Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Draža Mihailović e Milizia Volontaria Anti Comunista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Draža Mihailović e Milizia Volontaria Anti Comunista

Draža Mihailović vs. Milizia Volontaria Anti Comunista

Mihailović fu il fondatore e il capo delle formazioni chiamate Esercito jugoslavo in patria (Jugoslovenska vojska u otadžbini), generalmente conosciuti semplicemente come "Cetnici", il movimento di resistenza a base etnica serba, di stampo monarchico-conservatore e anticomunista fedele a re Pietro II che, a seguito dell'invasione della Jugoslavia da parte delle potenze dell'Asse, si trovava in esilio a Londra. Milizia Volontaria Anti Comunista (M.V.A.C.), anche detta Guardia Bianca (in sloveno Bela Garda, da cui il nome belagardisti) o Bande V.A.C., è la denominazione collettiva con cui furono ridenominate, a partire dal 19 giugno 1942, differenti formazioni armate locali croate e slovene.

Analogie tra Draža Mihailović e Milizia Volontaria Anti Comunista

Draža Mihailović e Milizia Volontaria Anti Comunista hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Josip Broz Tito, Penisola balcanica, Regio Esercito, Seconda guerra mondiale, Serbi, Slovenia.

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Draža Mihailović e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Milizia Volontaria Anti Comunista · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Draža Mihailović e Penisola balcanica · Milizia Volontaria Anti Comunista e Penisola balcanica · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Draža Mihailović e Regio Esercito · Milizia Volontaria Anti Comunista e Regio Esercito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Draža Mihailović e Seconda guerra mondiale · Milizia Volontaria Anti Comunista e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Draža Mihailović e Serbi · Milizia Volontaria Anti Comunista e Serbi · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Draža Mihailović e Slovenia · Milizia Volontaria Anti Comunista e Slovenia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Draža Mihailović e Milizia Volontaria Anti Comunista

Draža Mihailović ha 41 relazioni, mentre Milizia Volontaria Anti Comunista ha 54. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.32% = 6 / (41 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Draža Mihailović e Milizia Volontaria Anti Comunista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »