Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dottore della Chiesa e Scolastica (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dottore della Chiesa e Scolastica (filosofia)

Dottore della Chiesa vs. Scolastica (filosofia)

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica. Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Analogie tra Dottore della Chiesa e Scolastica (filosofia)

Dottore della Chiesa e Scolastica (filosofia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alberto Magno, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Bonaventura da Bagnoregio, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Guglielmo di Ockham, Pier Damiani, Roberto Bellarmino, Teologia, Tommaso d'Aquino.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Dottore della Chiesa · Agostino d'Ippona e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Alberto Magno e Dottore della Chiesa · Alberto Magno e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Anselmo d'Aosta e Dottore della Chiesa · Anselmo d'Aosta e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Bernardo di Chiaravalle e Dottore della Chiesa · Bernardo di Chiaravalle e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Bonaventura da Bagnoregio e Dottore della Chiesa · Bonaventura da Bagnoregio e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Dottore della Chiesa · Chiesa cattolica e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dottore della Chiesa · Cristianesimo e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Guglielmo di Ockham

Detto il Venerabilis Inceptor (venerabile principiante), ma anche Doctor Invincibilis, entrò nell'ordine francescano in giovane età, studiò all'Università di Oxford fra il 1307 e il 1318, intraprendendo l'insegnamento, in seguito, nella medesima università.

Dottore della Chiesa e Guglielmo di Ockham · Guglielmo di Ockham e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali.

Dottore della Chiesa e Pier Damiani · Pier Damiani e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Dottore della Chiesa e Roberto Bellarmino · Roberto Bellarmino e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Dottore della Chiesa e Teologia · Scolastica (filosofia) e Teologia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Dottore della Chiesa e Tommaso d'Aquino · Scolastica (filosofia) e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dottore della Chiesa e Scolastica (filosofia)

Dottore della Chiesa ha 246 relazioni, mentre Scolastica (filosofia) ha 154. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.00% = 12 / (246 + 154).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dottore della Chiesa e Scolastica (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »