Pensiero di Marco Aurelio e Sesto Aurelio Vittore ·
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Domiziano e Suda (enciclopedia) · Pensiero di Marco Aurelio e Suda (enciclopedia) ·
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Domiziano e Tito (imperatore) · Pensiero di Marco Aurelio e Tito (imperatore) ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio
- Che cosa ha in comune Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio
- Analogie tra Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio
Confronto tra Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio
Domiziano ha 391 relazioni, mentre Pensiero di Marco Aurelio ha 158. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.83% = 21 / (391 + 158).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Domiziano e Pensiero di Marco Aurelio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: