Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Donne nella scienza

Indice Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

454 relazioni: Abella di Castellomata, Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, Accademia delle scienze di Berlino, Accademia francese delle scienze, Accademia reale svedese delle scienze, Acido lattico, Ada Lovelace, Ada Yonath, Africa, Aglaonice, Agnodice, AIDS, Albert Einstein, Alchimia, Alessandria d'Egitto, Algebra, Algebra astratta, Alimentazione, Alto Medioevo, America del Nord, America Latina, America meridionale, American Academy of Arts and Sciences, American Association for the Advancement of Science, Amsterdam, Andrea Ghez, Andrew Viktor Schally, Anna Atkins, Anne McLaren, Annie Jump Cannon, Annie Scott Dill Maunder, Antica Grecia, Antichità classica, Antico Egitto, Antoine-Laurent de Lavoisier, Antony Hewish, Antropologia, Aristocrazia, Asia, Assione, Assistenza infermieristica, Astrofisica, Astrofotografia, Astrolabio, Astronomia, Émilie du Châtelet, Bagnomaria, Barbara McClintock, Beatrix Potter, Benessere, ..., Berlino, Betty Holberton, Biochimica, Biologia, Biologia marina, Birra, Borsa di studio, Boston, Botanica, Boulder (Colorado), Bruco, Caraibi, Carbone, Carl Sagan, Carol Greider, Caroline Lucretia Herschel, Carolyn Porco, Cecilia Payne Gaposchkin, Charles Babbage, Chimica, Chimica ambientale, Chirurgia, Christiane Nüsslein-Volhard, Cinetica di Michaelis-Menten, Civiltà babilonese, Civiltà occidentale, Classificazione stellare, Coeducazione, College, Columbia University, Cometa, Compilatore, Computer, Condensato chirale, Corona solare, Cosmologia (astronomia), Cosmos 1, Cristallo, Cristallografia, Cristianesimo, Cromosoma, Crotone, Culla della civiltà, Dava Sobel, Densimetro, Dian Fossey, Diritti delle donne, Distillazione, Divulgazione scientifica, DNA, Donna, Dorotea Bucca, Dorothy Crowfoot Hodgkin, Dosaggio radioimmunologico, Dose giornaliera consigliata, Dottorato di ricerca, Eclissi, Eclissi solare, Ecologia, Economia domestica, Edward Walter Maunder, Edwin Hubble, Effeminatezza, Elemento chimico, Elettroforesi, Elio, Elis (Grecia), Elizabeth Blackburn, Elizabeth Blackwell, Elizabeth Fry, Elizabeth Garrett Anderson, Embriologia, Emily Blackwell, Emmy Noether, Emoglobina, Endosimbiosi, Energia cinetica, ENIAC, Enrico Fermi, Entomologia, Enzima, Equazione differenziale, Ermafroditismo, Erpetologia, Esperimento, Esplorazione spaziale, Estrazione (chimica), Europa, Europa meridionale, Eva Ekeblad, Farfalla, Federico II di Prussia, Felix Klein, Filosofia, Filosofia della natura, Fisica, Fisica atomica, Fisica delle particelle, Fisica teorica, Fisiologia, Fissione nucleare, FIVET, Florence Nightingale, Foresta pluviale, Françoise Barré-Sinoussi, Frances Spence, Francesco Bacone, Francis Crick, Francobollo, Frédéric Joliot-Curie, Friedrich Fröbel, Fritz Strassmann, Galassia, Galassia ellittica, Gösta Mittag-Leffler, Genere (scienze sociali), Genetica, Geografia, Geometria, George Gordon Byron, Germania nazista, Gertrude Elion, Gerty Theresa Cori, Ginecologia, Giorgio III del Regno Unito, Girton College, Glicemia, Glicogeno, Glucosio, Gnosticismo, Godfrey Harold Hardy, Gorilla, Gottfried Kirch, Grace Murray Hopper, Grafite, Grande Attrattore, Gravity Probe B, Gruppo di Poincaré, Guerra di Crimea, Guerra di Troia, Gusto, Hannover, Harold Jeffreys, Harvard Mark I, Helen Quinn, Henrietta Swan Leavitt, HIV, Ida Noddack, Idrogeno, Ildegarda di Bingen, Illuminismo, Impero anglo-indiano, Impero ottomano, Inge Lehmann, Ingegneria, Ingegneria civile, Inghilterra, Institute of Physics, Interazione gravitazionale, Invarianza (matematica), Ipazia, Irène Joliot-Curie, Isaac Newton, Islam, Isotopo, Istruzione femminile, Istruzione pubblica, Istruzione superiore, Jack William Szostak, Jacques Monod, Jacques-Louis David, James Dewey Watson, James Miranda Barry, Jane Goodall, Jean Bartik, Jean-Jacques Rousseau, Jill Tarter, Jocelyn Bell, Johns Hopkins Hospital, Joseph Priestley, Kaone, Kathleen Antonelli, Kevlar, L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science, Laura Bassi, Legge di conservazione, Linciaggio, Linda Buck, Lingua inglese, Linneo, Lisa Randall, Lise Meitner, Londra, Luigi Federico Menabrea, Lynn Margulis, MacArthur Fellows Program, Macchia solare, Macchina analitica, Magnetismo, Margaret Burbidge, Margaret Cavendish, Margaret Fountaine, Maria Elizabeth Zakrzewska, Maria Gaetana Agnesi, Maria Goeppert-Mayer, Maria la Giudea, Maria Mitchell, Maria Montessori, Maria Sibylla Merian, Marie Curie, Marlyn Meltzer, Mary Anning, Mary Cartwright, Mary Leakey, Mary Sears, Mary Somerville, Mary Wortley Montagu, Massachusetts Institute of Technology, Matematica, Materia oscura, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Medicina, Medio Oriente, Medioevo, Mercuriade, Merit Ptah, Metodo Montessori, Micologia, Microscopio, Mileva Marić, Minimo di Maunder, Missione spaziale Cassini-Huygens, Modello nucleare a shell, Monachesimo, Monastero, Mondo arabo, Morte sul rogo, Musica, Natura, Neoplasia, Neoplatonismo, Neutrone, Newnham College, Nippo-americani, Nucleo atomico, Nucleo interno, Nucleo terrestre, Nucleosintesi stellare, Nutrizionista, Oceania, Oceanografia, Omero, Oncologia, Opuscolo, Organulo, Osservatorio astronomico, Osservatorio di Greenwich, Osservatorio di Monte Palomar, Ossigeno, Ostetricia, Otto Hahn, Otto Robert Frisch, Paleontologia, Pan (zoologia), Parabolani, Paramaribo, Paranthropus, Pedagogia, Penisola italiana, Periodo elladico, Pesticida, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Pianeta extrasolare, Pitagora, Polimero, Premio Dirac, Premio Lasker, Premio Nobel, Premio Nobel per la chimica, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la medicina, Prima ondata femminista, Primavera silenziosa, Progetto Manhattan, Programma di Erlangen, Programma Voyager, Programmatore, Protoscienza, Prussia, Psicologia, Psicologia dello sviluppo, Pulsar, Quantità di moto, Rachel Carson, Radioattività, Radionuclide, Raggi X, Razionamento, Rebecca Guarna, Regno Unito, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Relatività generale, Relatività ristretta, Relazione di Faber-Jackson, Renio, Reptilia, Revisione paritaria, Richard Axel, Richard Kirwan, Rita Levi-Montalcini, Rivoluzione scientifica, Roberto Peccei, Roger Guillemin, Rosalind Franklin, Rosalyn Yalow, Roswitha di Gandersheim, Royal Astronomical Society, Royal Society, Ruolo di genere, Rusinga, Ruth Teitelbaum, Salerno, Sally Ride, Salmonella, Salotto letterario, Saturno (astronomia), Scientific American, Scienza, Scienza dell'atmosfera, Scienze sociali, Scrapie, Scuola Medica Salernitana, Seconda guerra mondiale, Senatore a vita (ordinamento italiano), SETI, Sir, Sismologia, Sistema dinamico, Società (sociologia), Società Kaiser Wilhelm, Società zoologica di Londra, Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, Sole, Somerville College, Sophia Jex-Blake, Sophie Germain, Spazio (astronomia), Spazio (fisica), Spettro atomico, Spettroscopia astronomica, Stati Uniti d'America, Statistica, Stato della materia, Stephanie Louise Kwolek, Storia antica, Storia dell'antica Grecia, Storia della scienza, Storia naturale, Suriname, Tapputi, Teano (filosofa), Telomerasi, Telomero, Tempesta solare, Teone di Alessandria, Teorema di Noether, Teoria del caos, Teoria della relatività, Teoria di gauge, Teoria di Peccei-Quinn, The New York Review of Books, Tommaso d'Aquino, Trotula de Ruggiero, Uguaglianza di genere, United States Fish and Wildlife Service, United States Naval Observatory, United States Navy, Università, Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg, Università della California, Università della California, Berkeley, Università di Bologna, Università di Harvard, Università di Princeton, Università Nazionale d'Irlanda (Galway), Università nel Medioevo, Universo, Uranio, Vaccino antivaioloso, Vannevar Bush, Variabile Cefeide, Vera Rubin, Virus (biologia), Voltaire, Voyager 1, Voyager 2, Voyager Golden Record, Willem 's Gravesande, William Herschel, William Thomson, I barone Kelvin, Wu Jianxiong, Zoo di Londra, Zoologia. Espandi índice (404 più) »

Abella di Castellomata

Abella pubblicò due trattati.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Abella di Castellomata · Mostra di più »

Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna

L'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna fu fondata nel 1714 a Bologna da Luigi Ferdinando Marsigli in collegamento con l'Istituto delle scienze da lui stesso creato (da cui il nome dell'Accademia) e con la locale università.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna · Mostra di più »

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Accademia delle scienze di Berlino · Mostra di più »

Accademia francese delle scienze

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Accademia francese delle scienze · Mostra di più »

Accademia reale svedese delle scienze

L'Accademia reale svedese delle scienze (Kungliga Vetenskapsakademien) è una delle accademie reali svedesi, con sede a Stoccolma.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Accademia reale svedese delle scienze · Mostra di più »

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Acido lattico · Mostra di più »

Ada Lovelace

Tra i suoi appunti sulla macchina di Babbage si rintraccia anche un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli, considerato come il primo algoritmo espressamente inteso per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada Lovelace è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ada Lovelace · Mostra di più »

Ada Yonath

Dirige lo Helen and Milton A. Kimmelman Center for Biomolecular Structure and Assembly del Weizmann Institute of Science.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ada Yonath · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Africa · Mostra di più »

Aglaonice

Negli scritti di Plutarco e in uno scolio ad Apollonio Rodio viene citata come figlia di Egetore (o Egemone) di Tessaglia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Aglaonice · Mostra di più »

Agnodice

Agnodice (Agnodíke) secondo il racconto di Igino sarebbe stata la prima donna medico dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Agnodice · Mostra di più »

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Nuovo!!: Donne nella scienza e AIDS · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Albert Einstein · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Alchimia · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Algebra · Mostra di più »

Algebra astratta

L'algebra astratta è la branca della matematica che si occupa dello studio delle strutture algebriche come gruppi, anelli e campi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Algebra astratta · Mostra di più »

Alimentazione

L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Alimentazione · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Alto Medioevo · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e America del Nord · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: Donne nella scienza e America Latina · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e America meridionale · Mostra di più »

American Academy of Arts and Sciences

L'American Academy of Arts and Sciences è un centro di ricerca indipendente che conduce studi multidisciplinari sui nuovi problemi emergenti e complessi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e American Academy of Arts and Sciences · Mostra di più »

American Association for the Advancement of Science

La American Association for the Advancement of Science, (abbreviata con AAAS, a sua volta letta Triple A-S) è un'organizzazione internazionale senza fini di lucro dedicata all'avanzamento della scienza nel mondo che opera come educatore, leader, portavoce e come associazione professionale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e American Association for the Advancement of Science · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Amsterdam · Mostra di più »

Andrea Ghez

Utilizzando l'ottica adattiva, ha raccolto e studiato le immagini raccolte dai telescopi Keck relative al Sagittarius A*, dimostrando la presenza di un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Andrea Ghez · Mostra di più »

Andrew Viktor Schally

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Andrew Viktor Schally · Mostra di più »

Anna Atkins

È spesso considerata la prima persona ad aver pubblicato un libro illustrato con immagini fotografiche, mentre alcune fonti affermano che è stata la prima donna a creare una fotografia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Anna Atkins · Mostra di più »

Anne McLaren

McLaren era la figlia di Henry Duncan McLaren - secondo barone di Aberconway, industriale e Membro del Parlamento per West Staffordshire come liberale - e di Christabel Mary Melville MacNaghten. Nacque a Londra, dove visse fino alla guerra, quando la sua famiglia si trasferì nelle loro tenute a Bodnant, North Wales.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Anne McLaren · Mostra di più »

Annie Jump Cannon

Era figlia dell'armatore e senatore Wilson Lee Cannon e della sua seconda moglie, Mary Elizabeth Jump.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Annie Jump Cannon · Mostra di più »

Annie Scott Dill Maunder

Annie Scott Dill Russell nacque a Strabane da William Andrew Russell e Hessy Nesbitt Dill.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Annie Scott Dill Maunder · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Antica Grecia · Mostra di più »

Antichità classica

L'antichità classica, anche chiamata epoca classica, periodo classico, età classica o era classica, è un termine ampio che indica un lungo periodo di storia culturale incentrata sul mar Mediterraneo e comprendente soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Antichità classica · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Antico Egitto · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Antony Hewish

Il suo corso di laurea all'Università di Cambridge fu interrotto dalla chiamata alle armi per la guerra nella Royal Aircraft Establishment, ed alla Telecommunications Research Establishment, dove lavorò con Martin Ryle.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Antony Hewish · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Antropologia · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Aristocrazia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Asia · Mostra di più »

Assione

L'assione è un'ipotetica particella elementare, implicitamente ipotizzata dalla teoria di Peccei-Quinn per spiegare la non violazione della simmetria CP nell'interazione forte.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Assione · Mostra di più »

Assistenza infermieristica

L'assistenza infermieristica indica l'attività relativa all'assistenza terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, sia che essa sia svolta su soggetti sani o malati, al fine di recuperare, uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute o del prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali dell'individuo o della comunità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Assistenza infermieristica · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Astrofisica · Mostra di più »

Astrofotografia

L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Astrofotografia · Mostra di più »

Astrolabio

L'astrolabio è un antico strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione di corpi celesti come il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Astrolabio · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Astronomia · Mostra di più »

Émilie du Châtelet

È considerata uno dei più grandi ingegni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Émilie du Châtelet · Mostra di più »

Bagnomaria

Il bagnomaria è un sistema per riscaldare, cuocere o distillare indirettamente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Bagnomaria · Mostra di più »

Barbara McClintock

Negli anni cinquanta, con esperimenti sulle pannocchie di granturco ha scoperto l'esistenza dei trasposoni, ovverosia porzioni di DNA in grado di spostarsi da un cromosoma all'altro; questa scoperta le valse il Premio Nobel per la medicina nel 1983.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Barbara McClintock · Mostra di più »

Beatrix Potter

Le sue opere celebrano la vita e la natura nella campagna inglese attraverso il racconto delle avventure di animali antropomorfizzati come il celebre Peter Coniglio (Il racconto di Peter Coniglio, The Tale of Peter Rabbit,1902).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Beatrix Potter · Mostra di più »

Benessere

Il benessere (da ben – essere.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Benessere · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Donne nella scienza e Berlino · Mostra di più »

Betty Holberton

Nello specifico è stata una delle sei prime donne programmatrici di ENIAC, il primo computer digitale generalista, ed è stata anche l'inventrice dei breakpoints nel computer debugging.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Betty Holberton · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Biochimica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Biologia · Mostra di più »

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Biologia marina · Mostra di più »

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Birra · Mostra di più »

Borsa di studio

Una borsa di studio è un finanziamento agli studi che viene concesso a studenti meritevoli, ad esempio nel caso che non dispongano di adeguato sostegno economico da parte della propria famiglia, oppure come premio per particolari risultati nelle arti, nelle scienze o altro.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Borsa di studio · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Boston · Mostra di più »

Botanica

La botanica (dal greco: βοτάνη.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Botanica · Mostra di più »

Boulder (Colorado)

Boulder è una città degli Stati Uniti d'America, situata nello Stato del Colorado, capoluogo della contea omonima.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Boulder (Colorado) · Mostra di più »

Bruco

Il bruco è lo stadio larvale dei lepidotteri.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Bruco · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una regione delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Caraibi · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Carbone · Mostra di più »

Carl Sagan

È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi ed astrochimici del Novecento.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Carl Sagan · Mostra di più »

Carol Greider

Specializzata in biologia molecolare, nel 2009 ha vinto il Premio Nobel per la medicina.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Carol Greider · Mostra di più »

Caroline Lucretia Herschel

Fu una delle prime donne a dare un importante contributo scientifico all'astronomia, lavorò a lungo con il più famoso fratello, William Herschel, e ne fu spesso, immeritatamente, nell'ombra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Caroline Lucretia Herschel · Mostra di più »

Carolyn Porco

È conosciuta per il suo lavoro nell'esplorazione del sistema solare esterno, iniziando con il suo lavoro di imaging (elaborazione delle immagini) sulle missioni Voyager verso Giove, Saturno, Urano e Nettuno negli anni 80.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Carolyn Porco · Mostra di più »

Cecilia Payne Gaposchkin

Studiò alla St Paul's Girls' School di Londra e all'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cecilia Payne Gaposchkin · Mostra di più »

Charles Babbage

Nel mondo dell'informatica è conosciuto grazie alle sue macchine: della prima, la macchina differenziale, fu realizzato un prototipo imperfetto mentre la seconda, la macchina analitica, fu solo progettata.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Charles Babbage · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Chimica · Mostra di più »

Chimica ambientale

La chimica ambientale è lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Chimica ambientale · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Chirurgia · Mostra di più »

Christiane Nüsslein-Volhard

Con il collega Wieschaus introdusse in biologia il concetto di "Grande Scienza", conducendo un ambizioso progetto di mutagenesi su larga scala per portare un importante contributo alla comprensione del programma di sviluppo embrionale del moscerino della frutta Drosophila melanogaster.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Christiane Nüsslein-Volhard · Mostra di più »

Cinetica di Michaelis-Menten

La cinetica di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dell'enzima.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cinetica di Michaelis-Menten · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Civiltà babilonese · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Classificazione stellare · Mostra di più »

Coeducazione

Con il termine coeducazione si intende un progetto pedagogico formulato per educare insieme i ragazzi e le ragazze al fine di insegnare loro le modalità più idonee per collaborare nel rispetto delle peculiarità di ciascuno dei due sessi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Coeducazione · Mostra di più »

College

Un college (in latino collegium) è un termine usato soprattutto nei paesi anglofoni per denotare genericamente un'istituzione educativa, o una parte di essa, specificamente nel senso di residenza universitaria.

Nuovo!!: Donne nella scienza e College · Mostra di più »

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Columbia University · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cometa · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Compilatore · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Computer · Mostra di più »

Condensato chirale

Un condensato chirale (detto anche condensato fermionico o condensato di quark) è un parametro della rottura della simmetria chirale in una teoria in cui i fermioni sono privi di massa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Condensato chirale · Mostra di più »

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Corona solare · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »

Cosmos 1

Cosmos 1 era un progetto russo-americano per provare la prima vela solare nello spazio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cosmos 1 · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cristallo · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cristallografia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cristianesimo · Mostra di più »

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Cromosoma · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Crotone · Mostra di più »

Culla della civiltà

Come culla della civiltà (concetto piuttosto generico, indoeuropeo-centrico, impiegato piuttosto dai nordamericani) si intende qualsiasi delle località dove emersero una o più civiltà che si distaccavano chiaramente dal modo di vivere neolitico, paleolitico o genericamente "primitivo".

Nuovo!!: Donne nella scienza e Culla della civiltà · Mostra di più »

Dava Sobel

Si è diplomata presso la Bronx High School of Science, una scuola pubblica di New York, e laureata presso l'Università di Binghamton.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dava Sobel · Mostra di più »

Densimetro

Il densimetro, denominato anche areometro (dal greco ἀραιός «poco denso/diluito» e -metro) o gravimetro, è uno strumento di misura della densità di un liquido, basato sulla spinta di Archimede.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Densimetro · Mostra di più »

Dian Fossey

Dedicò gran parte della sua vita all'osservazione e allo studio dei gorilla.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dian Fossey · Mostra di più »

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne, 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Diritti delle donne · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Distillazione · Mostra di più »

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Divulgazione scientifica · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e DNA · Mostra di più »

Donna

Una donna è un essere umano adulto di genere femminile, della specie Homo sapiens.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Donna · Mostra di più »

Dorotea Bucca

Studiò con profitto lettere, medicina e conseguì un dottorato in filosofia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dorotea Bucca · Mostra di più »

Dorothy Crowfoot Hodgkin

Dorothy Crowfoot nacque il 12 maggio 1910 al Cairo dagli archeologi britannici John Winter Crowfoot (1873-1959) e Grace Mary Hood (1877-1957).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dorothy Crowfoot Hodgkin · Mostra di più »

Dosaggio radioimmunologico

La tecnica del dosaggio radioimmunologico, nota comunemente come RIA dall'inglese Radio Immuno Assay, è una tecnica di laboratorio utilizzata per dosare qualsiasi composto immunogenico disponibile in forma pura e marcabile radioattivamente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dosaggio radioimmunologico · Mostra di più »

Dose giornaliera consigliata

La RDA (Recommended Daily Allowance) o dose giornaliera consigliata o dose giornaliera raccomandata indica la quantità di nutrienti (macronutrienti e micronutrienti) che una persona in buona salute dovrebbe assumere per soddisfare il suo fabbisogno giornaliero, secondo le attuali conoscenze mediche.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dose giornaliera consigliata · Mostra di più »

Dottorato di ricerca

Il dottorato di ricerca è un titolo accademico dell'istruzione superiore in molti paesi del mondo, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Dottorato di ricerca · Mostra di più »

Eclissi

L'eclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si frappone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella (ma anche un corpo che brilla di luce riflessa) e uno dei due corpi celesti sopracitati, quindi il secondo corpo entra nel cono d'ombra o di penombra del primo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Eclissi · Mostra di più »

Eclissi solare

Un'eclissi solare è un noto fenomeno ottico di oscuramento di tutto, o di una parte, del disco solare, da parte della Luna visto dalla Terra che si verifica durante il novilunio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Eclissi solare · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ecologia · Mostra di più »

Economia domestica

Con la locuzione economia domestica si indica l'insieme di competenze per la conduzione degli aspetti pratici della vita di una famiglia e di una comunità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Economia domestica · Mostra di più »

Edward Walter Maunder

Ricordato soprattutto per i suoi studi sulle macchie solari e sul ciclo magnetico del Sole che portò alla scoperta del periodo, compreso tra il 1645 e il 1715 noto come minimo di Maunder.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Edward Walter Maunder · Mostra di più »

Edwin Hubble

È noto principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Edwin Hubble · Mostra di più »

Effeminatezza

Il termine effeminatezza viene usato per descrivere quei tratti caratteriali di un maschio a cui viene associata una natura maggiormente femminile rispetto a quella sua maschile d'appartenenza; ciò a causa di comportamenti, modi di fare, stile e ruolo di genere assunti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Effeminatezza · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettroforesi

L'elettroforesi (pronuncia: elettroforési) è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elettroforesi · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elio · Mostra di più »

Elis (Grecia)

Elis (greco: Ἦλις) o Elea era la metropoli dell'Elide.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elis (Grecia) · Mostra di più »

Elizabeth Blackburn

Nel 2009 le è stato assegnato il Premio Nobel per la medicina assieme a Jack W. Szostak ed a Carol Greider in merito ai loro studi svolti riguardo a come i cromosomi sono protetti dai telomeri e dall'enzima telomerasi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elizabeth Blackburn · Mostra di più »

Elizabeth Blackwell

Fu la prima donna della storia moderna a laurearsi in Medicina e ad esercitare questa professione negli Stati Uniti d'America, rivestendo un ruolo pionieristico nello spalancare le porte degli studi medici a tutte le altre donne del mondo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elizabeth Blackwell · Mostra di più »

Elizabeth Fry

Nata da un'agiata famiglia quacchera, diffuse le opere di beneficenza a favore di poveri, infermi e carcerati.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elizabeth Fry · Mostra di più »

Elizabeth Garrett Anderson

Prima donna inglese a qualificarsi come chirurgo, fu cofondatrice del primo ospedale amministrato da donne, prima direttrice della British Medical School (la prima scuola di medicina inglese), prima donna laureata di Francia, prima donna in Inghilterra ad essere eletta nel consiglio di amministrazione di una scuola e come sindaco di Aldeburgh, prima donna sindaco e magistrato d'Inghilterra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Elizabeth Garrett Anderson · Mostra di più »

Embriologia

L'embriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Embriologia · Mostra di più »

Emily Blackwell

Fu la seconda donna che riuscì a conseguire una laurea in medicina in quella che oggi è la Case Western Reserve University ed è ritenuta la terza donna che ottenne la laurea in medicina negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Emily Blackwell · Mostra di più »

Emmy Noether

Si occupò di fisica matematica, teoria degli anelli e algebra astratta e il suo nome è legato all'omonimo teorema del 1915, che mette in luce nel campo della fisica teorica una profonda connessione tra simmetrie e leggi di conservazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Emmy Noether · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Emoglobina · Mostra di più »

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Endosimbiosi · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Energia cinetica · Mostra di più »

ENIAC

L'Electronic Numerical Integrator and Computer (ENIAC) è, tra quelli di cui si ha notizia, il quarto computer elettronico digitale della storia, il quarto computer Turing completo della storia, il secondo computer elettronico Turing completo della storia e il primo computer elettronico general purpose della storia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e ENIAC · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Enrico Fermi · Mostra di più »

Entomologia

L'entomologia è un ramo della zoologia (a sua volta ramo della biologia) dedicato allo studio degli Esapodi (insetti in senso lato, comprendendo anche le forme primitive degli Esapodi).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Entomologia · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Enzima · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Equazione differenziale · Mostra di più »

Ermafroditismo

L'ermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ermafroditismo · Mostra di più »

Erpetologia

L'erpetologia è la scienza che studia rettili e anfibi.(dal Greco "herpein" che significa "Strisciare") Questa scienza si occupa di entrambi i gruppi zoologici, sebbene dal 1859 siano state ammesse due branche specialistiche per ciascuno di questi (erpetologia per i rettili e batracologia per gli anfibi), poiché si è smesso di considerare queste due classi come un unico taxon.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Erpetologia · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Esperimento · Mostra di più »

Esplorazione spaziale

L'esplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Esplorazione spaziale · Mostra di più »

Estrazione (chimica)

Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Estrazione (chimica) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Europa · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Europa meridionale · Mostra di più »

Eva Ekeblad

Eva De la Gardie nacque dal conte statista Magnus Julius De la Gardie (1668–1741) e dalla dilettante polita e salottiera Hedvig Catharina Lillie: sorella del Capitano Carl Julius De la Gardie ed Hedvig Catharina De la Gardie e la zia di Hans Axel von Fersen.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Eva Ekeblad · Mostra di più »

Farfalla

La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all'ordine dei Lepidotteri.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Farfalla · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Felix Klein · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Filosofia della natura · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fisica · Mostra di più »

Fisica atomica

La fisica atomica è la branca della fisica che studia gli atomi come sistemi isolati, comprendenti elettroni e nuclei atomici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fisica atomica · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fisica teorica · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fisiologia · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fissione nucleare · Mostra di più »

FIVET

L'acronimo FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer) è utilizzato per definire una tecnica di procreazione assistita tra le più comuni: si tratta di una fecondazione in vitro dell'ovulo con successivo trasferimento dell'embrione così formato nell'utero della donna.

Nuovo!!: Donne nella scienza e FIVET · Mostra di più »

Florence Nightingale

Nacque in una famiglia molto benestante e parte dell'élite borghese britannica (il padre William Edward Nightingale, nato William Edward Shore (1794–1874), fu un pioniere dell'epidemiologia, la madre Frances "Fanny" Smith (1789–1880), il nonno materno era l'abolizionista William Smith (1756–1835), la nonna paterna Mary Evans era la nipote di Peter Nightingale, che costruì la residenza di famiglia); fu chiamata Florence in onore di Firenze (Florence in inglese), la città dove era nata, a Villa Colombaia (per la stessa ragione la sorella maggiore, nata a Napoli, fu chiamata Parthenope).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Florence Nightingale · Mostra di più »

Foresta pluviale

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Foresta pluviale · Mostra di più »

Françoise Barré-Sinoussi

Il 6 ottobre 2008 le è stato assegnato il Premio Nobel per la medicina con Luc Montagnier per aver scoperto l'HIV.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Françoise Barré-Sinoussi · Mostra di più »

Frances Spence

Fu una delle programmatrici dell'ENIAC, il primo computer digitale interamente elettronico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Frances Spence · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Francesco Bacone · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Francis Crick · Mostra di più »

Francobollo

Il francobollo è una carta-valore, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Francobollo · Mostra di più »

Frédéric Joliot-Curie

In suo onore un cratere lunare venne denominato Joliot.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Frédéric Joliot-Curie · Mostra di più »

Friedrich Fröbel

Definito il Pedagogista del Romanticismo è universalmente noto per aver creato e messo in pratica il concetto di Kindergarten (Giardino d'infanzia corrispondente all'odierna scuola dell'infanzia).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Friedrich Fröbel · Mostra di più »

Fritz Strassmann

Nel 1938, insieme a Otto Hahn, identificò il bario nei residui ottenuti dopo il bombardamento dell'uranio con i neutroni, che portò a definire la sua scoperta come fissione nucleare.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Fritz Strassmann · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Galassia · Mostra di più »

Galassia ellittica

In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Galassia ellittica · Mostra di più »

Gösta Mittag-Leffler

Mittag-Leffler nacque a Stoccolma, figlio del preside John Olof Leffler e di Gustava Wilhelmina Mittag.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gösta Mittag-Leffler · Mostra di più »

Genere (scienze sociali)

In sociologia il termine genere è un termine che si riferisce alla gamma di caratteristiche considerate inerenti ai concetti di mascolinità e femminilità; questa gamma di caratteristiche è variabile a seconda dei contesti storico-sociali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Genere (scienze sociali) · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Genetica · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Geografia · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Geometria · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Nuovo!!: Donne nella scienza e George Gordon Byron · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Germania nazista · Mostra di più »

Gertrude Elion

Nel 1989 le fu conferito un dottorato onorario dal Politecnico della New York University.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gertrude Elion · Mostra di più »

Gerty Theresa Cori

La maggior parte degli studi di Gerty vennero condotti insieme al marito, con cui gettò le basi per la comprensione dei meccanismi molecolari attraverso i quali le cellule assimilano il cibo e lo convertono in energia chimica o in riserva cellulare sotto forma di glicogeno.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gerty Theresa Cori · Mostra di più »

Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ginecologia · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Giorgio III del Regno Unito · Mostra di più »

Girton College

Il Girton College è un college dell'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Girton College · Mostra di più »

Glicemia

La glicemia (dal greco γλυκύς, glukùs, "dolce" e αἷμα, àima, "sangue") è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Glicemia · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Glicogeno · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Glucosio · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gnosticismo · Mostra di più »

Godfrey Harold Hardy

Fellow della Royal Society, è noto per i suoi contributi in teoria dei numeri e analisi matematica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Godfrey Harold Hardy · Mostra di più »

Gorilla

I gorilla (Gorilla I. Geoffroy, 1852) sono un genere di primati appartenenti alla famiglia degli ominidi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gorilla · Mostra di più »

Gottfried Kirch

Figlio di un calzolaio, Kirch dapprima lavorò come redattore di calendari in Sassonia e in Franconia, poi intraprese gli studi in astronomia, inizialmente a Jena, e successivamente, sotto l'insegnamento di Johannes Hevelius, a Danzica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gottfried Kirch · Mostra di più »

Grace Murray Hopper

Definita da molti una pioniera della programmazione informatica, ottenne il Ph.D. in matematica nel 1934 a Yale, insegnando per i due anni successivi presso Vassar, per poi entrare a far parte della Riserva della Marina nel 1943.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Grace Murray Hopper · Mostra di più »

Grafite

La grafite è un minerale che rappresenta uno degli stati allotropici del carbonio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Grafite · Mostra di più »

Grande Attrattore

In astronomia, il Grande Attrattore è un ammasso di galassie che si trova in corrispondenza del centro gravitazionale di Laniakea, il superammasso locale a cui appartiene anche la Via Lattea.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Grande Attrattore · Mostra di più »

Gravity Probe B

La Gravity Probe B (GP-B) è una missione effettuata con un satellite lanciato il 20 aprile del 2004.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gravity Probe B · Mostra di più »

Gruppo di Poincaré

In fisica ed in matematica il gruppo di Poincaré è il gruppo di isometrie dello spaziotempo di Minkowski.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gruppo di Poincaré · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Guerra di Crimea · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Guerra di Troia · Mostra di più »

Gusto

Il gusto è uno dei sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Gusto · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Hannover · Mostra di più »

Harold Jeffreys

Studiò a Newcastle-upon-Tyne e si reca dopo al St John's College dell'università di Cambridge.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Harold Jeffreys · Mostra di più »

Harvard Mark I

L'Aiken-IBM Automatic Sequence Controlled Calculator Mark I (comunemente abbreviato ASCC, soprannominato "Harvard Mark I") è uno dei primi computer digitali elettromeccanici della storia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Harvard Mark I · Mostra di più »

Helen Quinn

Si è formata presso l'università di Stanford, dove ricopre tuttora la carica di professore presso lo Stanford Linear Accelerator Center.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Helen Quinn · Mostra di più »

Henrietta Swan Leavitt

Dopo gli studi al Radcliffe College di Cambridge, Leavitt iniziò a lavorare nel 1893 presso l'Osservatorio di Harvard come una "computer", cioè con le mansioni di calcolatore manuale - computer - come venivano chiamati alla fine del XIX secolo tali specialisti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Henrietta Swan Leavitt · Mostra di più »

HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Nuovo!!: Donne nella scienza e HIV · Mostra di più »

Ida Noddack

Fu la prima ad elaborare l'idea della fissione nucleare nel 1934.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ida Noddack · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Idrogeno · Mostra di più »

Ildegarda di Bingen

Benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ildegarda di Bingen · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Illuminismo · Mostra di più »

Impero anglo-indiano

Con il termine di Impero anglo-indiano oppure Impero indiano (in inglese: British Raj) si indica l'insieme di domini diretti e protettorati che il Regno Unito e i suoi predecessori accumularono e organizzarono nel subcontinente indiano, dal XVII al XX secolo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Impero anglo-indiano · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Impero ottomano · Mostra di più »

Inge Lehmann

Membro della Royal Society di Londra, nel 1936 argomentò che il nucleo terrestre non fosse omogeneo e completamente liquido, ma costituito da due parti, un nucleo esterno liquido e uno interno solido.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Inge Lehmann · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ingegneria · Mostra di più »

Ingegneria civile

L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ingegneria civile · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Inghilterra · Mostra di più »

Institute of Physics

L' Institute of Physics (IOP) è un istituto scientifico senza fini di lucro con sede a Londra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Institute of Physics · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Invarianza (matematica)

In matematica un oggetto (funzione, insieme, punto,...) si dice invariante rispetto o sotto una trasformazione se esso rimane inalterato dopo l'azione di tale trasformazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Invarianza (matematica) · Mostra di più »

Ipazia

Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ipazia · Mostra di più »

Irène Joliot-Curie

Figlia primogenita di Pierre e Marie Curie, sorella di Eve Denise Curie.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Irène Joliot-Curie · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Isaac Newton · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Islam · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Isotopo · Mostra di più »

Istruzione femminile

L'istruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e alle donne.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Istruzione femminile · Mostra di più »

Istruzione pubblica

L'istruzione pubblica è il sistema di educazione gestito, finanziato e organizzato a livello statale all'interno del cosiddetto Stato sociale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Istruzione pubblica · Mostra di più »

Istruzione superiore

L'istruzione, universitaria o terziaria è il ciclo educativo e formativo, al quale è possibile accedere in seguito ai cicli di istruzione primaria e istruzione secondaria.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Istruzione superiore · Mostra di più »

Jack William Szostak

Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio Nobel per la medicina, insieme a Elizabeth H. Blackburn ed a Carol Greider in merito ai loro studi svolti riguardo a come i cromosomi sono protetti dai telomeri e dall'enzima telomerasi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jack William Szostak · Mostra di più »

Jacques Monod

Ricevette numerose altre onorificenze e distinzioni, tra le quali la medaglia della Legion d'onore.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jacques Monod · Mostra di più »

Jacques-Louis David

Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jacques-Louis David · Mostra di più »

James Dewey Watson

Scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

Nuovo!!: Donne nella scienza e James Dewey Watson · Mostra di più »

James Miranda Barry

Dopo aver conseguito la laurea presso l'Università di Edimburgo, Barry prestò servizio in India e a Città del Capo, in Sudafrica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e James Miranda Barry · Mostra di più »

Jane Goodall

È nota soprattutto per la sua ricerca (durata 40 anni) sulla vita sociale e familiare degli scimpanzé.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jane Goodall · Mostra di più »

Jean Bartik

È stata una delle prime programmatrici per lo sviluppo del computer ENIAC.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jean Bartik · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Jill Tarter

Jill Tarter crebbe nello stato di New York, e si laureò alla Eastchester High School nel 1961 (fu eletta dalla sua associazione nella Hall of fame degli alumni nel 2001).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jill Tarter · Mostra di più »

Jocelyn Bell

Nata nell'Irlanda del Nord, Bell frequentò l'Università di Glasgow e poi l'Università di Cambridge (Murray Edwards College) dove ottenne il dottorato.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Jocelyn Bell · Mostra di più »

Johns Hopkins Hospital

Il Johns Hopkins Hospital è la struttura ospedaliera, destinata anche all'insegnamento della medicina, della Johns Hopkins University di Baltimora nel Maryland, USA, fondata nel 1876, grazie al lascito di 7 milioni di dollari del filantropo americano Johns Hopkins.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Johns Hopkins Hospital · Mostra di più »

Joseph Priestley

Figlio di un fabbricante di tessuti, per le precarie condizioni economiche della famiglia, fu affidato in tenera età alle cure di una zia paterna.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Joseph Priestley · Mostra di più »

Kaone

I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Kaone · Mostra di più »

Kathleen Antonelli

Fu una delle programmatrici di ENIAC, il primo computer digitale generalista.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Kathleen Antonelli · Mostra di più »

Kevlar

Il kevlar è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 da Stephanie Kwolek, una ricercatrice della DuPont.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Kevlar · Mostra di più »

L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science

L'Oreal/UNESCO Awards for Women in Science è un premio che mira a migliorare la posizione delle donne nella scienza premiando, ogni anno, ricercatrici che hanno contribuito al progresso scientifico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science · Mostra di più »

Laura Bassi

Fu la seconda donna laureata d'Italia dopo la veneziana Elena Lucrezia Cornaro, la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica e la prima al mondo a ottenere una cattedra universitaria.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Laura Bassi · Mostra di più »

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive la conservazione nel tempo di una grandezza in un sistema isolato.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Legge di conservazione · Mostra di più »

Linciaggio

Il linciaggio è un omicidio risultato di un'esecuzione sommaria; si tratta di una punizione extragiudiziale da parte di un assembramento informale incontrollato.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Linciaggio · Mostra di più »

Linda Buck

Si laureò nel 1975 in microbiologia e psicologia all'University of Washington a Seattle.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Linda Buck · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Lingua inglese · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Linneo · Mostra di più »

Lisa Randall

, specializzata in fisica delle particelle e cosmologia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Lisa Randall · Mostra di più »

Lise Meitner

Fra le sue opere spicca la spiegazione teorica della prima fissione nucleare, riuscita a Otto Hahn nel 1938.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Lise Meitner · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Londra · Mostra di più »

Luigi Federico Menabrea

È stato anche uno dei più grandi scienziati italiani del XIX secolo, nonché socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Luigi Federico Menabrea · Mostra di più »

Lynn Margulis

È stata a lungo docente al Dipartimento di Scienze della Terra all'Università del Massachusetts, ad Amherst.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Lynn Margulis · Mostra di più »

MacArthur Fellows Program

Il MacArthur Fellows Program, anche conosciuto come MacArthur Fellowship, o Genius Grant è un premio istituito dalla John D. e Catherine T. MacArthur Foundation.

Nuovo!!: Donne nella scienza e MacArthur Fellows Program · Mostra di più »

Macchia solare

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall'ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Macchia solare · Mostra di più »

Macchina analitica

La macchina analitica (Analytical engine in lingua inglese) è stato il primo prototipo di un computer meccanico sviluppato per eseguire compiti generici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Macchina analitica · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Magnetismo · Mostra di più »

Margaret Burbidge

Eleanor Margaret Peachey ha sposato il 2 aprile 1948 l'astrofisico angloamericano Geoffrey Burbidge.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Margaret Burbidge · Mostra di più »

Margaret Cavendish

Fu tra le prime donne a pubblicare le proprie opere e ad occuparsi di filosofia: prima del Seicento, entrambi i campi erano prerogativa maschile.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Margaret Cavendish · Mostra di più »

Margaret Fountaine

Figlia del reverendo John Fountaine e di Mary Isabella Lee, fu la prima di sette fratelli.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Margaret Fountaine · Mostra di più »

Maria Elizabeth Zakrzewska

Maria Elizabeth Zakrzewska nacque a Berlino nel 1829; era la maggiore dei sei figli di Ludwig Martin Zakrzewski e Caroline Fredericke Wilhelmina Urban.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria Elizabeth Zakrzewska · Mostra di più »

Maria Gaetana Agnesi

Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica, dopo aver insegnato nell'Università di Bologna per tre anni in sostituzione del padre.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria Gaetana Agnesi · Mostra di più »

Maria Goeppert-Mayer

Maria Goeppert nacque a Katowice, città della Slesia (all'epoca parte dell'Impero tedesco) unica figlia del professore di pediatria Friedrich Goeppert (1870–1927) e della moglie Maria, insegnante di lingua e musica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria Goeppert-Mayer · Mostra di più »

Maria la Giudea

A lei viene attribuita l'invenzione di diversi apparati chimici ed alchemici e viene considerata la prima alchimista nella storia dell'Occidente a non essere una figura inventata.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria la Giudea · Mostra di più »

Maria Mitchell

Per la sua scoperta ebbe in premio una medaglia d'oro che le fu stata consegnata dal re Federico VII di Danimarca.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria Mitchell · Mostra di più »

Maria Montessori

Figlia di Alessandro Montessori, emiliano, e di Renilde Stoppani, marchigiana, Maria nacque in un'abitazione al civico 10 di Piazza Mazzini a Chiaravalle, a pochi chilometri da Ancona.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria Montessori · Mostra di più »

Maria Sibylla Merian

Maria Sibylla Merian è figlia dell'incisore ed editore svizzero Matthäus Merian il vecchio (1593 - 1650), e di Johanna Sybilla Heim, sua seconda moglie.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Maria Sibylla Merian · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Marie Curie · Mostra di più »

Marlyn Meltzer

Fu una delle sei programmatrici originali di ENIAC, il primo computer digitale per uso generalista, assieme a Kathleen McNulty Mauchly Antonelli, Jean Jennings Bartik, Frances Snyder Holberton, Frances Spence e Ruth Lichterman Teitelbaum.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Marlyn Meltzer · Mostra di più »

Mary Anning

Raccoglitrice di fossili per professione, fu autrice di molti ritrovamenti importanti nel campo dei fossili marini dell'epoca giurassica, tra cui i primi scheletri completi di ittiosauro e plesiosauro.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mary Anning · Mostra di più »

Mary Cartwright

Dame Mary Lucy Cartwright (17 dicembre 1903 – 3 aprile 1998): affermata matematica inglese, la Cartwright ebbe una lunga e illustre carriera incentrata sulla teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mary Cartwright · Mostra di più »

Mary Leakey

Suo padre, Erskine Nicol, era un famoso pittore paesaggista, e la giovane Mary Leakey trascorre molta della sua adolescenza in Europa, specialmente nella Dordogna e a Les Eyzies, una regione ricca di siti preistorici ed archeologici, ai quali lei si interessò subito.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mary Leakey · Mostra di più »

Mary Sears

Fu la terza statunitense a salire sul podio della gara dei 100m farfalla alle Olimpiadi di Melbourne 1956 dove giunse terza dietro alle connazionali Shelley Mann e Nancy Ramey.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mary Sears · Mostra di più »

Mary Somerville

Figlia di un ammiraglio, studiò danza, pianoforte e disegno.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mary Somerville · Mostra di più »

Mary Wortley Montagu

Montagu è principalmente ricordata per le sue lettere, in particolar modo quelle scritte dalla Turchia, che sono state descritte da Billie Melman come “il primo vero esempio di lavoro laico svolto da una donna sull'Oriente Musulmano”.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mary Wortley Montagu · Mostra di più »

Massachusetts Institute of Technology

L'Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Massachusetts Institute of Technology · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Matematica · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia non direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e si manifesterebbe unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Materia oscura · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Meccanica classica · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Medicina · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Medioevo · Mostra di più »

Mercuriade

Mercuriade, vissuta nella Salerno del XIV secolo, fu una donna medico e chirurgo, autrice di scritti medici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mercuriade · Mostra di più »

Merit Ptah

È nota per essere la prima donna attiva in fisica, e probabilmente la prima donna conosciuta in campo scientifico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Merit Ptah · Mostra di più »

Metodo Montessori

Il Metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato da Maria Montessori, praticato in circa 60.000 scuole in tutto il mondo (con maggiore concentrazione negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito), al servizio dei bambini dalla nascita fino a diciotto anni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Metodo Montessori · Mostra di più »

Micologia

La micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Micologia · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Microscopio · Mostra di più »

Mileva Marić

Prima moglie di Albert Einstein, fu una delle prime donne ad aver studiato Fisica al Politecnico di Zurigo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mileva Marić · Mostra di più »

Minimo di Maunder

Il minimo di Maunder è il nome dato al periodo che va circa dal 1645 al 1715 e che fu caratterizzato da una attività solare molto scarsa, ovvero una situazione in cui il numero di macchie solari divenne estremamente basso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Minimo di Maunder · Mostra di più »

Missione spaziale Cassini-Huygens

Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Missione spaziale Cassini-Huygens · Mostra di più »

Modello nucleare a shell

In fisica nucleare e chimica nucleare, il modello nucleare a shell è un modello del nucleo atomico che usa il principio di esclusione di Pauli per descrivere la struttura del nucleo in termini dei livelli energetici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Modello nucleare a shell · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Monachesimo · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Monastero · Mostra di più »

Mondo arabo

L'espressione mondo arabo è usata convenzionalmente per indicare i 22 stati membri della Lega degli Stati Arabi; per "paesi arabi" si intendono i paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'arabo e che sono abitati in maggioranza da arabi; sono localizzati nel Medio Oriente, nel Nordafrica e in parte nel Deserto del Sahara e del Corno d'Africa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Mondo arabo · Mostra di più »

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Morte sul rogo · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Musica · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Natura · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Neoplasia · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Neutrone · Mostra di più »

Newnham College

Il Newnham College è uno dei collegi costituenti l'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Newnham College · Mostra di più »

Nippo-americani

I sono dei cittadini statunitensi di origini giapponesi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Nippo-americani · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Nucleo atomico · Mostra di più »

Nucleo interno

Il nucleo interno della Terra è lo strato più interno del pianeta.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Nucleo interno · Mostra di più »

Nucleo terrestre

Il nucleo terrestre, in geologia e in geofisica, è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Nucleo terrestre · Mostra di più »

Nucleosintesi stellare

Sezione di una gigante rossa mostrante la nuceosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Nucleosintesi stellare · Mostra di più »

Nutrizionista

Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Nutrizionista · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Oceania · Mostra di più »

Oceanografia

L'oceanografia termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza marina", è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Oceanografia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Omero · Mostra di più »

Oncologia

L'oncologia (dal greco óncos, rigonfiamento e logos, studio) è la branca specialistica della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Oncologia · Mostra di più »

Opuscolo

Un opuscolo è uno stampato composto da un numero limitato di pagine (8/16, fino a un massimo di 100), solitamente rilegato in brossura e con una veste editoriale economica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Opuscolo · Mostra di più »

Organulo

Gli organuli, o organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Organulo · Mostra di più »

Osservatorio astronomico

Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Osservatorio astronomico · Mostra di più »

Osservatorio di Greenwich

Il celebre osservatorio reale di Greenwich, conosciuto come osservatorio di Greenwich, è un osservatorio astronomico che si trova nel sobborgo londinese di Greenwich.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Osservatorio di Greenwich · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Palomar

L'osservatorio di Monte Palomar è uno dei più celebri osservatori astronomici, e uno dei più importanti al mondo nel settore della ricerca astronomica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Osservatorio di Monte Palomar · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ossigeno · Mostra di più »

Ostetricia

L'ostetricia è una specializzazione della medicina che si occupa dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ostetricia · Mostra di più »

Otto Hahn

È stato uno dei più celebri e significativi chimici della storia e fu chiamato il Padre della Chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, ed il Fondatore dell'era atomica insieme a Lise Meitner.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Otto Hahn · Mostra di più »

Otto Robert Frisch

Insieme con Rudolf Peierls, nel 1940, progettò il primo dispositivo teorico per l'esplosione di una bomba atomica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Otto Robert Frisch · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Paleontologia · Mostra di più »

Pan (zoologia)

Pan è un genere di primati della famiglia degli ominidi, i cui componenti sono comunemente detti scimpanzé.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Pan (zoologia) · Mostra di più »

Parabolani

I Parabolani, o meglio Parabalani (greco Παράβολοι, Paráboloi, o Παραβολᾶνοι, Parabolánoi, che deriva da parabállesthai tēn zōèn "rischiare la vita"; i parabolani sono quindi "coloro che rischiano la vita"), furono i membri di una setta che nella Chiesa delle origini si dedicavano sotto giuramento alla cura dei malati, specie degli appestati, e alla sepoltura dei morti, sperando così di morire per Cristo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Parabolani · Mostra di più »

Paramaribo

Paramaribo (spesso abbreviata in Parbo) è la capitale del Suriname, nonché la sede amministrativa dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Paramaribo · Mostra di più »

Paranthropus

Paranthropus è un genere estinto di mammiferi ominidi, vissuto in Africa centro-orientale fra i 2,7 e circa 1 milione di anni fa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Paranthropus · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Pedagogia · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Penisola italiana · Mostra di più »

Periodo elladico

Il moderno termine archeologico elladico serve a identificare una sequenza di periodi che caratterizzano la cultura della Grecia antica continentale durante l'età del bronzo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Periodo elladico · Mostra di più »

Pesticida

Il significato del termine pesticida, derivato dall'inglese “pesticide” (che a sua volta deriva dal latino pestis), è riferibile ai prodotti destinati a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo (compresi i microrganismi e le piante infestanti), oppure impedirne o prevenirne i danni, nelle fasi di produzione, lavorazione, conservazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti, degli alimenti (per uomini e animali), del legname nonché è riferibile ai prodotti per il controllo di insetti, acari o altri organismi nel settore animale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Pesticida · Mostra di più »

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (in italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Pianeta extrasolare · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Pitagora · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Polimero · Mostra di più »

Premio Dirac

Premio Dirac è il nome di quattro prestigiose onorificenze conferite a scienziati che si sono distinti nei settori della fisica teorica, della matematica e della chimica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Premio Dirac · Mostra di più »

Premio Lasker

Il premio Lasker (Lasker Award) viene assegnato dal 1945 a persone o enti che hanno dato notevoli contributi scientifici o finanziari alla medicina e alle scienze biomediche.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Premio Lasker · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine), è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Prima ondata femminista

Con il termine femminismo della prima ondata si indica quel periodo di attivismo e di filosofie femministe verificatosi nel periodo che va dalla prima metà del XIX all'inizio del XX secolo in tutto il mondo, ma soprattutto nei paesi occidentali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Prima ondata femminista · Mostra di più »

Primavera silenziosa

Primavera silenziosa (titolo originale: Silent Spring) è un libro scritto da Rachel Carson e pubblicato nel settembre del 1962.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Primavera silenziosa · Mostra di più »

Progetto Manhattan

Il Progetto Manhattan (la cui componente militare fu indicata Manhattan District in sostituzione del nome in codice ufficiale, Development of Substitute Materials), fu la denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Progetto Manhattan · Mostra di più »

Programma di Erlangen

Nel 1872 Felix Klein pubblicò il manifesto di un programma di ricerca con il nome di Vergleichende Betrachtungen über neuere geometrische Forschungen.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Programma di Erlangen · Mostra di più »

Programma Voyager

Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Programma Voyager · Mostra di più »

Programmatore

Il programmatore (noto anche con le espressioni inglesi developer, ovvero sviluppatore, e coder, traducibile come "creatore di codice"), in informatica, è un tecnico che, attraverso la relativa fase di programmazione, traduce o codifica l'algoritmo risolutivo di un problema dato nel codice sorgente del software da far eseguire ad un elaboratore, utilizzando un determinato linguaggio di programmazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Programmatore · Mostra di più »

Protoscienza

il termine protoscienza viene usato generalmente per definire un campo di ricerca che non si è ancora sviluppato fino a diventare una disciplina scientifica, ma che può avere il potenziale per diventarlo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Protoscienza · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Prussia · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Psicologia · Mostra di più »

Psicologia dello sviluppo

La psicologia dello sviluppo studia l'evoluzione e lo sviluppo del comportamento umano, dal concepimento alla morte.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Psicologia dello sviluppo · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Pulsar · Mostra di più »

Quantità di moto

In meccanica la quantità di moto di un oggetto massivo è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Quantità di moto · Mostra di più »

Rachel Carson

È autrice di molti libri tra cui Primavera silenziosa (Silent Spring) che ebbe un enorme successo negli Stati Uniti d'America e lanciò il movimento ambientalista.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rachel Carson · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Radioattività · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Radionuclide · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Raggi X · Mostra di più »

Razionamento

Il razionamento è una situazione sociale che prevede la suddivisione di beni primari (come il cibo) razionando i beni a seconda della situazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Razionamento · Mostra di più »

Rebecca Guarna

Operò nell'ambito della Scuola Medica Salernitana e fu autrice di opere sulle febbri, sulle orine e sull'embrione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rebecca Guarna · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Regno Unito · Mostra di più »

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la Guerra d'indipendenza irlandese.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Relatività generale · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Relatività ristretta · Mostra di più »

Relazione di Faber-Jackson

La relazione di Faber-Jackson è una relazione empirica fra la luminosità L e la dispersione centrale di velocità \sigma osservate nelle galassie ellittiche.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Relazione di Faber-Jackson · Mostra di più »

Renio

Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Renio · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Reptilia · Mostra di più »

Revisione paritaria

Nell'ambito della ricerca scientifica la valutazione tra pari, riesame dei pari, o riesame paritario (meglio nota con il termine inglese di peer review) indica la procedura di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate (evitando errori, distorsioni o bias, plagi o vere e proprie bufale, frodi o truffe scientifiche) o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Revisione paritaria · Mostra di più »

Richard Axel

Dopo aver conseguito la laurea in medicina presso la Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimora nel 1970, divenne, dapprima professore di patologia e biochimica presso la Columbia University e, successivamente, ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute nella medesima università.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Richard Axel · Mostra di più »

Richard Kirwan

Ebbe una carriera ricca di riconoscimenti: nel 1780 venne eletto fellow della Royal Society, nel 1782 vinse la medaglia Copley, nel 1789 fu eletto socio straniero dell'American Academy of Arts and Sciences e fu presidente della Royal Irish Academy dal 1799 al 1812.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Richard Kirwan · Mostra di più »

Rita Levi-Montalcini

Negli anni cinquanta con le sue ricerche scoprì ed identificò il fattore di accrescimento della fibra nervosa o NGF, per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rita Levi-Montalcini · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Roberto Peccei

Figlio di Aurelio Peccei, frequentò le scuole secondarie in Argentina, per poi recarsi nel 1958 negli Stati Uniti per intraprendere gli studi di fisica, ottenendo il dottorato al MIT nel 1969.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Roberto Peccei · Mostra di più »

Roger Guillemin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Roger Guillemin · Mostra di più »

Rosalind Franklin

Professoressa universitaria è stata anche biofisica, biochimica e biologa molecolare.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rosalind Franklin · Mostra di più »

Rosalyn Yalow

Lo stesso anno il premio Nobel fu assegnato anche a Roger Guillemin e Andrew Schally per le loro scoperte sulla produzione degli ormoni proteici nell'encefalo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rosalyn Yalow · Mostra di più »

Roswitha di Gandersheim

È considerata la prima poetessa tedesca della storia, per quanto abbia scritto soltanto in lingua latina.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Roswitha di Gandersheim · Mostra di più »

Royal Astronomical Society

La sede della Royal Astronomical Society, a ''Burlington House'' La medaglia d'oro assegnata dalla RAS con cadenza annuale. La Royal Astronomical Society (RAS) è una prestigiosa società scientifica del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Royal Society · Mostra di più »

Ruolo di genere

In alcuni campi di analisi all'interno delle scienze sociali, un ruolo di genere è una serie di norme comportamentali associate ai maschi e alle femmine, rispettivamente, in un dato gruppo o sistema sociale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ruolo di genere · Mostra di più »

Rusinga

Rusinga è un'isola keniota lunga circa 16 chilometri e larga 5 nel suo punto massimo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Rusinga · Mostra di più »

Ruth Teitelbaum

Fece parte delle ENIAC girl, divenendo, quindi, una delle prime programmatrici della storia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Ruth Teitelbaum · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Salerno · Mostra di più »

Sally Ride

Prima di lei solo due donne sovietiche, Valentina Vladimirovna Tereškova e Svetlana Evgen'evna Savickaja avevano compiuto la medesima impresa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sally Ride · Mostra di più »

Salmonella

Il genere Salmonella è caratterizzato da bacilli Gram-negativi, asporigeni e anaerobi facoltativi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Salmonella · Mostra di più »

Salotto letterario

Con l'espressione salotto letterario s'intende un luogo di riunione, spesso privato, dove si riuniscono periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi più o meno noti alle cronache mondane, per dibattere o conversare su argomenti legati all'attualità culturale o politica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Salotto letterario · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Scientific American

Scientific American è una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica, pubblicata dal Nature Publishing Group.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Scientific American · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Scienza · Mostra di più »

Scienza dell'atmosfera

La scienza dell'atmosfera (o anche scienze dell'atmosfera) è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano, in tutti i suoi possibili ambiti, l'atmosfera, cioè quello strato gassoso che avvolge la superficie del pianeta.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Scienza dell'atmosfera · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Scienze sociali · Mostra di più »

Scrapie

La scrapie è una malattia di pecore e ovini trasmissibile (simile alla mucca pazza, stessa famiglia BSE), che colpisce il sistema nervoso, a carattere degenerativo progressivo e lunga incubazione, dovuta a un prione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Scrapie · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Mostra di più »

SETI

SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un programma dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre, abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e SETI · Mostra di più »

Sir

Sir è un appellativo onorifico utilizzato in molti paesi anglofoni per rivolgersi a un uomo, solitamente di status sociale o grado militare superiore, senza utilizzare il suo nome di battesimo o cognome.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sir · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sismologia · Mostra di più »

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sistema dinamico · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Società (sociologia) · Mostra di più »

Società Kaiser Wilhelm

La Società Kaiser Wilhelm per l'Avanzamento delle Scienze (in tedesco Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, l'acronimo KWG) era un'organizzazione scientifica fondata a Berlino nel 1911, con Adolf von Harnack come uno dei maggiori sostenitori, allo scopo di promuovere l'avanzamento scientifico e rendere indipendente la ricerca scientifica dallo stato.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Società Kaiser Wilhelm · Mostra di più »

Società zoologica di Londra

La Società zoologica di Londra (in inglese: Zoological Society of London - ZSL) è una società accademica fondata nell'aprile del 1826 da sir Thomas Stamford Raffles (1781-1826), George Eden (1784-1849), sir Humphry Davy (1778-1829), Joseph Sabine (1770-1837), Nicholas Aylward Vigors (1785-1840) e altri eminenti naturalisti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Società zoologica di Londra · Mostra di più »

Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja

Fu la prima donna russa matematico e fisico, ed anche la prima donna nel Nord Europa ad ottenere una cattedra universitaria (1889, Svezia).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sole · Mostra di più »

Somerville College

Il Somerville College è uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Somerville College · Mostra di più »

Sophia Jex-Blake

Fu una delle prime donne medico del Regno Unito d'Inghilterra e Irlanda, una delle principali lottatrici per l'educazione medica delle donne e fu coinvolta nella fondazione di due scuole mediche per donne, a Londra e ad Edimburgo, luogo in cui diede avvio ad un Ospedale di donne.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sophia Jex-Blake · Mostra di più »

Sophie Germain

È attualmente un'icona del femminismo per la battaglia che ha dovuto condurre contro i pregiudizi sociali e culturali del suo tempo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Sophie Germain · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spettro atomico

Lo spettro in fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Spettro atomico · Mostra di più »

Spettroscopia astronomica

La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Statistica · Mostra di più »

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Stato della materia · Mostra di più »

Stephanie Louise Kwolek

Ha vinto numerosi premi per il suo lavoro nel campo della chimica dei polimeri ed è nota soprattutto per aver inventato il kevlar.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Stephanie Louise Kwolek · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Storia antica · Mostra di più »

Storia dell'antica Grecia

La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia Meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Storia dell'antica Grecia · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia naturale

La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali, Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Storia naturale · Mostra di più »

Suriname

Il Suriname, ufficialmente Repubblica del Suriname (in olandese: Republiek Suriname, in sranan tongo: Ripoliku Sranan) è una repubblica dell'America meridionale con una superficie di 163 270 km².

Nuovo!!: Donne nella scienza e Suriname · Mostra di più »

Tapputi

Tapputi, nota anche come Tapputi-Belatekallim ("Belatekallim" è un titolo che significa "sovrintendente femmina di un palazzo"), è considerata la prima chimica del mondo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Tapputi · Mostra di più »

Teano (filosofa)

Secondo altre fonti ella sarebbe stata invece la figlia di Brontino, successore di Pitagora.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teano (filosofa) · Mostra di più »

Telomerasi

La telomerasi è una ribonucleoproteina, un enzima che aggiunge sequenze ripetitive di DNA non codificante, TTAGGG" per tutti i vertebrati ed altri organismi, al terminale 3' dei filamenti di DNA nelle regioni dei telomeri, che si trovano alle estremità dei cromosomi eucariotici, riallungando così i telomeri accorciati in modo da mantenere integri i cromosomi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Telomerasi · Mostra di più »

Telomero

Il telomero è la regione terminale di un cromosoma composta di DNA altamente ripetuto che protegge l'estremità del cromosoma stesso dal deterioramento o dalla fusione con cromosomi confinanti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Telomero · Mostra di più »

Tempesta solare

Una tempesta solare è un disturbo della magnetosfera terrestre, di carattere temporaneo, causato dall'attività solare e rilevabile dai magnetometri in ogni punto della Terra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Tempesta solare · Mostra di più »

Teone di Alessandria

Era detto Il Divino, quale discendente della Divina Gens Potitia custode dei misteri della Sacra scienza di Eracles Invictus.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teone di Alessandria · Mostra di più »

Teorema di Noether

In matematica e fisica il teorema di Noether, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame esistente tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teorema di Noether · Mostra di più »

Teoria del caos

In matematica e fisica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi fisici dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teoria del caos · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teoria della relatività · Mostra di più »

Teoria di gauge

Le teorie di gauge (pron.), o teorie di scala, sono una classe di teorie di campo basate sull'ipotesi che alcune simmetrie, cioè trasformazioni che lasciano invariata la lagrangiana del sistema, siano possibili non solo globalmente ma anche localmente.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teoria di gauge · Mostra di più »

Teoria di Peccei-Quinn

In fisica delle particelle la teoria di Peccei-Quinn è la più importante teoria sviluppata per spiegare il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Teoria di Peccei-Quinn · Mostra di più »

The New York Review of Books

The New York Review of Books (o NYREV o NYRB) è una rivista bisettimanale con articoli su letteratura, cultura e attualità.

Nuovo!!: Donne nella scienza e The New York Review of Books · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trotula de Ruggiero

Nacque a Salerno, dalla nobile famiglia normanna De Ruggiero, famosa al suo tempo per aver donato a Roberto il Guiscardo parte dei propri averi per la costruzione del Duomo di Salerno.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Trotula de Ruggiero · Mostra di più »

Uguaglianza di genere

L'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, si riferisce alla visione che gli uomini e le donne dovrebbero ricevere pari trattamento, e non dovrebbero essere discriminati e discriminate in base al genere, a meno che non ci sia una valida ragione biologica per un trattamento diverso.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Uguaglianza di genere · Mostra di più »

United States Fish and Wildlife Service

Lo United States Fish and Wildlife Service (FWS) è una agenzia del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti che si occupa della gestione e conservazione della fauna selvatica.

Nuovo!!: Donne nella scienza e United States Fish and Wildlife Service · Mostra di più »

United States Naval Observatory

Lo United States Naval Observatory (USNO) è una delle più antiche istituzioni scientifiche degli Stati Uniti d'America, che ha l'incarico di essere d'ausilio alla navigazione per la Marina degli Stati Uniti ed il Dipartimento della Difesa, attraverso il calcolo della posizione degli astri e l'indicazione di un segnale orario (Positioning, Navigation and Timing, PNT).

Nuovo!!: Donne nella scienza e United States Naval Observatory · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Donne nella scienza e United States Navy · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università · Mostra di più »

Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg

L'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg (in tedesco: Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, sigla MLU), è una università pubblica tedesca, orientata alla ricerca, con sede nelle città di Halle e Wittenberg (Land: Sassonia-Anhalt).

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg · Mostra di più »

Università della California

L'Università della California (University of California, detta anche UC) è un sistema di università pubbliche dello Stato della California negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università della California · Mostra di più »

Università della California, Berkeley

L'Università della California, Berkeley (conosciuta anche come UC Berkeley, Berkeley o anche solo Cal) è la più antica e la più importante tra le dieci Università della California.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università della California, Berkeley · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università di Bologna · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università di Harvard · Mostra di più »

Università di Princeton

L'Università di Princeton, situata a Princeton nel New Jersey (Stati Uniti), è una delle maggiori università della Ivy League ed è riconosciuta come una delle più prestigiose università nel mondo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università di Princeton · Mostra di più »

Università Nazionale d'Irlanda (Galway)

L'Università Nazionale d'Irlanda a Galway (in irlandese: Ollscoil na hÉireann, Gaillimh o OÉ Gaillimh; in inglese: National University of Ireland o Galway (NUI Galway)) è l'università della città di Galway.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università Nazionale d'Irlanda (Galway) · Mostra di più »

Università nel Medioevo

Le università, che nell'età '''medievale''' iniziarono a formarsi nei primi decenni del XII secolo per continuare nel XIII secolo (tranne quella di Bologna fondata nel 1088), furono l'evoluzione di un modello di insegnamento impartito soprattutto nelle scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Università nel Medioevo · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Universo · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Uranio · Mostra di più »

Vaccino antivaioloso

Il vaccino del vaiolo, il primo vaccino efficace mai sviluppato, è stato introdotto da Edward Jenner nel 1798.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Vaccino antivaioloso · Mostra di più »

Vannevar Bush

Uno dei primi docici componenti del famoso famigerato segretissimo controverso ma ormai senza ombra di dubbio effettivamente esistito MAJESTIC TWELVE.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Vannevar Bush · Mostra di più »

Variabile Cefeide

Una variabile Cefeide è un membro di una particolare classe di stelle variabili, notevole per una correlazione molto stretta tra il loro periodo di variabilità e la luminosità stellare assoluta.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Variabile Cefeide · Mostra di più »

Vera Rubin

A lei si deve la scoperta della materia oscura, ovvero quella componente invisibile e misteriosa che occupa il 25% dell'universo, nel 1974.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Vera Rubin · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Virus (biologia) · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Voltaire · Mostra di più »

Voyager 1

La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Voyager 1 · Mostra di più »

Voyager 2

La sonda spaziale Voyager 2 è stata una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Voyager 2 · Mostra di più »

Voyager Golden Record

Il Voyager Golden Record è un disco per grammofono inserito nelle due sonde spaziali del Programma Voyager, lanciato nel 1977, contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Voyager Golden Record · Mostra di più »

Willem 's Gravesande

Nato a 's-Hertogenbosch, a sedici anni iniziò a studiare giurisprudenza presso l'Università di Leida, laureandosi prima della fine del 1707.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Willem 's Gravesande · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Nuovo!!: Donne nella scienza e William Herschel · Mostra di più »

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Nuovo!!: Donne nella scienza e William Thomson, I barone Kelvin · Mostra di più »

Wu Jianxiong

Fu tra le prime donne ad occupare un posto di rilievo nel panorama della fisica mondiale del Novecento.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Wu Jianxiong · Mostra di più »

Zoo di Londra

Lo zoo di Londra è il più antico zoo scientifico del mondo.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Zoo di Londra · Mostra di più »

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Nuovo!!: Donne nella scienza e Zoologia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »