Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato di Normandia

Indice Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

135 relazioni: Agricoltura, Alta Normandia, Anscario, Appannaggio, Architettura gotica, Architettura romanica, Aroldo II d'Inghilterra, Arques, Arturo I di Bretagna, Astrid, Ásbjörn, Ásketill, Åsmund, Évreux, Battaglia di Hastings, Caen, Cancelliere, Carlo III di Francia, Catalogna, Caux, Château-Gaillard, Commercio, Contea delle Fiandre, Contea di Évreux, Cotentin, Crociata, Ducato (feudo), Ducato d'Aquitania, Duchi di Berry, Duchi di Normandia, Edoardo il Confessore, Eleonora d'Aquitania, Enrico I d'Inghilterra, Enrico I di Francia, Enrico II d'Inghilterra, Etelredo II d'Inghilterra, Feudalesimo, Feudo, Filippo II di Francia, Filippo VI di Francia, Franchi, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni II di Francia, Gisors, Goffredo V d'Angiò, Guerra dei cent'anni, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Poitiers (cronista), Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo II d'Inghilterra, ..., Ingolf, Isabella d'Angoulême, Isole del Canale, Jarl, Le Havre, Le Neubourg, Le Vaudreuil, Lessay, Lingua anglo-normanna, Lingua francese, Lingua latina, Lingua norrena, Londra, Luigi XI di Francia, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde di Fiandra, Medioevo, Moneta, Mont Saint-Michel, More danico, Neil, Neustria, Normandia, Normanni, Ordine di San Benedetto, Papa Leone XI, Paria di Francia, Pirenei, Plantageneti, Prima crociata, Regno d'Inghilterra, Regno di Francia, Regno franco, Riccardo I d'Inghilterra, Riccardo I di Normandia, Riccardo II di Normandia, Roberto I di Normandia, Roberto II di Normandia, Rollone, Rouen, Scozia, Senna, Senna Marittima, Servitù della gleba, Signoria feudale, Sovrani di Francia, Stefano d'Inghilterra, Torkel, Torsten, Torvald, Trattato di Parigi (1259), Trattato di Saint-Clair-sur-Epte, Ugo IX di Lusignano, Ulf, Valvassore, Vassallaggio, Verneuil, Vichinghi, Westminster, X secolo, XI secolo, XII secolo, 1030, 1035, 1040, 1046, 1050, 1055, 1057, 1066, 1106, 1120, 1128, 1135, 1144, 1154, 1193, 1194, 1199, 1202, 1204, 911, 924, 933, 940. Espandi índice (85 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Agricoltura · Mostra di più »

Alta Normandia

L'Alta Normandia (in francese: Haute-Normandie), è stata una regione della Francia settentrionale che aveva come capoluogo Rouen, ora confluita nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Alta Normandia · Mostra di più »

Anscario

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Anscario · Mostra di più »

Appannaggio

Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Appannaggio · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Architettura romanica · Mostra di più »

Aroldo II d'Inghilterra

Aroldo nacque attorno al 1022 da Godwin del Wessex e della seconda moglie Gytha Thorkelsdaettir che si suppone essere stata la sorella di Ulf il Conte (morto 1026) che a sua volta sarebbe stato il genero di Sweyn I di Danimarca e quindi il padre di Sweyn II di Danimarca.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Aroldo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Arques

Esistono più comuni francesi con questo nome.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Arques · Mostra di più »

Arturo I di Bretagna

Nel 1190 fu designato dallo zio, il re Riccardo Cuor di Leone, erede al trono d'Inghilterra e del territorio francese della corona inglese.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Arturo I di Bretagna · Mostra di più »

Astrid

Astrid è un nome proprio di persona femminile tipicamente scandinavo, ma usato anche in altre lingue.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Astrid · Mostra di più »

Ásbjörn

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ásbjörn · Mostra di più »

Ásketill

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ásketill · Mostra di più »

Åsmund

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Åsmund · Mostra di più »

Évreux

Évreux è un comune francese capoluogo del dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Évreux · Mostra di più »

Battaglia di Hastings

La battaglia di Hastings ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe di Aroldo II, re degli Anglosassoni, e Guglielmo (detto poi Il Conquistatore), duca di Normandia come Guglielmo II, per il controllo dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Battaglia di Hastings · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Caen · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Cancelliere · Mostra di più »

Carlo III di Francia

Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo ed unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Carlo III di Francia · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Catalogna · Mostra di più »

Caux

Caux è un comune francese di 2.584 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Caux · Mostra di più »

Château-Gaillard

Château-Gaillard è un comune francese di 1.793 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Château-Gaillard · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Commercio · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Contea delle Fiandre · Mostra di più »

Contea di Évreux

La contea di Évreux era un'antica contea creata dal duca di Normandia Riccardo I di Normandia nel 989 per suo figlio Riccardo d'Évreux, arcivescovo di Rouen.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Contea di Évreux · Mostra di più »

Cotentin

Il Cotentin è una penisola della Francia (Normandia dell'ovest o Bassa Normandia, ai confini con la Bretagna), che si estende nel canale della Manica.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Cotentin · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Crociata · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ducato (feudo) · Mostra di più »

Ducato d'Aquitania

L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ducato d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi di Berry

I Duchi di Berry dal 1360 al 1820 furono i seguenti.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Duchi di Berry · Mostra di più »

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Duchi di Normandia · Mostra di più »

Edoardo il Confessore

Edoardo è santo della Chiesa cattolica ed è stato canonizzato nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Edoardo il Confessore · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico I di Francia

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Enrico I di Francia · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Etelredo II d'Inghilterra

Conosciuto come Ethelred the Unready (in antico inglese Æþelred Unræd), era il figlio di Edgardo il Pacifico, re d'Inghilterra (959–77) e di Aelfthryth.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Etelredo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Feudalesimo · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Feudo · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Filippo VI di Francia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Franchi · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Giovanni d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia, Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Gisors

Gisors è un comune francese di 12.029 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Gisors · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Guglielmo di Jumièges · Mostra di più »

Guglielmo di Poitiers (cronista)

Nato da influente famiglia normanna, dopo aver intrapreso il mestiere delle armi Guglielmo studiò a Poitiers; entrò quindi a far parte del clero.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Guglielmo di Poitiers (cronista) · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Guglielmo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Ingolf

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ingolf · Mostra di più »

Isabella d'Angoulême

Fu figlia unica di Ademaro Taillefer, Conte di Angoulême, e Alice di Courtenay (1160-1218), divorziata dal conte Guglielmo di Joigny.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Isabella d'Angoulême · Mostra di più »

Isole del Canale

Le isole del Canale (Isole normanne, in inglese Channel Islands; in normanno: Îles d'la Manche; in francese: Îles Anglo-Normandes o Îles de la Manche, in bretone Inizi Angl-ha-Norman o Inizi Mor Breizh) sono un gruppo di isole nel Canale della Manica.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Isole del Canale · Mostra di più »

Jarl

Jarl o earl è un titolo nobiliare scandinavo (jarl) e anglosassone (earl) che indicava originariamente una persona con il rango di capitano, un capo militare che controllava un determinato territorio per conto del proprio sovrano.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Jarl · Mostra di più »

Le Havre

Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre) è un comune francese di 179.783 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Le Havre · Mostra di più »

Le Neubourg

Le Neubourg è un comune francese di 4.368 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Le Neubourg · Mostra di più »

Le Vaudreuil

Le Vaudreuil è un comune francese di 3.733 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Le Vaudreuil · Mostra di più »

Lessay

Lessay è un comune francese di 2.071 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Lessay · Mostra di più »

Lingua anglo-normanna

Il termine lingua anglo-normanna è stato dato ad una varietà linguistica della lingua normanna parlato dagli anglo-normanni, discendenti dei Normanni, che governarono il Regno d'Inghilterra in seguito all'invasione anglo-normanna di Guglielmo di Normandia nel 1066.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Lingua anglo-normanna · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena è una lingua germanica evolutasi dalla lingua proto-norrena successivamente al VII secolo e usata dagli abitanti della Scandinavia e delle loro colonie oltremare durante tutta l'era vichinga.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Lingua norrena · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Londra · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Luigi XI di Francia · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Medioevo · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Moneta · Mostra di più »

Mont Saint-Michel

Il Mont Saint-Michel (in normanno Mont Saint Miché, in bretone Menez Mikael ar Mor) è un isolotto tidale situato presso la costa settentrionale della Francia, dove sfocia il fiume Couesnon.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Mont Saint-Michel · Mostra di più »

More danico

La locuzione more danico è un'espressione in latino medioevale, che può essere tradotta "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Nuovo!!: Ducato di Normandia e More danico · Mostra di più »

Neil

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Neil · Mostra di più »

Neustria

La Neustria è una regione storica nata nel 511, situata fra l'Aquitania e il canale della Manica, approssimativamente la maggior parte del nord dell'odierna Francia con Parigi e Soissons come città principali.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Neustria · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Normanni · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Papa Leone XI · Mostra di più »

Paria di Francia

La parìa di Francia era un gruppo di grandi feudatari (pari di Francia), vassalli diretti della corona di Francia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Paria di Francia · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Pirenei · Mostra di più »

Plantageneti

I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Plantageneti · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Prima crociata · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Regno di Francia · Mostra di più »

Regno franco

Il Regno franco o Regno dei Franchi (Regnum Francorum in latino) fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione riportata da Gregorio di Tours) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Regno franco · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa, Sprota che, secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno decano della collegiata di San Quintino, Dudone di San Quintino.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Riccardo I di Normandia · Mostra di più »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Rollone

Fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Harald Harfager di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Rollone · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Rouen · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Scozia · Mostra di più »

Senna

La Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Senna · Mostra di più »

Senna Marittima

La Senna Marittima è un dipartimento francese della regione Normandia (Normandie).

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Senna Marittima · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Servitù della gleba · Mostra di più »

Signoria feudale

* Signoria fondiaria.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Signoria feudale · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Torkel

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Torkel · Mostra di più »

Torsten

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Torsten · Mostra di più »

Torvald

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Torvald · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1259)

Il trattato di Parigi del 1259 detto anche trattato d'Abbeville fu stipulato tra la Francia e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Trattato di Parigi (1259) · Mostra di più »

Trattato di Saint-Clair-sur-Epte

Il trattato di Saint-Clair-sur-Epte venne firmato nell'autunno del 911 fra Carlo il Semplice e Rollone, a capo dei Vichinghi, col proposito di insediare i Normanni in Neustria e proteggere il regno di Carlo da future invasioni di popoli del Nord.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Trattato di Saint-Clair-sur-Epte · Mostra di più »

Ugo IX di Lusignano

Era figlio di Ugo il Bruno di Lusignano e della prima moglie, una certa Orengarda.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ugo IX di Lusignano · Mostra di più »

Ulf

.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Ulf · Mostra di più »

Valvassore

In epoca medievale e nell'ambito del sistema feudale, con il termine di valvassore (oppure vassallo minore), (etimologicamente, dal latino: vassus vassorum), si indicava un alleato non direttamente dipendente dal sovrano ma subordinato al vassallo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Valvassore · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Vassallaggio · Mostra di più »

Verneuil

Verneuil è un toponimo abbastanza diffuso in Francia, che nel corso dei secoli è stato utilizzato come cognome.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Verneuil · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Vichinghi · Mostra di più »

Westminster

Westminster (//) è un quartiere della Città di Westminster, nel West End di Londra, in Inghilterra.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e Westminster · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e XII secolo · Mostra di più »

1030

030.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1030 · Mostra di più »

1035

035.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1035 · Mostra di più »

1040

040.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1040 · Mostra di più »

1046

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1046 · Mostra di più »

1050

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1050 · Mostra di più »

1055

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1055 · Mostra di più »

1057

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1057 · Mostra di più »

1066

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1066 · Mostra di più »

1106

006.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1106 · Mostra di più »

1120

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1120 · Mostra di più »

1128

028.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1128 · Mostra di più »

1135

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1135 · Mostra di più »

1144

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1144 · Mostra di più »

1154

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1154 · Mostra di più »

1193

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1193 · Mostra di più »

1194

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1194 · Mostra di più »

1199

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1199 · Mostra di più »

1202

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1202 · Mostra di più »

1204

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 1204 · Mostra di più »

911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 911 · Mostra di più »

924

024.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 924 · Mostra di più »

933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 933 · Mostra di più »

940

040.

Nuovo!!: Ducato di Normandia e 940 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duca di Normandia, Invasione della Normandia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »