Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dracma e Morgantina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dracma e Morgantina

Dracma vs. Morgantina

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia. Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Analogie tra Dracma e Morgantina

Dracma e Morgantina hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antica Grecia, Ellenismo, III secolo a.C., Moneta, Roma, Tetradramma, V secolo a.C., VI secolo a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Dracma · Alessandro Magno e Morgantina · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Dracma · Antica Grecia e Morgantina · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Dracma e Ellenismo · Ellenismo e Morgantina · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Dracma e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Morgantina · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Dracma e Moneta · Moneta e Morgantina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dracma e Roma · Morgantina e Roma · Mostra di più »

Tetradramma

Il tetradramma (o più raramente tetradrammo) è una moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme.

Dracma e Tetradramma · Morgantina e Tetradramma · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Dracma e V secolo a.C. · Morgantina e V secolo a.C. · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Dracma e VI secolo a.C. · Morgantina e VI secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dracma e Morgantina

Dracma ha 43 relazioni, mentre Morgantina ha 143. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.84% = 9 / (43 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dracma e Morgantina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »