Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dragoni (Lequile) e Provincia di Lecce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dragoni (Lequile) e Provincia di Lecce

Dragoni (Lequile) vs. Provincia di Lecce

Dragoni è un centro della provincia di Lecce e frazione del comune di Lequile. La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Analogie tra Dragoni (Lequile) e Provincia di Lecce

Dragoni (Lequile) e Provincia di Lecce hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Lequile, Salento, XVI secolo, XVII secolo.

Lequile

Lèquile (Lècule in dialetto salentino; τα Λέκουλα, ta Lèkula in greco salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Dragoni (Lequile) e Lequile · Lequile e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Dragoni (Lequile) e Salento · Provincia di Lecce e Salento · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Dragoni (Lequile) e XVI secolo · Provincia di Lecce e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Dragoni (Lequile) e XVII secolo · Provincia di Lecce e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dragoni (Lequile) e Provincia di Lecce

Dragoni (Lequile) ha 14 relazioni, mentre Provincia di Lecce ha 396. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.98% = 4 / (14 + 396).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dragoni (Lequile) e Provincia di Lecce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »