Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducati longobardi e Ducato di Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ducati longobardi e Ducato di Torino

Ducati longobardi vs. Ducato di Torino

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia. Il Ducato di Torino fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Analogie tra Ducati longobardi e Ducato di Torino

Ducati longobardi e Ducato di Torino hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Agilulfo, Autari, Grimoaldo, Historia Langobardorum, Jörg Jarnut, Longobardi, Paolo Diacono, Pavia, Regno longobardo, Rotarit, Sovrani longobardi.

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Agilulfo e Ducati longobardi · Agilulfo e Ducato di Torino · Mostra di più »

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (Periodo dei Duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Autari e Ducati longobardi · Autari e Ducato di Torino · Mostra di più »

Grimoaldo

Figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Radoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Ducati longobardi e Grimoaldo · Ducato di Torino e Grimoaldo · Mostra di più »

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono.

Ducati longobardi e Historia Langobardorum · Ducato di Torino e Historia Langobardorum · Mostra di più »

Jörg Jarnut

È autore di numerose ricerche sull'Alto Medioevo, in particolare sui Longobardi.

Ducati longobardi e Jörg Jarnut · Ducato di Torino e Jörg Jarnut · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ducati longobardi e Longobardi · Ducato di Torino e Longobardi · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Ducati longobardi e Paolo Diacono · Ducato di Torino e Paolo Diacono · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Ducati longobardi e Pavia · Ducato di Torino e Pavia · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Ducati longobardi e Regno longobardo · Ducato di Torino e Regno longobardo · Mostra di più »

Rotarit

Nel 700, quando divampò la lotta per la successione del re appena scomparso, Cuniperto (a cui era fedele), si schierò a favore del figlio di quest'ultimo, Liutperto (ancora minorenne), e del suo tutore Ansprando.

Ducati longobardi e Rotarit · Ducato di Torino e Rotarit · Mostra di più »

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani longobardi dalle origini alla caduta del regno longobardo nel 774.

Ducati longobardi e Sovrani longobardi · Ducato di Torino e Sovrani longobardi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ducati longobardi e Ducato di Torino

Ducati longobardi ha 56 relazioni, mentre Ducato di Torino ha 57. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 9.73% = 11 / (56 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ducati longobardi e Ducato di Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »