Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dorotei e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dorotei e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Dorotei vs. Referendum abrogativo in Italia del 1974

I dorotei furono una delle maggiori e influenti correnti politiche della Democrazia Cristiana. Presero il nome da un convento di Roma dedicato a Santa Dorotea nel quale alcuni leader di Iniziativa democratica si riunirono nel 1959. Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Analogie tra Dorotei e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Dorotei e Referendum abrogativo in Italia del 1974 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Benigno Zaccagnini, Democrazia Cristiana, Elezioni regionali in Italia del 1975, Giulio Andreotti, Mariano Rumor, Partito Comunista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano.

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Amintore Fanfani e Dorotei · Amintore Fanfani e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Benigno Zaccagnini

È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.

Benigno Zaccagnini e Dorotei · Benigno Zaccagnini e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Dorotei · Democrazia Cristiana e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Italia del 1975

Le elezioni regionali italiane del 1975 si tennero domenica 15 e lunedì 16 giugno. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Dorotei e Elezioni regionali in Italia del 1975 · Elezioni regionali in Italia del 1975 e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Dorotei e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Mariano Rumor

Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.

Dorotei e Mariano Rumor · Mariano Rumor e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Dorotei e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Dorotei e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Dorotei e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Dorotei e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Referendum abrogativo in Italia del 1974 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dorotei e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Dorotei ha 69 relazioni, mentre Referendum abrogativo in Italia del 1974 ha 56. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 8.00% = 10 / (69 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dorotei e Referendum abrogativo in Italia del 1974. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: