Analogie tra Drenchia e San Pietro al Natisone
Drenchia e San Pietro al Natisone hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Avari, Battaglia di Caporetto, Caporetto, Comune, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, Cosizza, Erwin Rommel, Friuli-Venezia Giulia, Grimacco, Isonzo, Italia, Lingua friulana, Lingua italiana, Lingua slovena, Lingua slovena in Italia, Lista civica, Longobardi, Matajur, Monte Colovrat, Natisone, Olinto Marinelli, Patriarcato di Aquileia, Plebiscito del Veneto del 1866, Prima guerra mondiale, Repubblica di Venezia, Sindaco, Slavia friulana, Slovenia, Terza guerra d'indipendenza italiana, ..., Trattato di Campoformio, Trattato di Presburgo, Trattato di Vienna (1866), Unione Territoriale Intercomunale, Valli del Natisone, VII secolo, XV secolo. Espandi índice (7 più) »
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Avari e Drenchia · Avari e San Pietro al Natisone ·
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Battaglia di Caporetto e Drenchia · Battaglia di Caporetto e San Pietro al Natisone ·
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Caporetto e Drenchia · Caporetto e San Pietro al Natisone ·
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Comune e Drenchia · Comune e San Pietro al Natisone ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Comune (ordinamento italiano) e Drenchia · Comune (ordinamento italiano) e San Pietro al Natisone ·
Comunità montana del Torre, Natisone e Collio
La Comunità montana del Torre, Natisone e Collio (Gorska skupnost Ter, Nadiža, Brda in sloveno) era una comunità montana che comprendeva 25 comuni ubicati in provincia di Udine e in provincia di Gorizia.
Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e Drenchia · Comunità montana del Torre, Natisone e Collio e San Pietro al Natisone ·
Cosizza
Cosizza (Kosca in dialetto sloveno locale, Kozca in sloveno standard) è una frazione del comune di San Leonardo (UD), nelle valli del Natisone.
Cosizza e Drenchia · Cosizza e San Pietro al Natisone ·
Erwin Rommel
Di origine sveva, dimostrò ottime doti di comando già nella prima guerra mondiale dove guidava un plotone di fanteria con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.
Drenchia e Erwin Rommel · Erwin Rommel e San Pietro al Natisone ·
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Drenchia e Friuli-Venezia Giulia · Friuli-Venezia Giulia e San Pietro al Natisone ·
Grimacco
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Drenchia e Grimacco · Grimacco e San Pietro al Natisone ·
Isonzo
L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.
Drenchia e Isonzo · Isonzo e San Pietro al Natisone ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Drenchia e Italia · Italia e San Pietro al Natisone ·
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Drenchia e Lingua friulana · Lingua friulana e San Pietro al Natisone ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Drenchia e Lingua italiana · Lingua italiana e San Pietro al Natisone ·
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Drenchia e Lingua slovena · Lingua slovena e San Pietro al Natisone ·
Lingua slovena in Italia
La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.
Drenchia e Lingua slovena in Italia · Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone ·
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Drenchia e Lista civica · Lista civica e San Pietro al Natisone ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Drenchia e Longobardi · Longobardi e San Pietro al Natisone ·
Matajur
Il Matajur (detto anche Monte Re; Matajûr in friulano, Baba in dialetto sloveno locale) è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m s.l.m. che si trova nella parte orientale del Friuli, sovrastando la città di Cividale.
Drenchia e Matajur · Matajur e San Pietro al Natisone ·
Monte Colovrat
Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colorât in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia.
Drenchia e Monte Colovrat · Monte Colovrat e San Pietro al Natisone ·
Natisone
Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).
Drenchia e Natisone · Natisone e San Pietro al Natisone ·
Olinto Marinelli
Figlio di Giovanni Marinelli, è stato considerato un maestro di coetanei, dai suoi contemporanei, e animatore di uomini e istituti pronti a offrire il loro concorso da Biasutti (geografo); subentrò al padre, a soli 26 anni, alla cattedra di geografia di Firenze, che tenne dal 1902 al 1926.
Drenchia e Olinto Marinelli · Olinto Marinelli e San Pietro al Natisone ·
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Drenchia e Patriarcato di Aquileia · Patriarcato di Aquileia e San Pietro al Natisone ·
Plebiscito del Veneto del 1866
Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra d'indipendenza.
Drenchia e Plebiscito del Veneto del 1866 · Plebiscito del Veneto del 1866 e San Pietro al Natisone ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Drenchia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e San Pietro al Natisone ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Drenchia e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e San Pietro al Natisone ·
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Drenchia e Sindaco · San Pietro al Natisone e Sindaco ·
Slavia friulana
La Slavia friulana o anche Benecia (Sclavanie in friulano, Beneška Slovenija in sloveno) è una regione storico-geografica collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo parti delle Valli del Torre e del Natisone.
Drenchia e Slavia friulana · San Pietro al Natisone e Slavia friulana ·
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Drenchia e Slovenia · San Pietro al Natisone e Slovenia ·
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Drenchia e Terza guerra d'indipendenza italiana · San Pietro al Natisone e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Drenchia e Trattato di Campoformio · San Pietro al Natisone e Trattato di Campoformio ·
Trattato di Presburgo
La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.
Drenchia e Trattato di Presburgo · San Pietro al Natisone e Trattato di Presburgo ·
Trattato di Vienna (1866)
Il trattato di Vienna fu un accordo firmato a Vienna da Italia e Austria il 3 ottobre 1866, con il quale veniva dichiarata chiusa la terza guerra di indipendenza.
Drenchia e Trattato di Vienna (1866) · San Pietro al Natisone e Trattato di Vienna (1866) ·
Unione Territoriale Intercomunale
LUnione Territoriale Intercomunale (nota anche con l'acronimo UTI) è stata un'associazione di comuni istituita nel 2014 da una legge regionale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (contestualmente alla soppressione delle province della regione).
Drenchia e Unione Territoriale Intercomunale · San Pietro al Natisone e Unione Territoriale Intercomunale ·
Valli del Natisone
Le Valli del Natisone (Nediške doline in sloveno, Valis dal Nadison in friulano) sono una regione geografica posta a cavallo di Friuli e Slovenia, costituita da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo.
Drenchia e Valli del Natisone · San Pietro al Natisone e Valli del Natisone ·
VII secolo
Nasce l'islam.
Drenchia e VII secolo · San Pietro al Natisone e VII secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Drenchia e San Pietro al Natisone
- Che cosa ha in comune Drenchia e San Pietro al Natisone
- Analogie tra Drenchia e San Pietro al Natisone
Confronto tra Drenchia e San Pietro al Natisone
Drenchia ha 93 relazioni, mentre San Pietro al Natisone ha 164. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 14.40% = 37 / (93 + 164).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Drenchia e San Pietro al Natisone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: