Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato del Friuli e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ducato del Friuli e Italia medievale

Ducato del Friuli vs. Italia medievale

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Ducato del Friuli e Italia medievale

Ducato del Friuli e Italia medievale hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Agilulfo, Alboino, Arianesimo, Astolfo (re), Avari, Bavarese (dinastia), Benevento, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Cuniperto, Ducati longobardi, Ducato di Benevento, Ducato di Spoleto, Franchi, Grimoaldo, Ildebrando, Impero bizantino, Italia, Langobardia Maior, Liutprando, Longobardi, Paolo Diacono, Papa, Pavia, Pipino d'Italia, Prefettura del pretorio d'Italia, Rachis, Ravenna, Regno longobardo, Sacro Romano Impero, ..., Verona, VII secolo, VIII secolo. Espandi índice (3 più) »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Agilulfo e Ducato del Friuli · Agilulfo e Italia medievale · Mostra di più »

Alboino

Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia.

Alboino e Ducato del Friuli · Alboino e Italia medievale · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Ducato del Friuli · Arianesimo e Italia medievale · Mostra di più »

Astolfo (re)

Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.

Astolfo (re) e Ducato del Friuli · Astolfo (re) e Italia medievale · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Ducato del Friuli · Avari e Italia medievale · Mostra di più »

Bavarese (dinastia)

La dinastia Bavarese regnò sui Longobardi e sull'Italia per buona parte (ma non ininterrottamente) del VII secolo, dal 616 al 712, con otto re.

Bavarese (dinastia) e Ducato del Friuli · Bavarese (dinastia) e Italia medievale · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Ducato del Friuli · Benevento e Italia medievale · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Ducato del Friuli · Carlo Magno e Italia medievale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ducato del Friuli · Chiesa cattolica e Italia medievale · Mostra di più »

Cuniperto

Nessuna descrizione.

Cuniperto e Ducato del Friuli · Cuniperto e Italia medievale · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Ducati longobardi e Ducato del Friuli · Ducati longobardi e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Ducato del Friuli e Ducato di Benevento · Ducato di Benevento e Italia medievale · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ducato del Friuli e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Italia medievale · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Ducato del Friuli e Franchi · Franchi e Italia medievale · Mostra di più »

Grimoaldo

Figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Radoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Ducato del Friuli e Grimoaldo · Grimoaldo e Italia medievale · Mostra di più »

Ildebrando

Figlio del duca di Asti Sigiprando e nipote di Liutprando, intorno al 732 riuscì, insieme al duca di Vicenza Peredeo, a espugnare Ravenna.

Ducato del Friuli e Ildebrando · Ildebrando e Italia medievale · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Ducato del Friuli e Impero bizantino · Impero bizantino e Italia medievale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ducato del Friuli e Italia · Italia e Italia medievale · Mostra di più »

Langobardia Maior

Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).

Ducato del Friuli e Langobardia Maior · Italia medievale e Langobardia Maior · Mostra di più »

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Ducato del Friuli e Liutprando · Italia medievale e Liutprando · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ducato del Friuli e Longobardi · Italia medievale e Longobardi · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Ducato del Friuli e Paolo Diacono · Italia medievale e Paolo Diacono · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Ducato del Friuli e Papa · Italia medievale e Papa · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Ducato del Friuli e Pavia · Italia medievale e Pavia · Mostra di più »

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesta Episcop.

Ducato del Friuli e Pipino d'Italia · Italia medievale e Pipino d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Ducato del Friuli e Prefettura del pretorio d'Italia · Italia medievale e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Rachis

Nipote di re Liutprando, nel 737 fu nominato duca del Friuli.

Ducato del Friuli e Rachis · Italia medievale e Rachis · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ducato del Friuli e Ravenna · Italia medievale e Ravenna · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Ducato del Friuli e Regno longobardo · Italia medievale e Regno longobardo · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Ducato del Friuli e Sacro Romano Impero · Italia medievale e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Ducato del Friuli e Verona · Italia medievale e Verona · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Ducato del Friuli e VII secolo · Italia medievale e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Ducato del Friuli e VIII secolo · Italia medievale e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ducato del Friuli e Italia medievale

Ducato del Friuli ha 113 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.61% = 33 / (113 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ducato del Friuli e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »