Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Donativo e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Donativo e Imperatori adottivi

Donativo vs. Imperatori adottivi

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Donativo e Imperatori adottivi

Donativo e Imperatori adottivi hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Alto Impero romano, Ammiano Marcellino, Antonino Pio, Augusto, Augusto (titolo), Caligola, Caracalla, Cassio Dione, Commodo, Congiarium, Console (storia romana), Decebalo, Diocleziano, Domiziano, Erodiano, Faustina maggiore, Faustina minore, Flavio Claudio Giuliano, Gaio Svetonio Tranquillo, Geta, Historia Augusta, Imperator, Impero romano, Limes danubiano, Limes orientale, Lucio Elio Cesare, Lucio Vero, Marco Aurelio, Nerone, ..., Nerva, Pertinace, Plinio il Giovane, Plutarco, Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Regno cliente (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Sesterzio, Sirmio, Tertulliano, Traiano, Vespasiano. Espandi índice (15 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Donativo · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Alto Impero romano e Donativo · Alto Impero romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Donativo · Ammiano Marcellino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Donativo · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Donativo · Augusto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Donativo · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Donativo · Caligola e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Donativo · Caracalla e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Donativo · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Donativo · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Congiarium

Per congiarium (dal latino congius) o congiaria (al plurale) si intendevano i contenitori ai tempi dell'antica Roma, pari ad un congio ovvero sei sextarii (corrispondente grosso modo a poco più di tre litri attuali).

Congiarium e Donativo · Congiarium e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Donativo · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Decebalo

Dopo la morte del grande re Burebista, la Dacia si frantumò in cinque piccoli stati.

Decebalo e Donativo · Decebalo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Donativo · Diocleziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Donativo · Domiziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Donativo e Erodiano · Erodiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Faustina maggiore

Appartenente alla dinastia degli Antonini, fu moglie dell'imperatore Antonino Pio, madre di Faustina minore, e zia dell'imperatore Marco Aurelio.

Donativo e Faustina maggiore · Faustina maggiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Faustina minore

In origine, Faustina era stata promessa dall'imperatore Adriano a Lucio Vero, ma nel 139 fu data in fidanzamento al proprio cugino Marco Aurelio, che Faustina sposò nel 145.

Donativo e Faustina minore · Faustina minore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Donativo e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Donativo e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Donativo e Geta · Geta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Donativo e Historia Augusta · Historia Augusta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Donativo e Imperator · Imperator e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Donativo e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Donativo e Limes danubiano · Imperatori adottivi e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Donativo e Limes orientale · Imperatori adottivi e Limes orientale · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Donativo e Lucio Elio Cesare · Imperatori adottivi e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Donativo e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Donativo e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Donativo e Nerone · Imperatori adottivi e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Donativo e Nerva · Imperatori adottivi e Nerva · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Donativo e Pertinace · Imperatori adottivi e Pertinace · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Donativo e Plinio il Giovane · Imperatori adottivi e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Donativo e Plutarco · Imperatori adottivi e Plutarco · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Donativo e Principato (storia romana) · Imperatori adottivi e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Donativo e Publio Cornelio Tacito · Imperatori adottivi e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Donativo e Regno cliente (storia romana) · Imperatori adottivi e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Donativo e Repubblica romana · Imperatori adottivi e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Donativo e Roma (città antica) · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Donativo e Roman Imperial Coinage · Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Donativo e Sesterzio · Imperatori adottivi e Sesterzio · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Donativo e Sirmio · Imperatori adottivi e Sirmio · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Donativo e Tertulliano · Imperatori adottivi e Tertulliano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Donativo e Traiano · Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Donativo e Vespasiano · Imperatori adottivi e Vespasiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Donativo e Imperatori adottivi

Donativo ha 168 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 9.49% = 45 / (168 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Donativo e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »