Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Douglas Adams e Microsoft Office

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Douglas Adams e Microsoft Office

Douglas Adams vs. Microsoft Office

È ricordato in particolare per la serie di romanzi Guida galattica per gli autostoppisti, nata nel 1978 come radio commedia della BBC, prima di diventare una trilogia di cinque romanzi, che ha venduto più di 15 milioni di copie, oltre ad essere anche una serie televisiva, fumetto, gioco per computer e fino a diventare nel 2005 un film. Microsoft Office è una suite di applicazioni desktop, server e servizi di tipo office automation per i sistemi operativi Microsoft Windows e MacOS, annunciata da Bill Gates il 1º agosto 1988 durante il COMDEX a Las Vegas.

Analogie tra Douglas Adams e Microsoft Office

Douglas Adams e Microsoft Office hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Apple Macintosh, Microsoft Windows.

Apple Macintosh

Macintosh, anche abbreviato Mac, è una popolare famiglia di computer prodotti dalla Apple Inc. commercializzati a partire dal 1984 e facenti uso del sistema operativo macOS.

Apple Macintosh e Douglas Adams · Apple Macintosh e Microsoft Office · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Douglas Adams e Microsoft Windows · Microsoft Office e Microsoft Windows · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Douglas Adams e Microsoft Office

Douglas Adams ha 114 relazioni, mentre Microsoft Office ha 79. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.04% = 2 / (114 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Douglas Adams e Microsoft Office. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »