Analogie tra Dromiciops gliroides e Mammalia
Dromiciops gliroides e Mammalia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): America meridionale, Animalia, Antartide, Australia, Australidelphia, Chordata, Estinzione, Eukaryota, Mammiferi a rischio di estinzione, Metatheria, Ordine (tassonomia), Theria, Vertebrata.
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
America meridionale e Dromiciops gliroides · America meridionale e Mammalia ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Dromiciops gliroides · Animalia e Mammalia ·
Antartide
LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.
Antartide e Dromiciops gliroides · Antartide e Mammalia ·
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Australia e Dromiciops gliroides · Australia e Mammalia ·
Australidelphia
Gli Australidelphia sono uno dei due superordini in cui sono divisi i Marsupiali. Esso include tutti i marsupiali dell'Australasia ed una sola specie vivente, Dromiciops gliroides, dell'America meridionale.
Australidelphia e Dromiciops gliroides · Australidelphia e Mammalia ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Dromiciops gliroides · Chordata e Mammalia ·
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Dromiciops gliroides e Estinzione · Estinzione e Mammalia ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Dromiciops gliroides e Eukaryota · Eukaryota e Mammalia ·
Mammiferi a rischio di estinzione
Questa voce elenca le 100 specie di mammiferi considerate dalla Zoological Society of London come a maggior rischio di estinzione. La peculiarità di queste specie è la loro unicità: non sono affini a nessun'altra specie di mammifero, per cui una volta estinte la Terra perderebbe per sempre biodiversità uniche.
Dromiciops gliroides e Mammiferi a rischio di estinzione · Mammalia e Mammiferi a rischio di estinzione ·
Metatheria
I metateri (Metatheria) sono un clado dei mammiferi di cui i marsupiali (Marsupialia) sono gli unici rappresentanti viventi, diffusi specialmente in Australia e in America del Sud.
Dromiciops gliroides e Metatheria · Mammalia e Metatheria ·
Ordine (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.
Dromiciops gliroides e Ordine (tassonomia) · Mammalia e Ordine (tassonomia) ·
Theria
I teri (Theria, dal greco θηρίον.
Dromiciops gliroides e Theria · Mammalia e Theria ·
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dromiciops gliroides e Mammalia
- Che cosa ha in comune Dromiciops gliroides e Mammalia
- Analogie tra Dromiciops gliroides e Mammalia
Confronto tra Dromiciops gliroides e Mammalia
Dromiciops gliroides ha 34 relazioni, mentre Mammalia ha 402. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.98% = 13 / (34 + 402).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dromiciops gliroides e Mammalia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: