Analogie tra Don Carlo e Il trovatore
Don Carlo e Il trovatore hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Antonietta Stella, Arpa, Baritono, Basso (voce), Campana, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Cimbasso, Clarinetto, Corno (strumento musicale), Decca Records, Deutsche Grammophon, Dolora Zajick, Elena Obrazcova, EMI, Ettore Bastianini, Evgenij Evgen'evič Nesterenko, Fagotto, Fiorenza Cossotto, Flauti, Francia, Franco Corelli, Giorgio Zancanaro (baritono), Giulietta Simionato, Giuseppe Verdi, Grancassa, Herbert von Karajan, Ivo Vinco, James Levine, José Carreras, ..., José van Dam, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Lingua italiana, Luciano Pavarotti, Mezzosoprano, Nicolaj Ghiaurov, Oboe, Opera, Ottavino, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Regno Unito, Renata Tebaldi, Robert Lloyd, Roberto Alagna, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Soprano, Strumenti ad arco, Tenore, Timpano (strumento musicale), Triangolo (strumento musicale), Trilogia popolare, Tromba, Trombone, Vladimir Černov. Espandi índice (28 più) »
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Antonietta Stella e Don Carlo · Antonietta Stella e Il trovatore ·
Arpa
Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.
Arpa e Don Carlo · Arpa e Il trovatore ·
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Baritono e Don Carlo · Baritono e Il trovatore ·
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Basso (voce) e Don Carlo · Basso (voce) e Il trovatore ·
Campana
La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.
Campana e Don Carlo · Campana e Il trovatore ·
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Carlo Bergonzi e Don Carlo · Carlo Bergonzi e Il trovatore ·
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Carlo Maria Giulini e Don Carlo · Carlo Maria Giulini e Il trovatore ·
Cimbasso
Cimbasso è la denominazione usata familiarmente nella seconda metà dell'Ottocento per indicare uno strumento musicale, appartenente alla categoria degli aerofoni, in origine una sorta di ibrido tra un trombone basso e una tuba, ma la descrizione tecnica talvolta non è precisa.
Cimbasso e Don Carlo · Cimbasso e Il trovatore ·
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Clarinetto e Don Carlo · Clarinetto e Il trovatore ·
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Corno (strumento musicale) e Don Carlo · Corno (strumento musicale) e Il trovatore ·
Decca Records
Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.
Decca Records e Don Carlo · Decca Records e Il trovatore ·
Deutsche Grammophon
La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca, specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.
Deutsche Grammophon e Don Carlo · Deutsche Grammophon e Il trovatore ·
Dolora Zajick
Nata nell'Oregon ma cresciuta nel Nevada, la Zajick ha studiato canto con Ted Puffer. Si è laureata presso l'Università del Nevada-Reno con una laurea ed un master in musica prima di andare a New York per ulteriori studi musicali presso la Manhattan School of Music.
Dolora Zajick e Don Carlo · Dolora Zajick e Il trovatore ·
Elena Obrazcova
Da bambina visse a Leningrado durante il lungo assedio nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 1954-1957 studiò nel collegio musicale Čajkovskij a Taganrog e spesso partecipò a concerti nel teatro locale.
Don Carlo e Elena Obrazcova · Elena Obrazcova e Il trovatore ·
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
Don Carlo e EMI · EMI e Il trovatore ·
Ettore Bastianini
Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.
Don Carlo e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Il trovatore ·
Evgenij Evgen'evič Nesterenko
Dopo essersi laureato in architettura a San Pietroburgo studiò canto con Vasilij Lukanin al Conservatorio di San Pietroburgo.
Don Carlo e Evgenij Evgen'evič Nesterenko · Evgenij Evgen'evič Nesterenko e Il trovatore ·
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.
Don Carlo e Fagotto · Fagotto e Il trovatore ·
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Don Carlo e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Il trovatore ·
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Don Carlo e Flauti · Flauti e Il trovatore ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Don Carlo e Francia · Francia e Il trovatore ·
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Don Carlo e Franco Corelli · Franco Corelli e Il trovatore ·
Giorgio Zancanaro (baritono)
Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.
Don Carlo e Giorgio Zancanaro (baritono) · Giorgio Zancanaro (baritono) e Il trovatore ·
Giulietta Simionato
Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.
Don Carlo e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Il trovatore ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Don Carlo e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Il trovatore ·
Grancassa
La grancassa, in inglese "bass drum" o anche "kick drum" (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.
Don Carlo e Grancassa · Grancassa e Il trovatore ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Don Carlo e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Il trovatore ·
Ivo Vinco
Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.
Don Carlo e Ivo Vinco · Il trovatore e Ivo Vinco ·
James Levine
È stato uno dei più famosi direttori d'orchestra, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e della Boston Symphony Orchestra.
Don Carlo e James Levine · Il trovatore e James Levine ·
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Don Carlo e José Carreras · Il trovatore e José Carreras ·
José van Dam
Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.
Don Carlo e José van Dam · Il trovatore e José van Dam ·
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Don Carlo e Katia Ricciarelli · Il trovatore e Katia Ricciarelli ·
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Don Carlo e Leo Nucci · Il trovatore e Leo Nucci ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Don Carlo e Lingua italiana · Il trovatore e Lingua italiana ·
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Don Carlo e Luciano Pavarotti · Il trovatore e Luciano Pavarotti ·
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Don Carlo e Mezzosoprano · Il trovatore e Mezzosoprano ·
Nicolaj Ghiaurov
Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Don Carlo e Nicolaj Ghiaurov · Il trovatore e Nicolaj Ghiaurov ·
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Don Carlo e Oboe · Il trovatore e Oboe ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Don Carlo e Opera · Il trovatore e Opera ·
Ottavino
L'ottavino è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo o in legno duro ().
Don Carlo e Ottavino · Il trovatore e Ottavino ·
Piero Cappuccilli
.
Don Carlo e Piero Cappuccilli · Il trovatore e Piero Cappuccilli ·
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Don Carlo e Plácido Domingo · Il trovatore e Plácido Domingo ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Don Carlo e Regno Unito · Il trovatore e Regno Unito ·
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Don Carlo e Renata Tebaldi · Il trovatore e Renata Tebaldi ·
Robert Lloyd
Inizialmente ha tentato la carriera di storico, per poi dedicarsi al canto all'età di 28 anni. Nel 1972 è stato nominato Principal Bass al Covent Garden di Londra, dove ancora oggi canta Mozart, Verdi e Wagner.
Don Carlo e Robert Lloyd · Il trovatore e Robert Lloyd ·
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Don Carlo e Roberto Alagna · Il trovatore e Roberto Alagna ·
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Don Carlo e Ruggero Raimondi · Il trovatore e Ruggero Raimondi ·
Sherrill Milnes
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.
Don Carlo e Sherrill Milnes · Il trovatore e Sherrill Milnes ·
Shirley Verrett
Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.
Don Carlo e Shirley Verrett · Il trovatore e Shirley Verrett ·
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Don Carlo e Soprano · Il trovatore e Soprano ·
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Don Carlo e Strumenti ad arco · Il trovatore e Strumenti ad arco ·
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Don Carlo e Tenore · Il trovatore e Tenore ·
Timpano (strumento musicale)
In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.
Don Carlo e Timpano (strumento musicale) · Il trovatore e Timpano (strumento musicale) ·
Triangolo (strumento musicale)
Il triangolo è uno strumento musicale a percussione e a suono indeterminato, della famiglia degli idiofoni. È costituito da una barretta di metallo, di solito acciaio per gli strumenti moderni, piegata a forma di triangolo.
Don Carlo e Triangolo (strumento musicale) · Il trovatore e Triangolo (strumento musicale) ·
Trilogia popolare
La triade verdiana è un gruppo di tre opere (Rigoletto, Il trovatore e La traviata) del compositore italiano Giuseppe Verdi. Con tali lavori Verdi raggiunse la piena maturità artistica e la fama internazionale.
Don Carlo e Trilogia popolare · Il trovatore e Trilogia popolare ·
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.
Don Carlo e Tromba · Il trovatore e Tromba ·
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Don Carlo e Trombone · Il trovatore e Trombone ·
Vladimir Černov
Vladimir Černov nacque in un piccolo paese non distante dalla città di Krasnodar, nella Russia del sud. Studiò al Conservatorio Čajkovskij di Mosca, presso il quale si diplomò.
Don Carlo e Vladimir Černov · Il trovatore e Vladimir Černov ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Don Carlo e Il trovatore
- Che cosa ha in comune Don Carlo e Il trovatore
- Analogie tra Don Carlo e Il trovatore
Confronto tra Don Carlo e Il trovatore
Don Carlo ha 170 relazioni, mentre Il trovatore ha 180. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 16.57% = 58 / (170 + 180).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Don Carlo e Il trovatore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: