Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dragone (costellazione)

Indice Dragone (costellazione)

Il Dragone (in latino Draco; in greco antico: serpente) è una costellazione settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Indice

  1. 100 relazioni: Aberrazione della luce, Arrakis, Ascensione retta, Astro circumpolare, Atlante (mitologia), Bacino del Mediterraneo, Binaria a eclisse, Binaria spettroscopica, Binocolo, Boote, Catalogo di Messier, Cefeo (costellazione), Cigno (costellazione), Classificazione stellare, Claudio Tolomeo, Costellazione, Declinazione (astronomia), Draconidi, Eclittica, Epoca (astronomia), Era (divinità), Eracle, Ercole (costellazione), Esperidi, Euristeo, Fabbri Editori, Galassia, Galassia a spirale, Galassia a spirale barrata, Galassia ellittica, Galassia Fuso, Galassia Girandola, Galassia Girino, Galassia lenticolare, Galassia nana, Galassia Nana del Drago, Galassia satellite, Gea, Georgiche, Gigante gassoso, Gigante rossa, Giove (astronomia), Giraffa (costellazione), Giugno, Hans Geelmuyden, HD 158259, HD 191939, Iota Draconis b, J2000.0, James Bradley, ... Espandi índice (50 più) »

  2. Draghi

Aberrazione della luce

L'aberrazione della luce (detta anche aberrazione astronomica o aberrazione stellare) è lo spostamento apparente delle stelle sulla volta celeste, dovuta al moto di rivoluzione della Terra e al fatto che la velocità della luce è finita.

Vedere Dragone (costellazione) e Aberrazione della luce

Arrakis

Mu Draconis (μ Dra / μ Draconis) è una stella binaria della costellazione del Dragone. È anche conosciuta come Arrakis, dall'arabo ar-raqiş.

Vedere Dragone (costellazione) e Arrakis

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Vedere Dragone (costellazione) e Ascensione retta

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere Dragone (costellazione) e Astro circumpolare

Atlante (mitologia)

Atlante (Átlas) è un personaggio della mitologia greca: fu un re della Mauretania, corrispondente al noto sostenitore della Terra entrato nella cultura popolare; questo Atlante è un titano di seconda generazione e non va confuso con il figlio di Poseidone e Clito citato nei dialoghi Timeo e Crizia di Platone.

Vedere Dragone (costellazione) e Atlante (mitologia)

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.

Vedere Dragone (costellazione) e Bacino del Mediterraneo

Binaria a eclisse

editore.

Vedere Dragone (costellazione) e Binaria a eclisse

Binaria spettroscopica

In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.

Vedere Dragone (costellazione) e Binaria spettroscopica

Binocolo

Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.

Vedere Dragone (costellazione) e Binocolo

Boote

Boote (in latino Bootes o Arctophylax, Βοώτης in greco) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, e anche una delle 88 costellazioni moderne.

Vedere Dragone (costellazione) e Boote

Catalogo di Messier

Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle. Fu compilato dall'astronomo francese Charles Messier, con il nome originale Catalogue des Nébuleuses et des Amas d'Étoiles, e pubblicato nel 1774.

Vedere Dragone (costellazione) e Catalogo di Messier

Cefeo (costellazione)

Cèfeo (o Cefèo; in latino Cepheus) è una costellazione settentrionale raffigurante Cèfeo, leggendario re dell'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda.

Vedere Dragone (costellazione) e Cefeo (costellazione)

Cigno (costellazione)

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.

Vedere Dragone (costellazione) e Cigno (costellazione)

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Dragone (costellazione) e Classificazione stellare

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Dragone (costellazione) e Claudio Tolomeo

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Dragone (costellazione) e Costellazione

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere Dragone (costellazione) e Declinazione (astronomia)

Draconidi

Le Draconidi, note anche come Giacobinidi, sono uno sciame meteorico imparentato con la cometa periodica Giacobini-Zinner con radiante (ovvero il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie) collocato nella testa della costellazione del Drago.

Vedere Dragone (costellazione) e Draconidi

Eclittica

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.

Vedere Dragone (costellazione) e Eclittica

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.

Vedere Dragone (costellazione) e Epoca (astronomia)

Era (divinità)

Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.

Vedere Dragone (costellazione) e Era (divinità)

Eracle

Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Vedere Dragone (costellazione) e Eracle

Ercole (costellazione)

Ercole (in latino Hercules) è la quinta costellazione più grande del cielo, tra le 88 moderne; era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo e si estende tutta nell'emisfero boreale.

Vedere Dragone (costellazione) e Ercole (costellazione)

Esperidi

Le Esperidi sono figure della mitologia greca e secondo le leggende custodivano il giardino dei pomi d'oro di Era.

Vedere Dragone (costellazione) e Esperidi

Euristeo

Euristeo (in greco antico Εὐρυσθεύς Eurysthèus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Stenelo e Nicippe e cugino di Alcmena.

Vedere Dragone (costellazione) e Euristeo

Fabbri Editori

Fratelli Fabbri Editori è una casa editrice italiana fondata nel 1947 dai fratelli di origine forlivese Giovanni e Dino Fabbri, cui si aggiunse in un secondo tempo Rino.

Vedere Dragone (costellazione) e Fabbri Editori

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia

Galassia a spirale

Una galassia a spirale, o semplicemente galassia spirale, è un tipo di galassia originariamente descritto nel 1936 da Edwin Hubble nella sua pubblicazione The Realm of the Nebulae, e fa di conseguenza parte della sequenza di Hubble.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia a spirale

Galassia a spirale barrata

Una galassia a spirale barrata, è una galassia a spirale dal cui bulbo centrale si dipartono due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia a spirale barrata

Galassia ellittica

Una galassia ellittica è una tipologia di galassia caratterizzata generalmente da una forma globulare e con un nucleo brillante o anche ellissoidale e pressoché priva di elementi caratterizzanti.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia ellittica

Galassia Fuso

La galassia Fuso (nota anche come galassia lenticolare NGC 5866 o NGC 5866) è una galassia lenticolare, di tipo S03, nella costellazione del Drago.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia Fuso

Galassia Girandola

La Galassia Girandola (nota anche come M 101, o NGC 5457) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La galassia fu scoperta nel 1781 da Charles Messier e da Pierre Méchain.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia Girandola

Galassia Girino

La Galassia Girino, conosciuta anche come UGC 10214, è una galassia a spirale barrata distorta che si trova a circa 400 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Dragone.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia Girino

Galassia lenticolare

In astronomia, una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica della sequenza di Hubble.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia lenticolare

Galassia nana

Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da poche migliaia ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia nana

Galassia Nana del Drago

La Galassia Nana del Drago è una galassia satellite della nostra Via Lattea. La galassia si trova nella costellazione del Dragone ed è stata scoperta nel 1954 da Albert G. Wilson presso il Lowell Observatory, è una delle più deboli galassie nane conosciute.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia Nana del Drago

Galassia satellite

Una galassia satellite è una galassia che orbita intorno ad un'altra di maggiori dimensioni per effetto dell'attrazione gravitazionale.

Vedere Dragone (costellazione) e Galassia satellite

Gea

Gea o Geo o Ge (Ghḕ), oppure Gaia (in greco ionico e quindi nel greco omerico Gàia), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Vedere Dragone (costellazione) e Gea

Georgiche

Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.

Vedere Dragone (costellazione) e Georgiche

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Vedere Dragone (costellazione) e Gigante gassoso

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere Dragone (costellazione) e Gigante rossa

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Dragone (costellazione) e Giove (astronomia)

Giraffa (costellazione)

La Giraffa (in latino Camelopardalis) è una grande ma debole costellazione dell'emisfero nord. È stata registrata per la prima volta da Jakob Bartsch, genero di Keplero, nel 1624, ma è stata probabilmente inventata in precedenza da Petrus Plancius.

Vedere Dragone (costellazione) e Giraffa (costellazione)

Giugno

Giugno è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe.

Vedere Dragone (costellazione) e Giugno

Hans Geelmuyden

Nato a Stevern e figlio di Christian Geelmuyden, era nipote di Ivar Christian Sommerschild Geelmuyden e di Carl Victor Emanuel Geelmuyden.

Vedere Dragone (costellazione) e Hans Geelmuyden

HD 158259

HD 158259 è una nana gialla, con massa molto vicina a quella del Sole, situata nella costellazione del Dragone a di distanza dal sistema solare.

Vedere Dragone (costellazione) e HD 158259

HD 191939

HD 191939 è una stella nana gialla di nona magnitudine visibile nella costellazione del Dragone, distante 174 anni luce dal sistema solare. Attorno alla stella orbitano sei esopianeti scoperti, i primi tre nel 2020 con il metodo del transito, altri due nel 2021, anche se c'erano dubbi sul più esterno e massiccio poi confermato nel 2022 insieme alla scoperta del sesto pianeta.

Vedere Dragone (costellazione) e HD 191939

Iota Draconis b

Iota Draconis b, chiamato anche Hypatia, è un pianeta extrasolare che orbita la stella Iota Draconis, nella costellazione del Dragone.

Vedere Dragone (costellazione) e Iota Draconis b

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere Dragone (costellazione) e J2000.0

James Bradley

Nacque a Sherborne, presso Cheltenham nel Gloucestershire nel marzo 1693. Entrò al Balliol College, Oxford il 15 marzo 1711, e conseguì il Bachelor of Arts e Master of Arts rispettivamente nel 1714 e 1717.

Vedere Dragone (costellazione) e James Bradley

Kepler-4 b

Kepler 4 b è un pianeta con un raggio di 3,87 volte quello della Terra orbitante intorno alla stella Kepler-4, una nana gialla poco più massiccia del Sole e con un'età paragonabile (4,5 miliardi di anni) a quella del sistema solare.

Vedere Dragone (costellazione) e Kepler-4 b

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Dragone (costellazione) e Lingua greca antica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Dragone (costellazione) e Lingua latina

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Vedere Dragone (costellazione) e Lira (costellazione)

M102

La galassia M102 (nota anche come Oggetto Messier 102, Messier 102, o M102) è un oggetto Messier dalla natura controversa. Varie ipotesi sostengono che possa essere.

Vedere Dragone (costellazione) e M102

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Dragone (costellazione) e Magnitudine apparente

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Vedere Dragone (costellazione) e Nana bianca

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Vedere Dragone (costellazione) e Nana bruna

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Vedere Dragone (costellazione) e Nana gialla

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Dragone (costellazione) e Nana rossa

Nebulosa Occhio di Gatto

La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.

Vedere Dragone (costellazione) e Nebulosa Occhio di Gatto

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Vedere Dragone (costellazione) e Nebulosa planetaria

NGC 4125

NGC 4125 è una galassia ellittica peculiare nella costellazione del Dragone. Si tratta di una galassia ellittica, di forma allungata; sembra che sia sfuggita all'osservazione fino al 1850, nonostante la sua luminosità.

Vedere Dragone (costellazione) e NGC 4125

NGC 4236

NGC 4236, (noto anche come C 3), è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione del Dragone; è una delle galassie più vicine al Gruppo Locale.

Vedere Dragone (costellazione) e NGC 4236

NGC 5907

NGC 5907 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Dragone, che dista dalla Terra circa 50 milioni di anni luce. Possiede un'insolita scarsa metallicità e un'anomala carenza di stelle giganti, essendo composta per la maggior parte da giovani stelle nane.

Vedere Dragone (costellazione) e NGC 5907

NGC 6503

NGC 6503 (soprannominata Lost-in-Space galaxy, cioè galassia sperduta nello spazio) è una galassia di campo del tipo nana a spirale situata sul limite di una regione dello spazio chiamata Vuoto Locale.

Vedere Dragone (costellazione) e NGC 6503

Orsa Maggiore

LOrsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Vedere Dragone (costellazione) e Orsa Maggiore

Orsa Minore

L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Dragone (costellazione) e Orsa Minore

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Dragone (costellazione) e Parallasse

Pianeta gioviano caldo

Un pianeta gioviano caldo (anche noto come Giove caldo, o più raramente con l'appellativo di pianeta di tipo Pegasi) è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove, ma che, a differenza di quanto avviene nel sistema solare, dove Giove orbita a circa 5 UA dal Sole, orbita molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra e, cioè con un periodo di rivoluzione molto breve (P La migrazione avviene durante la fase di disco protoplanetario, e si ferma tipicamente quando la stella entra nella fase T Tauri.

Vedere Dragone (costellazione) e Pianeta gioviano caldo

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Vedere Dragone (costellazione) e Polaris

Policefalia

La policefalia è la condizione di avere più di una testa. Il termine deriva dal greco (poly-, multiplo) e (kephali, testa) e comprende la bicefalia (o dicefalia), la tricefalia, eccetera.

Vedere Dragone (costellazione) e Policefalia

Primo (geometria)

In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.

Vedere Dragone (costellazione) e Primo (geometria)

Prometeo

Prometeo (parentesi), è un personaggio della mitologia greca. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli, Epimeteo, che invece è "colui che riflette dopo".

Vedere Dragone (costellazione) e Prometeo

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Dragone (costellazione) e Publio Virgilio Marone

Rastaban

Rastaban (β Draconis, β Dra) è la terza stella più luminosa della costellazione del Dragone. La sua magnitudine apparente è +2,79 e dista 380 anni luce dal sistema solare.

Vedere Dragone (costellazione) e Rastaban

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere Dragone (costellazione) e Secondo (geometria)

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Vedere Dragone (costellazione) e SIMBAD

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Vedere Dragone (costellazione) e Sistema planetario

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Dragone (costellazione) e Sole

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Dragone (costellazione) e Stella

Stella al carbonio

Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.

Vedere Dragone (costellazione) e Stella al carbonio

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Vedere Dragone (costellazione) e Stella binaria

Stella polare

Una stella polare è una stella visibile ad occhio nudo che si trova approssimativamente allineata con l'asse di rotazione di un pianeta, indicandone uno dei poli celesti.

Vedere Dragone (costellazione) e Stella polare

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Dragone (costellazione) e Stella variabile

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Dragone (costellazione) e Telescopio

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Vedere Dragone (costellazione) e Telescopio spaziale Hubble

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Dragone (costellazione) e Terra

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Dragone (costellazione) e The Astrophysical Journal

Thuban

Thuban (α Dra/ α Draconis/ Alpha Draconis) è una stella della costellazione del Dragone (Draco, in latino) di magnitudine apparente +3,67. Dista 309 anni luce dal sistema solare.

Vedere Dragone (costellazione) e Thuban

TOI-1266

TOI-1266 è una stella di tipo nana rossa con raggio pari a meno della metà del Sole, situata nella costellazione del Dragone a di distanza.

Vedere Dragone (costellazione) e TOI-1266

TOI-1452 b

TOI-1452 b è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella TOI-1452, a circa 100 anni luce di distanza dal sistema solare, nella costellazione del Dragone.

Vedere Dragone (costellazione) e TOI-1452 b

TOI-1749

TOI-1749 è una stella nella costellazione del Dragone, distante 325 anni luce dal sistema solare. Attorno ad essa sono stati scoperti orbitare tre pianeti extrasolari.

Vedere Dragone (costellazione) e TOI-1749

Variabile BY Draconis

Le variabili BY Draconis sono una classe di stelle variabili di sequenza principale che appartengono alle classi spettrali K o M. Il nome deriva dal prototipo della classe, BY Draconis.

Vedere Dragone (costellazione) e Variabile BY Draconis

Variabile irregolare

Una variabile irregolare è un tipo di stella variabile che non mostra alcuna regolarità nelle variazioni di luminosità. Esistono due sotto-tipi principali.

Vedere Dragone (costellazione) e Variabile irregolare

Variabile Mira

Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Vedere Dragone (costellazione) e Variabile Mira

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Vedere Dragone (costellazione) e Variabile semiregolare

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Dragone (costellazione) e Via Lattea

WD 1856+534

WD 1856+534 è una stella nana bianca situata nella costellazione del Dragone. Distante 81 anni luce dalla Terra, è la parte esterna di un sistema triplo visuale costituito da una coppia di nane rosse all'interno.

Vedere Dragone (costellazione) e WD 1856+534

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere Dragone (costellazione) e Zeus

Vedi anche

Draghi

Conosciuto come Costellazione Dragone, Costellazione del Drago, Costellazione del Dragone, Draco (astronomia), Draco (costellazione), Drago (costellazione).

, Kepler-4 b, Lingua greca antica, Lingua latina, Lira (costellazione), M102, Magnitudine apparente, Nana bianca, Nana bruna, Nana gialla, Nana rossa, Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa planetaria, NGC 4125, NGC 4236, NGC 5907, NGC 6503, Orsa Maggiore, Orsa Minore, Parallasse, Pianeta gioviano caldo, Polaris, Policefalia, Primo (geometria), Prometeo, Publio Virgilio Marone, Rastaban, Secondo (geometria), SIMBAD, Sistema planetario, Sole, Stella, Stella al carbonio, Stella binaria, Stella polare, Stella variabile, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra, The Astrophysical Journal, Thuban, TOI-1266, TOI-1452 b, TOI-1749, Variabile BY Draconis, Variabile irregolare, Variabile Mira, Variabile semiregolare, Via Lattea, WD 1856+534, Zeus.