Analogie tra Ducato di Benevento e Italia medievale
Ducato di Benevento e Italia medievale hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Amalfi, Arianesimo, Ariperto I, Bari, Benevento, Bisanzio, Brindisi, Calabria, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Contea di Ariano, Costantinopoli, Cristianesimo, Desiderio (re), Ducati longobardi, Ducato di Spoleto, Ducato romano, Duchi e principi di Benevento, Enrico II il Santo, Europa, Feudalesimo, Franchi, Germania, Godeperto, Grimoaldo, Impero bizantino, Italia, Langobardia Minor, Lingua latina, Liutprando, ..., Longobardi, Ludovico II il Giovane, Ludovico il Pio, Mezzogiorno (Italia), Napoli, Normanni, Ottone I di Sassonia, Paolo Diacono, Papa, Pavia, Periodo dei Duchi, Pertarito, Pianura Padana, Principato di Salerno, Puglia, Rachis, Ravenna, Regno longobardo, Roberto il Guiscardo, Roma, Salerno, Saraceni, Sovrani longobardi, Stato Pontificio, VII secolo, VIII secolo, XI secolo. Espandi índice (27 più) »
Amalfi
Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.
Amalfi e Ducato di Benevento · Amalfi e Italia medievale ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Ducato di Benevento · Arianesimo e Italia medievale ·
Ariperto I
Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo.
Ariperto I e Ducato di Benevento · Ariperto I e Italia medievale ·
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Bari e Ducato di Benevento · Bari e Italia medievale ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Benevento e Ducato di Benevento · Benevento e Italia medievale ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Ducato di Benevento · Bisanzio e Italia medievale ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Ducato di Benevento · Brindisi e Italia medievale ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Calabria e Ducato di Benevento · Calabria e Italia medievale ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Carlo Magno e Ducato di Benevento · Carlo Magno e Italia medievale ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Ducato di Benevento · Chiesa cattolica e Italia medievale ·
Contea di Ariano
La contea di Ariano fu un dominio feudale dell'Italia meridionale; attestata dal X al XV secolo, rappresentò il primo stabile possedimento normanno in terra italiana.
Contea di Ariano e Ducato di Benevento · Contea di Ariano e Italia medievale ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Ducato di Benevento · Costantinopoli e Italia medievale ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Ducato di Benevento · Cristianesimo e Italia medievale ·
Desiderio (re)
Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.
Desiderio (re) e Ducato di Benevento · Desiderio (re) e Italia medievale ·
Ducati longobardi
I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.
Ducati longobardi e Ducato di Benevento · Ducati longobardi e Italia medievale ·
Ducato di Spoleto
Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.
Ducato di Benevento e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Italia medievale ·
Ducato romano
Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).
Ducato di Benevento e Ducato romano · Ducato romano e Italia medievale ·
Duchi e principi di Benevento
Il seguente è un elenco dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.
Ducato di Benevento e Duchi e principi di Benevento · Duchi e principi di Benevento e Italia medievale ·
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Ducato di Benevento e Enrico II il Santo · Enrico II il Santo e Italia medievale ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Ducato di Benevento e Europa · Europa e Italia medievale ·
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Ducato di Benevento e Feudalesimo · Feudalesimo e Italia medievale ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Ducato di Benevento e Franchi · Franchi e Italia medievale ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Ducato di Benevento e Germania · Germania e Italia medievale ·
Godeperto
Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.
Ducato di Benevento e Godeperto · Godeperto e Italia medievale ·
Grimoaldo
Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.
Ducato di Benevento e Grimoaldo · Grimoaldo e Italia medievale ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Ducato di Benevento e Impero bizantino · Impero bizantino e Italia medievale ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Ducato di Benevento e Italia · Italia e Italia medievale ·
Langobardia Minor
Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.
Ducato di Benevento e Langobardia Minor · Italia medievale e Langobardia Minor ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Ducato di Benevento e Lingua latina · Italia medievale e Lingua latina ·
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Ducato di Benevento e Liutprando · Italia medievale e Liutprando ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Ducato di Benevento e Longobardi · Italia medievale e Longobardi ·
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Ducato di Benevento e Ludovico II il Giovane · Italia medievale e Ludovico II il Giovane ·
Ludovico il Pio
Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.
Ducato di Benevento e Ludovico il Pio · Italia medievale e Ludovico il Pio ·
Mezzogiorno (Italia)
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).
Ducato di Benevento e Mezzogiorno (Italia) · Italia medievale e Mezzogiorno (Italia) ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Ducato di Benevento e Napoli · Italia medievale e Napoli ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Ducato di Benevento e Normanni · Italia medievale e Normanni ·
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Ducato di Benevento e Ottone I di Sassonia · Italia medievale e Ottone I di Sassonia ·
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Ducato di Benevento e Paolo Diacono · Italia medievale e Paolo Diacono ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Ducato di Benevento e Papa · Italia medievale e Papa ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Ducato di Benevento e Pavia · Italia medievale e Pavia ·
Periodo dei Duchi
Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.
Ducato di Benevento e Periodo dei Duchi · Italia medievale e Periodo dei Duchi ·
Pertarito
Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.
Ducato di Benevento e Pertarito · Italia medievale e Pertarito ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Ducato di Benevento e Pianura Padana · Italia medievale e Pianura Padana ·
Principato di Salerno
Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".
Ducato di Benevento e Principato di Salerno · Italia medievale e Principato di Salerno ·
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Ducato di Benevento e Puglia · Italia medievale e Puglia ·
Rachis
Nipote di re Liutprando e cugino di Ildebrando, nel 737 fu nominato duca del Friuli. A insediarlo fu lo stesso sovrano, che lo considerava fedele nonostante fosse figlio di Pemmone, il duca deposto da Liutprando a causa delle tendenze autonomiste manifestate contrastando duramente il patriarca di Aquileia, Callisto.
Ducato di Benevento e Rachis · Italia medievale e Rachis ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Ducato di Benevento e Ravenna · Italia medievale e Ravenna ·
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Ducato di Benevento e Regno longobardo · Italia medievale e Regno longobardo ·
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Ducato di Benevento e Roberto il Guiscardo · Italia medievale e Roberto il Guiscardo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Ducato di Benevento e Roma · Italia medievale e Roma ·
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Ducato di Benevento e Salerno · Italia medievale e Salerno ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Ducato di Benevento e Saraceni · Italia medievale e Saraceni ·
Sovrani longobardi
Questa pagina contiene un elenco dei sovrani dei Longobardi dalle origini fino alla conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774.
Ducato di Benevento e Sovrani longobardi · Italia medievale e Sovrani longobardi ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Ducato di Benevento e Stato Pontificio · Italia medievale e Stato Pontificio ·
VII secolo
Nasce l'islam.
Ducato di Benevento e VII secolo · Italia medievale e VII secolo ·
VIII secolo
Nessuna descrizione.
Ducato di Benevento e VIII secolo · Italia medievale e VIII secolo ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Ducato di Benevento e XI secolo · Italia medievale e XI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ducato di Benevento e Italia medievale
- Che cosa ha in comune Ducato di Benevento e Italia medievale
- Analogie tra Ducato di Benevento e Italia medievale
Confronto tra Ducato di Benevento e Italia medievale
Ducato di Benevento ha 171 relazioni, mentre Italia medievale ha 526. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 8.18% = 57 / (171 + 526).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ducato di Benevento e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: