Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Don Pasquale e Ravenna Festival

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Don Pasquale e Ravenna Festival

Don Pasquale vs. Ravenna Festival

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Analogie tra Don Pasquale e Ravenna Festival

Don Pasquale e Ravenna Festival hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Corbelli, Anna Jur'evna Netrebko, Claudio Desderi, Danielle de Niese, Eva Mei, Gaetano Donizetti, Juan Diego Flórez, L'elisir d'amore, Mario Cassi, Nuccia Focile, Renato Bruson, Riccardo Muti, Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna).

Alessandro Corbelli

Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani.

Alessandro Corbelli e Don Pasquale · Alessandro Corbelli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Anna Jur'evna Netrebko

Di origini cosacche del Kuban', Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.

Anna Jur'evna Netrebko e Don Pasquale · Anna Jur'evna Netrebko e Ravenna Festival · Mostra di più »

Claudio Desderi

Figlio di Ettore Desderi, esordì nel 1969 come Gaudenzio nel Il signor Bruschino di Gioacchino Rossini a Edimburgo.

Claudio Desderi e Don Pasquale · Claudio Desderi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Danielle de Niese

Danielle de Niese nacque a Melbourne nel 1979 dopo che i suoi genitori, Chris e Beverly, vi emigrarono da adolescenti.

Danielle de Niese e Don Pasquale · Danielle de Niese e Ravenna Festival · Mostra di più »

Eva Mei

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.

Don Pasquale e Eva Mei · Eva Mei e Ravenna Festival · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Don Pasquale e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Ravenna Festival · Mostra di più »

Juan Diego Flórez

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Don Pasquale e Juan Diego Flórez · Juan Diego Flórez e Ravenna Festival · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Don Pasquale e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Ravenna Festival · Mostra di più »

Mario Cassi

Laureato in economia all'Università di Firenze, Mario Cassi studia canto privatamente dapprima con Slavska Taskova Paoletti, poi con Alessandra Rossi e Bruno de Simone, e vince nel 2002 il Viotti di Vercelli (secondo premio) e il concorso "Toti Dal Monte" di Treviso (premio speciale Cesare Bardelli), in seguito al quale debutta nella Cenerentola di Gioacchino Rossini, e nel 2003 del concorso "Operalia" di Plácido Domingo (premio Zarzuela).

Don Pasquale e Mario Cassi · Mario Cassi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Nuccia Focile

Nata in Sicilia, studiò canto a Torino con Elio Battaglia e debuttò nel 1982 come prima conversa in Suor Angelica diretta da Bruno Bartoletti con Maria Chiara seguita dalla prima contadina ne Le nozze di Figaro diretta da Peter Maag con Wladimiro Ganzarolli al Teatro Regio di Torino dove nel 1984 è il primo eco nella prima assoluta di Gargantua di Azio Corghi diretta da Donato Renzetti seguita da Mimì ne La bohème diretta da Massimo de Bernart con Fiamma Izzo.

Don Pasquale e Nuccia Focile · Nuccia Focile e Ravenna Festival · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Don Pasquale e Renato Bruson · Ravenna Festival e Renato Bruson · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Don Pasquale e Riccardo Muti · Ravenna Festival e Riccardo Muti · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Don Pasquale e Teatro alla Scala · Ravenna Festival e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Don Pasquale e Teatro Comunale (Bologna) · Ravenna Festival e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Don Pasquale e Ravenna Festival

Don Pasquale ha 110 relazioni, mentre Ravenna Festival ha 200. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.52% = 14 / (110 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Don Pasquale e Ravenna Festival. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »