Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Donne in filosofia e Platone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Donne in filosofia e Platone

Donne in filosofia vs. Platone

Le donne in filosofia sono sempre state presenti nel corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane. Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Analogie tra Donne in filosofia e Platone

Donne in filosofia e Platone hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alfred North Whitehead, Aristippo, Aristotele, Aspasia di Mileto, Astronomia, Cartesio, Donna, Dualismo, Friedrich Nietzsche, Karl Marx, La Repubblica (dialogo), Linguistica, Matematica, Materialismo, Neoplatonismo, Perictione, Platone, Rinascimento, Schiavismo, Simposio (Platone), Socrate, Sparta.

Alfred North Whitehead

Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l'ambizioso programma di fondare la matematica sulla logica.

Alfred North Whitehead e Donne in filosofia · Alfred North Whitehead e Platone · Mostra di più »

Aristippo

Nato e cresciuto a Cirene (odierna Shahhat, in Libia), colonia greca della Cirenaica (una regione orientale della Libia antica), verso i diciannove anni si recò in Grecia per le olimpiadi.

Aristippo e Donne in filosofia · Aristippo e Platone · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Donne in filosofia · Aristotele e Platone · Mostra di più »

Aspasia di Mileto

Ionia originaria di Mileto, prese parte alla vita pubblica di Atene nell'età classica. Secondo Plutarco la sua casa divenne un centro intellettuale al punto da attrarre i più noti scrittori e pensatori, tra i quali Socrate che, a sua volta, si ipotizza sarebbe stato influenzato dagli insegnamenti di Aspasia.

Aspasia di Mileto e Donne in filosofia · Aspasia di Mileto e Platone · Mostra di più »

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Astronomia e Donne in filosofia · Astronomia e Platone · Mostra di più »

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Cartesio e Donne in filosofia · Cartesio e Platone · Mostra di più »

Donna

La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.

Donna e Donne in filosofia · Donna e Platone · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Donne in filosofia e Dualismo · Dualismo e Platone · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Donne in filosofia e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Platone · Mostra di più »

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Donne in filosofia e Karl Marx · Karl Marx e Platone · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.

Donne in filosofia e La Repubblica (dialogo) · La Repubblica (dialogo) e Platone · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Donne in filosofia e Linguistica · Linguistica e Platone · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Donne in filosofia e Matematica · Matematica e Platone · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Donne in filosofia e Materialismo · Materialismo e Platone · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.

Donne in filosofia e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Platone · Mostra di più »

Perictione

Era discendente di Solone, il legislatore ateniese.Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III, 1 Sposò Aristone ed ebbe tre figli — Glaucone, Adimanto e Platone — e una figlia, Potone.

Donne in filosofia e Perictione · Perictione e Platone · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Donne in filosofia e Platone · Platone e Platone · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Donne in filosofia e Rinascimento · Platone e Rinascimento · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Donne in filosofia e Schiavismo · Platone e Schiavismo · Mostra di più »

Simposio (Platone)

Il Simposio (Sympósion) noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio, è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone. In particolare, si differenzia dagli altri scritti per la sua struttura, che si articola non tanto in un dialogo, quanto nelle varie parti di un agone oratorio, in cui ciascuno degli interlocutori, scelti tra il fiore degli intellettuali ateniesi, espone con un ampio discorso la propria teoria su Eros ("Amore").

Donne in filosofia e Simposio (Platone) · Platone e Simposio (Platone) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Donne in filosofia e Socrate · Platone e Socrate · Mostra di più »

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Donne in filosofia e Sparta · Platone e Sparta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Donne in filosofia e Platone

Donne in filosofia ha 268 relazioni, mentre Platone ha 428. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.16% = 22 / (268 + 428).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Donne in filosofia e Platone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: