Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dragone e Lancia da cavalleria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dragone e Lancia da cavalleria

Dragone vs. Lancia da cavalleria

Dragone indica una unità militare terrestre in essere dal XV secolo. La lancia da cavalleria (dal latino lancea; lance in lingua inglese) era l'arma inastata primaria in dotazione alle forze di cavalleria pesante dell'Età Antica e del Medioevo.

Analogie tra Dragone e Lancia da cavalleria

Dragone e Lancia da cavalleria hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Cavalleria, Corazziere, Esercito romano, Fanteria, Gustavo II Adolfo di Svezia, Impero austro-ungarico, Impero russo, Lanciere, Moschetto, Napoleone Bonaparte, Spagna, Storia moderna, Ussaro, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo.

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Dragone · Cavalleria e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Corazziere

Il corazziere è un soldato di cavalleria pesante, equipaggiato con corazza e armi da fuoco.

Corazziere e Dragone · Corazziere e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Dragone e Esercito romano · Esercito romano e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Dragone e Fanteria · Fanteria e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Dragone e Gustavo II Adolfo di Svezia · Gustavo II Adolfo di Svezia e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Dragone e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Dragone e Impero russo · Impero russo e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Lanciere

Il lanciere era un cavaliere armato di lancia e inquadrato nei reparti di cavalleria leggera.

Dragone e Lanciere · Lancia da cavalleria e Lanciere · Mostra di più »

Moschetto

Il moschetto è un'arma da fuoco ad avancarica.

Dragone e Moschetto · Lancia da cavalleria e Moschetto · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dragone e Napoleone Bonaparte · Lancia da cavalleria e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Dragone e Spagna · Lancia da cavalleria e Spagna · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Dragone e Storia moderna · Lancia da cavalleria e Storia moderna · Mostra di più »

Ussaro

L'ussaro (pronuncia "ùssaro", in italiano letterario e toscano anche ussero) è un militare facente parte di un'unità di cavalleria leggera.

Dragone e Ussaro · Lancia da cavalleria e Ussaro · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dragone e XIX secolo · Lancia da cavalleria e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Dragone e XV secolo · Lancia da cavalleria e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Dragone e XVIII secolo · Lancia da cavalleria e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dragone e Lancia da cavalleria

Dragone ha 76 relazioni, mentre Lancia da cavalleria ha 138. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.48% = 16 / (76 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dragone e Lancia da cavalleria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »