Indice
324 relazioni: Adam Albert von Neipperg, Agazzano, Albareto, Alessandro Farnese, Alessandro Farnese il Giovane, Alseno, Antiche unità di misura del circondario di Parma, Antichi Stati italiani, Antonio Farnese, Arda (fiume italiano), Armistizio Salasco, Attilio Zuccagni-Orlandini, Bagnone, Bandiera del ducato di Parma e Piacenza, Bardi (Italia), Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Novara (1849), Battaglia di San Pietro, Battaglie di Colorno, Bedonia, Berceto, Besenzone, Bettola, Biolca, Boccolo de' Tassi, Borbone, Borbone di Parma, Bore, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Bosco ex Parmigiano, Brancere, Brenta (unità di misura), Busseto, Cadeo, Calendasco, Calestano, Canis lupus familiaris, Canossa, Caorso, Carlo II di Parma, Carlo III di Parma, Carlo III di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carpaneto Piacentino, Casa d'Asburgo, Casalmaggiore, Caselle Landi, Castel San Giovanni, ... Espandi índice (274 più) »
Adam Albert von Neipperg
Era figlio di Leopold (1728-1792) e nipote di Wilhelm Reinhard von Neipperg. Il cognome si trova anche italianizzato in Montenuovo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Adam Albert von Neipperg
Agazzano
Agazzano (Gasàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Insieme ai comuni confinanti crea un agglomerato di abitanti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Agazzano
Albareto
Albareto (Albarèjj in dialetto parmigiano, Albarèju in dialetto albarilotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Albareto
Alessandro Farnese
Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Alessandro Farnese
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Alessandro Farnese il Giovane
Alseno
Alseno (Alsen o Alsëin in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Alseno
Antiche unità di misura del circondario di Parma
Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Parma e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Antiche unità di misura del circondario di Parma
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Antichi Stati italiani
Antonio Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Maria d'Este. Terzogenito del duca, Antonio non avrebbe mai pensato di poter cingere la corona ducale, ma Odoardo era addirittura premorto al padre e Francesco, pur avendo regnato a lungo, non ebbe figli.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Antonio Farnese
Arda (fiume italiano)
L'Arda è un torrente che scorre per tutta la sua lunghezza in provincia di Piacenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Arda (fiume italiano)
Armistizio Salasco
Larmistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess, mise termine alla prima fase della Prima guerra d'indipendenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Armistizio Salasco
Attilio Zuccagni-Orlandini
Nato Giuseppe Orlandini, prese poi il nome dello zio materno, il botanico Attilio Zuccagni, quando questi morì lasciandolo suo erede, nel 1807.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Attilio Zuccagni-Orlandini
Bagnone
Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara. Nell'alta Lunigiana, il comune di Bagnone fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bagnone
Bandiera del ducato di Parma e Piacenza
La bandiera del ducato di Parma e Piacenza, introdotta nel 1545 dal primo duca, Pier Luigi Farnese, riproduceva lo stemma della casata, con sei gigli azzurri in campo giallo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bandiera del ducato di Parma e Piacenza
Bardi (Italia)
Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bardi (Italia)
Battaglia di Custoza (1848)
Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra d'indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Battaglia di Custoza (1848)
Battaglia di Novara (1849)
La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Battaglia di Novara (1849)
Battaglia di San Pietro
La battaglia di San Pietro o battaglia della Crocetta o battaglia di Parma fu una battaglia combattuta il 29 giugno 1734, tra franco-piemontesi e austriaci, come parte della Guerra di successione polacca, in località Crocetta di Valera, a pochissima distanza dalla città di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Battaglia di San Pietro
Battaglie di Colorno
Le battaglie di Colorno, all'epoca conosciute anche come la battaglia di Colorno, l'attacco di Colorno o anche fatto d'arme di Colorno, furono una serie di scontri militari minori, che culminarono in due battaglie.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Battaglie di Colorno
Bedonia
Bedonia (Bedònja in dialetto parmigiano e in ligure, Pieve nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bedonia
Berceto
Berceto (Bersèjj, Barsäi o Bersè in dialetto parmigiano; Bercèi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Berceto
Besenzone
Besenzone (Bśinson in dialetto piacentino) è un comune italiano di 938 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Besenzone
Bettola
Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bettola
Biolca
La biolca è una unità di misura agraria di superficie non appartenente al sistema internazionale, usata in varie zone dell'Emilia, del Mantovano, del Pavese e altre zone confinanti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Biolca
Boccolo de' Tassi
Boccolo de' Tassi o Boccolo dei Tassi, comune autonomo fino al 1927, è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 8,15 km dal capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Boccolo de' Tassi
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Borbone
Borbone di Parma
La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Borbone di Parma
Bore
Bore (Bori o Bòre in dialetto parmigiano, Böri in dialetto piacentino, In-t-i Böre nel dialetto locale) è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Parma situato nella parte nord della valle del Ceno, al confine con la provincia di Piacenza, di cui risente una forte influenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bore
Borgo Val di Taro
Borgo Val di Taro (Borgtär in dialetto parmigiano; Bùrgu nel dialetto locale), spesso chiamato Borgotaro o Borgo Taro, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Borgo Val di Taro
Borgonovo Val Tidone
Borgonovo Val Tidone (Burgnöv o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Borgonovo Val Tidone
Bosco ex Parmigiano
Bosco ex Parmigiano (Bòsch in dialetto cremonese) è l'unica frazione di Gerre de' Caprioli in provincia di Cremona. Gli abitanti hanno superato le anime dopo un adeguamento del piano regolatore che ha permesso un ampliamento dei terreni edificabili con la costruzione di diverse abitazioni nel nuovo secolo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Bosco ex Parmigiano
Brancere
Brancere è una frazione del comune italiano di Stagno Lombardo. Nota per le forti nevicate invernali. Costituì un comune autonomo fino al 1867.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Brancere
Brenta (unità di misura)
La brenta era una unità di misura di volume in uso in varie regioni italiane prima dell'introduzione e della diffusione del Sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Brenta (unità di misura)
Busseto
Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Busseto
Cadeo
Cadeo (IPA:, La Cadé o Cadé in dialetto piacentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Cadeo
Calendasco
Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dellAssociazione Europea delle Vie Francigene.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Calendasco
Calestano
Calestano (Calistan in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 30 km da Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Calestano
Canis lupus familiaris
Il cane (Canis lupus familiaris) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l'avvento dell'addomesticamento, si è distinto dal lupo, di cui è considerato una sottospecie o, dalla maggior parte degli autori, una forma neotenica.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Canis lupus familiaris
Canossa
Canossa (Canòsa in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fino al 1991 era chiamato Ciano d'Enza (Ciân o Siân in dialetto reggiano), tuttavia tale nome è stato mantenuto dal capoluogo, per cui da quel momento è divenuto un comune sparso.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Canossa
Caorso
Caorso (Caurs in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato nella pianura della bassa piacentina, dista da Piacenza e 16 da Cremona.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Caorso
Carlo II di Parma
Come re d'Etruria, la storiografia generalista ha talvolta attribuito a Carlo Lodovico la denominazione di "Ludovico II". Tuttavia, atti ufficiali dell'epoca, la monetazione, la ritrattistica e l'encomiastica appaiono concordi nel designare il re bambino con il suo nome esteso di Carlo Lodovico, il più delle volte senza numerazione.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Carlo II di Parma
Carlo III di Parma
Carlo III nacque nella Villa delle Pianore vicino a Lucca, unico figlio maschio di Carlo Ludovico, Principe di Lucca (in seguito duca di Lucca e Duca di Parma), e di sua moglie, la principessa Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I di SardegnaStubbs, Assassination in Parma: The Life and Death of Duke Carlo III, p.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Carlo III di Parma
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Carlo III di Spagna
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Carlo V d'Asburgo
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Carlo VI d'Asburgo
Carpaneto Piacentino
Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Carpaneto Piacentino
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Casa d'Asburgo
Casalmaggiore
Casalmaggiore (Casalmagiùr in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Casalmaggiore
Caselle Landi
Caselle Landi (Caséli in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Caselle Landi
Castel San Giovanni
Castel San Giovanni (Castell San Giuann in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Castel San Giovanni
Castell'Arquato
Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Castell'Arquato
Castello di Weistropp
Il castello di Weistropp (Schloss Weistropp) è un palazzo che si trova presso la chiesa luterana di Weistropp in Sassonia, in Germania, nel territorio di Klipphausen, cittadina del Circondario di Meißen.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Castello di Weistropp
Castelvetro Piacentino
Castelvetro Piacentino (Castelvédar in dialetto piacentino e in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Castelvetro Piacentino
Castiglione delle Stiviere
Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Castiglione delle Stiviere
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Chiesa cattolica
Ciano
Il ciano è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". La lunghezza d'onda del ciano è tra 500 e 520 nanometri.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ciano
Coli
Coli (Cor o in ligure, in dialetto bobbiese e in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Coli
Collecchio
Collécchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense, di cui è il capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Collecchio
Collegio dei Nobili
Il collegio di Santa Caterina, meglio noto come collegio dei Nobili, è stato un prestigioso istituto scolastico pre-universitario di Parma, destinato all'educazione dei giovani aristocratici; fondato nel 1601, fu unito nel 1831 col collegio Lalatta nel collegio ducale Maria Luigia, ribattezzato nel 1896 convitto nazionale Maria Luigia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Collegio dei Nobili
Colorno
Colorno (pronuncia; Colórni in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Bassa Est Parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Colorno
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Como
Compiano
Compiano (Cumpiàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Piccolo borgo completamente circondato da mura, strettamente legato al suo castello, facente parte del cosiddetto Stato Landi e sede di zecca.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Compiano
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Congresso di Vienna
Conservatorio Arrigo Boito
Il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma è uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Italia e in Europa.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Conservatorio Arrigo Boito
Consorti dei sovrani di Parma
Questa è una lista delle consorti e dei consorti dei sovrani che governarono sul ducato di Parma e Piacenza, dalla sua creazione nel 1545 al 1859.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Consorti dei sovrani di Parma
Contea di Aucia
La contea di Aucia fu un feudo imperiale degli Obertenghi noto sin dal 972, corrispondente ad una parte dello Stato Pallavicino, costituito da territori situati tra Parma, Piacenza e Cremona.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Contea di Aucia
Contea di San Secondo
La contea di San Secondo, successivamente elevata in marchesato, fu un piccolo Stato dell'Italia centro-settentrionale governato dalla famiglia Rossi dal 1365, data di acquisto del feudo ceduto dal Capitolo della Cattedrale di Parma, sino alla Rivoluzione francese cui seguì l'estinzione della linea diretta del casato avvenuta nel 1817 (l'ultimo Rossi, Guido, morto nel 1825, non ebbe il potere temporale).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Contea di San Secondo
Corniglio
Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Corniglio
Cortemaggiore
Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il borgo si trova nella zona della pianura Padana definita bassa piacentina; dista infatti circa sia dal capoluogo Piacenza che dalla città di Cremona.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Cortemaggiore
Cortile San Martino
Cortile San Martino, comune autonomo fino al 1943, è un quartiere di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Cortile San Martino
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Cosimo II de' Medici
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Crema (Italia)
Cripta Imperiale
La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Cripta Imperiale
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Denis Diderot
Dipartimento del Taro
Il dipartimento del Taro (département du Taro) fu un dipartimento dell'impero napoleonico situato in Italia. Prende il nome dal fiume Taro che lo attraversa.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Dipartimento del Taro
Dipartimento dell'Alto Po
Il dipartimento dell'Alto Po fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1814.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Dipartimento dell'Alto Po
Dorotea Sofia di Neuburg
Era la sesta figlia dell'elettore palatino del Reno Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Fu madre di Elisabetta Farnese, ultima della dinastia Farnese e regina di Spagna (in quanto moglie di Filippo V).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Dorotea Sofia di Neuburg
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato (circoscrizione)
Ducato (moneta)
Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato (moneta)
Ducato di Guastalla
Il ducato di Guastalla fu un antico Stato italiano. Dal 1406 al 1621 i suoi governanti si fregiarono del titolo di conti, mentre dal 1621 al 1748 il titolo loro spettante fu quello di duchi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Guastalla
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Milano
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Modena e Reggio
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Parma e Piacenza
Ducato di Piacenza
Il Ducato di Piacenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Piacenza
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Urbino
Duchi di Parma
I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Duchi di Parma
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ebraismo
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Elisabetta Farnese
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Emilia
Encyclopédie
LEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers nel titolo originale) è una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Encyclopédie
Ennemond Alexandre Petitot
Nato a Lione nel 1727, Petitot nel 1741 entrò nello studio di Jacques Soufflot, suo primo maestro, e quindi andò a Parigi all'Académie d'Architecture nel 1742.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ennemond Alexandre Petitot
Enrico II di Francia
Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Enrico II di Francia
Eugenio di Savoia
Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Eugenio di Savoia
Farini
Farini (I Farein, o nelle varietà piacentine) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Si trova tra la val Nure e la val Perino sull'Appennino ligure.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Farini
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Farnese
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Felino (Italia)
Ferdinando I di Parma
Si rifiutò di cedere il suo ducato alla Francia col Trattato di Aranjuez del 20 marzo 1801, controfirmato invece da suo figlio Ludovico, e morì quindi in circostanze sospette l’anno seguente.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ferdinando I di Parma
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ferrante I Gonzaga
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ferrara
Ferriere (Italia)
Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ferriere (Italia)
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Fidenza
Filattiera
Filattiera (Faltéra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune fa parte del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Filattiera
Filippo I di Parma
Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Filippo I di Parma
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Filippo II di Spagna
Filippo Magawly Cerati
Nacque a Temora, villaggio nel centro dell'Irlanda nei pressi di Tullamore, dal conte Patrick e dalla contessa Jane O'Fullon. Alla morte del padre nel 1802, si trasferì assieme al fratello Awly a Parma, dove si era già stabilito un ramo della sua famiglia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Filippo Magawly Cerati
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Filippo V di Spagna
Fiorenzuola d'Arda
Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Fiorenzuola d'Arda
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Firenze
Fombio
Fombio (Fùmbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Fombio
Fontanellato
Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Fontanellato
Fontevivo
Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fontevivo dista 21 km da Parma e fa parte dei comuni della bassa parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Fontevivo
Fornovo di Taro
Fornovo di Taro (Fornóv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. È situato sulla SS 62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Fornovo di Taro
Francesco Farnese
Francesco era figlio di Ranuccio II Farnese e di Maria d'Este. Successe al padre nel governo del Ducato di Parma e Piacenza a soli 16 anni nel dicembre 1694.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Francesco Farnese
Francesco I d'Este
Nacque il 6 settembre 1610 a Modena da Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Isabella di Savoia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Francesco I d'Este
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Francesco II d'Asburgo-Lorena
Francesco Maria Farnese
Era figlio di Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza, e di Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Nella sua famiglia erano diversi i Farnese divenuti cardinale, tra cui Alessandro divenuto poi papa Paolo III.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Francesco Maria Farnese
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Francia
Franco Maria Ricci
Nato in una famiglia aristocratica di origine genovese, dopo la laurea in geologia all'Università degli Studi di Parma, ha lavorato per Gulf Oil in Turchia e nel 1963 ha iniziato la sua attività di editore e artista grafico a Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Franco Maria Ricci
Galleria nazionale di Parma
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Correggio, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Sebastiano del Piombo e Tintoretto.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Galleria nazionale di Parma
Gand
Gand (in francese) o Gent (in olandese), in italiano storico Guanto, è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre Orientali. Si estende su una superficie di e al 1º gennaio 2019 contava abitanti, il che ne faceva la seconda città più popolata del Belgio.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gand
Gangrena
La gangrena, nel linguaggio comune detta cancrena, è un tipo di necrosi tessutale causata generalmente da carente apporto sanguigno della parte interessata.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gangrena
Gattatico
Gattatico (Gatâtich, Gatâdegh o Gadàdegh in dialetto reggiano e parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gattatico
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Genova
Giovanni Anguissola
Era figlio di Gian Giacomo Anguissola, conte di Piacenza e di Angela Tedeschi. Nel 1541 entrò al servizio di Pier Luigi Farnese, figlio del papa Paolo III (Alessandro Farnese) e duca di Parma e Piacenza contro la famiglia romana dei Colonna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Giovanni Anguissola
Giulio Alberoni
Dopo aver svolto il ruolo di primo ministro favorito alla corte borbonica di Spagna ed essersi adoperato per la riconquista borbonica della Sardegna e della Sicilia nel 1717 (perse a favore, rispettivamente, delle Case d'Asburgo e di Savoia in seguito alla stipula del trattato di Utrecht del 1713), dandovi dunque l'avvio alla Guerra della Quadruplice Alleanza, tornato in Italia ricoprì importanti incarichi nell'amministrazione pontificia, fra cui quello di legato in Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Giulio Alberoni
Giuseppe Pozzi
Fu lettore di anatomia all'Università di Bologna. Fu autore del quarto canto del secondo racconto del poema collettivo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (edizione del 1736) e di Rime piacevoli (pubblicato postumo nel 1764).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Giuseppe Pozzi
Golese
Golese è un ex comune della provincia di Parma. Dal 1943 è un quartiere di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Golese
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gonzaga
Gossolengo
Gossolengo (Usleing o Ursleing in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gossolengo
Governatore di Milano
Governatore di Milano era una carica politica e militare dello Stato di Milano, titolo spettante ai rappresentanti dei sovrani stranieri che si succedettero nel dominio sul milanese dal XVI secolo sino all'Unità d'Italia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Governatore di Milano
Gragnano Trebbiense
Gragnano Trebbiense (Gragnàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato nella pianura Padana, tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta a ovest.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gragnano Trebbiense
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Granducato di Toscana
Gropparello
Gropparello (Gruparéll in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato a da Piacenza in direzione sud.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gropparello
Gualtieri
Gualtieri (Gualtēr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nella bassa reggiana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Gualtieri
Guardamiglio
Guardamiglio (Guardamèi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guardamiglio
Guastalla
Guastalla (Guastàla in dialetto guastallese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nonché capoluogo dell'Unione di comuni della Bassa reggiana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guastalla
Guerra della Quadruplice Alleanza
La guerra della Quadruplice alleanza fu combattuta dal regno di Spagna contro la Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi per il predominio sul mare Mediterraneo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guerra della Quadruplice Alleanza
Guerra di Parma
La guerra di Parma (o assedio di Parma del 1551) fu una breve guerra durata dal giugno 1551 al 29 aprile 1552 e combattuta tra un'alleanza tra Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e lo Stato Pontificio da un lato, e il Regno di Francia e il Ducato di Parma dall'altro.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guerra di Parma
Guerra di successione austriaca
La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guerra di successione austriaca
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guidobaldo II della Rovere
Guillaume du Tillot
Figlio di un valletto, venne educato al College des Quatre Nations a Parigi. Terminati gli studi, si recò in Spagna alla corte di Filippo V. Dopo la partenza del futuro re Carlo III per l'Italia, venne incaricato di occuparsi degli affari di Filippo di Borbone, divenendo segretario particolare, custode della sua cassa privata e organizzatore di feste e spettacoli a Chambéry e altrove.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Guillaume du Tillot
Infante di Spagna
Infante di Spagna è il titolo dato nella monarchia spagnola al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Infante di Spagna
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Inquisizione
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Joseph von Werklein
Nel 1794 partecipò alle campagne militari austriache contro la Francia rivoluzionaria. Promosso nel 1811 al grado di colonnello, dal 1815 al 1818 fu governatore generale del Ducato di Lucca.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Joseph von Werklein
Klemens von Metternich
Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Klemens von Metternich
Langhirano
Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Parma in Emilia-Romagna. È conosciuto per la produzione del Prosciutto di Parma, che viene celebrato ogni anno nel Festival del Prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede dell’Unione Montana Appennino Parma Est.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Langhirano
Laval Nugent von Westmeath
Adottato da uno zio di nazionalità austriaca, entrò nell'esercito austriaco nel 1793, divenendo colonnello nel 1807 e capo di Stato Maggiore del Corpo d'armata dell'arciduca Giovanni nel 1809.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Laval Nugent von Westmeath
Lesignano de' Bagni
Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Lesignano de' Bagni
Lesignano Palmia
Lesignano Palmia, nota anche come Lesignano di Palmia, è una frazione, già capoluogo municipale tra il 1806 e il 1924, del comune di Terenzo, in provincia di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Lesignano Palmia
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Liberalismo
Lingua emiliana
La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Lingua emiliana
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Lingua italiana
Lira di Parma
La lira parmigiana fu la valuta del Ducato di Parma fino alla sua incorporazione nel nascente Stato italiano nel 1860. Una valuta con lo stesso nome, ma di diverso valore, era usata a Parma anche prima dell'arrivo di Napoleone.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Lira di Parma
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Londra
Ludovico I di Etruria
Sposò sua cugina Maria Luisa di Spagna e fu un accanito sostenitore del Dispotismo illuminato, finché non morì sua zia Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, da allora si schierò dalla parte dei più accaniti conservatori.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ludovico I di Etruria
Lugagnano Val d'Arda
Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia Romagna. È situato lungo il corso del torrente Arda, sul versante settentrionale dell'Appennino ligure.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Lugagnano Val d'Arda
Luigi Carlo Farini
Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Luigi Carlo Farini
Luigi Gonzaga
Beatificato nel 1605, è stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Luigi Gonzaga
Luigi Serristori
Fautore dello sviluppo ferroviario, di idee moderate, ricoprì incarichi amministrativi e di governo alla corte di Leopoldo II di Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Luigi Serristori
Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)
La principessa Luisa e il duca Carlo III di Parma ebbero quattro figli.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)
Luisiana
Luisiana è una municipalità di quinta classe delle Filippine, situata nella Provincia di Laguna, nella Regione del Calabarzon. Luisiana è formata da 23 baranggay.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Luisiana
Luzzara
Luzzara (pronuncia italiana o; Lüsèra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Luzzara
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Madrid
Margherita de' Medici
Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646, anno della morte del marito, al 1648.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Margherita de' Medici
Maria Amalia d'Asburgo-Lorena
Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco Stefano di Lorena; per suggellare l'alleanza con i Borbone di Parma venne data in sposa nel 1769 al duca Ferdinando I. Intelligente e volitiva, riuscì a promuovere numerose riforme ed era molto amata dal popolo, che la chiamava con affetto la Signora.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Maria Luisa di Savoia
Maria Luisa era la terza figlia di Vittorio Amedeo II di Savoia, duca di Savoia e futuro re di Sicilia, e di sua moglie Anna Maria di Borbone-Orléans, figlia di Filippo I di Borbone-Orléans e Enrichetta Anna Stuart.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa di Savoia
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Maria Teresa d'Austria
Marore
Marore è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Lubiana. La località è situata 3,96 km a sud-est del centro della città.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Marore
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Massimiliano Sforza
Matrimonio morganatico
Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale, che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Matrimonio morganatico
Médéric Louis Élie Moreau de Saint-Méry
Nato nella colonia francese della Martinica, studiò diritto e divenne avvocato al Parlamento di Parigi; dal 1780 fu membro del Consiglio superiore di Saint-Domingue e ricevette l'incarico di studiare la legislazione coloniale francese.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Médéric Louis Élie Moreau de Saint-Méry
Medaglia dei Benemeriti del Principe e dello Stato
La medaglia dei benemeriti del principe e dello Stato è una medaglia di benemerenza istituita dalla duchessa Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, sovrana del ducato di Parma, Piacenza e Guastalla il 2 novembre 1836 (decreto n. 177) per essere conferita a quegli che per qualche loro azione di merito non comune Noi riconosceremo esserne indubitabilmente degni.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Medaglia dei Benemeriti del Principe e dello Stato
Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica
La medaglia dei benemeriti della sanità pubblica fu istituita il 2 novembre 1836 da Maria Luigia in occasione dell'epidemia di colera che in quell'anno colpì il nord Italia per raggiungere Parma nel mese di giugno.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica
Medesano
Medesano (Medzàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Medesano
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Medici
Meli Lupi
I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregia dei titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Meli Lupi
Mezzana Casati
Mezzana Casati è l'unica frazione del comune italiano di San Rocco al Porto.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Mezzana Casati
Mezzani
Mezzani (Amzan o Mzan in dialetto parmigiano) è un municipio del comune italiano di Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma, già Comune sparso fino al 31 dicembre 2018 di abitanti della provincia di Parma, nella parte orientale della bassa parmense ed era parte dell'Unione Bassa Est Parmense, a seguito della fusione con Sorbolo del 1 gennaio 2019 ha dato vita al nuovo comune che porta entrambi i nomi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Mezzani
Mezzano Passone
Mezzano Passone è una frazione del comune italiano di Corno Giovine, nella provincia di Lodi, in Lombardia. La frazione è composta di due insediamenti, quello di sopra e quello di sotto.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Mezzano Passone
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ministero dell'interno
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Modena
Monarchia assoluta
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Monarchia assoluta
Monchio delle Corti
Monchio delle Corti (Monc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, facente parte del Parco dei Cento Laghi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Monchio delle Corti
Montechiarugolo
Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Montechiarugolo
Monticelli d'Ongina
Monticelli d'Ongina (Munzei in dialetto piacentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Al suo centro vi è il castello Pallavicino Casali (chiamato semplicemente la "Rocca"), costruito nel XV secolo da Rolando Pallavicino, che attualmente ospita il Museo Etnografico del Po.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Monticelli d'Ongina
Monticelli Pavese
Monticelli Pavese (Muntsé in dialetto pavese) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese sudorientale, presso la riva sinistra del Po, nella valle alluvionale, al confine con la provincia di Piacenza cui anticamente apparteneva: fino al 1863 il paese si chiamava infatti semplicemente Monticelli, mentre l'aggettivo Pavese fu aggiunto solo in tempi recenti.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Monticelli Pavese
Morfasso
Morfasso (Murfass in dialetto piacentino, Murfèss in dialetto locale e ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Morfasso
Mortizza
Mortizza (Murtissa in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Piacenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Mortizza
Moti del 1830-1831
I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Moti del 1830-1831
Mulazzo
Mulazzo (Mulàs nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Mulazzo
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Museo nazionale di Capodimonte
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Napoleone Bonaparte
Napoleone II di Francia
Secondo il titolo III dell'articolo 9 della costituzione francese in vigore all'epoca, egli era dalla nascita principe imperiale e gli era riconosciuto come titolo di cortesia quello di Re di Roma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Napoleone II di Francia
Neviano degli Arduini
Neviano degli Arduini (Neviàn d'j Arduén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Neviano degli Arduini
Nibbiano
Nibbiano (Nibian in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Nibbiano
Noceto
Noceto (Nozèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Noceto
Nure
Il Nure (la Nür in dialetto piacentino; Nura in latino) è un torrente lungo, affluente di destra del Po che scorre quasi interamente nella provincia di Piacenza, ad eccezione di un tratto di nei pressi della foce in cui segna il confine tra il comune di Caorso, in provincia di Piacenza, e il comune di Caselle Landi, in provincia di Lodi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Nure
Odoardo I Farnese
Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Odoardo I Farnese
Odoardo II Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Odoardo II Farnese
Omicidio
Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Omicidio
Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma)
Il Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine cavalleresco dinastico del ducato di Parma e Piacenza ed una delle tre incarnazioni moderne dell'Ordine costantiniano di San Giorgio.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma)
Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
LOrdine del merito sotto il titolo di San Lodovico fu un ordine del Ducato di Lucca e successivamente del Ducato di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
Ordine di San Giorgio al merito militare
L'Ordine di San Giorgio al merito militare fu l'ordine cavalleresco ufficiale del Ducato di Lucca e successivamente di quello di Parma e Piacenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ordine di San Giorgio al merito militare
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ottavio Farnese
Palanzano
Palanzano (pronuncia:, Palansàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, situato nell'Appennino parmense; il capoluogo è situato alle pendici del Monte Faggeto (detto anche Fageto o Fajà in dialetto palanzanese), in fronte al maestoso complesso del Monte Caio, tra la val d'Enza e la val Cedra.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Palanzano
Palazzo della Pilotta
Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto complesso di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Palazzo della Pilotta
Palazzo Ducale (Colorno)
Il palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della rocca di Colorno.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Palazzo Ducale (Colorno)
Palazzo Farnese (Piacenza)
Palazzo Farnese è un palazzo storico di Piacenza. Posto in piazza Cittadella, ospita i musei civici della città nonché la sede provinciale dell'Archivio di Stato.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Palazzo Farnese (Piacenza)
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pallavicino
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Papa Clemente XI
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Papa Giulio III
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Papa Paolo III
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Parigi
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Parma
Pecorara
Pecorara (Pügrèra o in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione di 688 abitanti del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pecorara
Pellegrino Parmense
Pellegrino Parmense (Pelegrén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella parte nord della valle del Ceno.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pellegrino Parmense
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Piacenza
Pianello Val Tidone
Pianello Val Tidone (Pianèll in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pianello Val Tidone
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pier Luigi Farnese
Plebiscito delle provincie dell'Emilia del 1860
Il plebiscito delle provincie dell'Emilia, conosciuto nei rispettivi territori anche come plebiscito delle province parmensi e modenesi e plebiscito delle Romagne, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 11 e lunedì 12 marzo 1860 per sancire l'annessione al Regno di Sardegna dell'ex Ducato di Parma e Piacenza, dell'ex Ducato di Modena (che includeva anche il territorio di Massa, oggi in Toscana) e dell'ex Legazione delle Romagne (che faceva parte dello Stato Pontificio).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Plebiscito delle provincie dell'Emilia del 1860
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Po
Podenzano
Podenzano (Pudinsàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Podenzano
Polesine con Gibello
Polesine con Gibello era una frazione del comune cremonese di Stagno Lombardo posta a sudest del centro abitato.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Polesine con Gibello
Polesine Parmense
Polesine Parmense (Pülésan in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Polesine Parmense
Pomaro
Pomaro è una frazione del comune italiano di Piozzano, in provincia di Piacenza. Situata a mezza costa sul lato sinistro della val Luretta è formata da un nucleo che comprende la pieve di San Vitale, la canonica, il cimitero, gli annessi agricoli ed è circondata da cascine e fattorie.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pomaro
Ponte dell'Olio
Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ponte dell'Olio
Ponte sul Taro
Il ponte sul Taro è un'infrastruttura monumentale ottocentesca, situata sul fiume omonimo lungo la via Emilia a Ponte Taro, frazione di Noceto, Fontevivo e Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ponte sul Taro
Pontenure
Pontenure (Pontnür in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pontenure
Pontremoli
Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Pontremoli
Poviglio
Poviglio (Puii nel dialetto locale, Puvî in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Poviglio
Primavera dei popoli
La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Primavera dei popoli
Primo Impero francese
Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Primo Impero francese
Principato di Soragna
Il principato di Soragna era un feudo imperiale, situato ai confini con lo Stato Pallavicino, nell'attuale provincia di Parma. Signoria già dal 1198, fu elevata a marchesato il 20 settembre 1347 con diploma dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) a favore di Ugolotto Lupi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Principato di Soragna
Province Unite del Centro Italia
Le Province Unite del Centro Italia, conosciute anche come Confederazione del Centro Italia o Governatorato Generale del Centro Italia, sono state un'autorità civile e militare di breve esistenza, satellite del Regno di Sardegna, la cui funzione era quella di coordinare e sovraintendere all'operato dell'Amministrazione dittatoriale dell'Emilia e della Romagna di Luigi Carlo Farini, frutto dell'unione del Ducato di Parma, del Ducato di Modena e della regione pontificia della Legazione delle Romagne, e del Governo provvisorio della Toscana di Bettino Ricasoli, succeduto al Granducato di Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Province Unite del Centro Italia
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Provincia di Cremona
Provincia di Lodi
La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Provincia di Lodi
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Provincia di Pavia
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Provincia di Piacenza
Ranuccio I Farnese
Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ranuccio I Farnese
Ranuccio II Farnese
Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1646, governò il ducato con la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria Farnese e della madre per due anni, fino al compimento del diciottesimo anno.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ranuccio II Farnese
Re di Spagna
Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle leggi.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Re di Spagna
Reggenza
La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Reggenza
Reggiolo
Reggiolo (Rasöl nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Reggiolo
Regie province dell'Emilia
Le regie province dell'Emilia (ufficialmente, regie provincie dell'Emilia) furono un'entità politico-amministrativa costituita il 20 novembre 1859 dal dittatore Luigi Carlo Farini e annessa al Regno di Sardegna il 18 marzo 1860, a seguito del plebiscito dell'11 e 12 marzo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Regie province dell'Emilia
Regno di Etruria
Il Regno di Etruria (1801-1807) fu il nome assunto dallo Stato preunitario della Toscana durante una fase dell'epoca napoleonica, allorquando venne transitoriamente assegnato alla casata dei Borbone-Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Regno di Etruria
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Regno di Napoli
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Regno di Sardegna
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Regno di Sardegna (1720-1861)
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Regno Lombardo-Veneto
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Repubblica Cisalpina
Rivalta (Gazzola)
Rivalta è una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Situata nei pressi dello sbocco in pianura della val Trebbia, ebbe nei secoli un'importanza strategica militare e commerciale lungo le rotte di collegamento tra la pianura Padana e il porto di Genova.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Rivalta (Gazzola)
Rivergaro
Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Rivergaro
Roberto I di Parma
Nato a Firenze, Roberto era figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo duca di Berry, figlio a sua volta di Carlo X di Francia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Roberto I di Parma
Roccabianca
Roccabianca (Rocabiànca in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Roccabianca
Rottofreno
Rottofreno (Altufrèi, Artufrèi, Ltufrèi o Rtufrèi in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Rottofreno
Sala Baganza
Sala Baganza (Säla in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, circa 12 km a sud del capoluogo provinciale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sala Baganza
Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Salsomaggiore Terme
San Donato (Parma)
San Donato, comune autonomo fino al 1870 con il nome di San Donato d'Enza, è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere San Lazzaro.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Donato (Parma)
San Giorgio Piacentino
San Giorgio Piacentino (San Śorś o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Giorgio Piacentino
San Lazzaro Alberoni
San Lazzaro Alberoni è un quartiere della città italiana di Piacenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Lazzaro Alberoni
San Martino Sinzano
San Martino Sinzano, comune autonomo fino al 1866, è una frazione di Collecchio, in provincia di Parma. La località dista 2,67 km dal capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Martino Sinzano
San Pancrazio Parmense
San Pancrazio Parmense è un quartiere di Parma. Costituì un comune autonomo fino al 1943, quando fu sciolto e annesso al capoluogo di provincia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Pancrazio Parmense
San Pietro in Cerro
San Pietro in Cerro (San Pédar in dialetto piacentino) è un comune italiano di 772 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Pietro in Cerro
San Rocco al Porto
San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Rocco al Porto
San Secondo Parmense
San Secondo Parmense (San Sgond o Sasgond in dialetto sansecondino, San Zgónd in dialetto parmigiano), chiamato semplicemente San Secondo sino al 1862, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e San Secondo Parmense
Sant'Antonio a Trebbia
Sant'Antonio a Trebbia è un quartiere della città italiana di Piacenza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sant'Antonio a Trebbia
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Santa Sede
Sarmato
Sàrmato (Särmat in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sarmato
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sassonia
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Scudo (moneta)
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Sesino
Il sesino era una moneta coniata dalla maggior parte delle zecche esistenti durante il XIV e il XVIII secolo. Il suo valore era di sei denari, ma col passare del tempo venne elevato a otto; ciò comportò disordini e nello Stato pontificio venne soppresso.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sesino
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sforza
Sissa
Sissa (Sésa, in dialetto parmigiano) è una frazione di abitanti del comune di Sissa Trecasali, in provincia di Parma, situato nella bassa parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sissa
Soldo
Soldo è la denominazione di una moneta d'argento italiana emessa per la prima volta alla fine del XII secolo a Milano dall'imperatore Enrico VI (argento, 1,25 g).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Soldo
Solignano
Solignano (Solgnàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Solignano
Soragna
Soragna (Suràgna in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Soragna è un comune della bassa parmense e dista 27 km in direzione ovest dalla città di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Soragna
Sorbolo
Sorbolo (Sòrbol in dialetto parmigiano, Sòrbel in dialetto locale) è stato un comune italiano di abitanti e una superficie di della provincia di Parma, parte dell'Unione Bassa Est Parmense, precedentemente Unione di Sorbolo e Mezzani, di cui era capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Sorbolo
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Spagna
Stato Pallavicino
Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità autonoma di natura feudale, situata nell'attuale Emilia occidentale e incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza; confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Stato Pallavicino
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Stato Pontificio
Stefano Sanvitale
Nacque dal conte Alessandro e dalla marchesa Costanza Scotti di Montalbo. All'età di 20 anni si arruolò con le Guardie del duca Ferdinando di Borbone e fu nominato gentiluomo di Camera.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Stefano Sanvitale
Storia di Parma
Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Storia di Parma
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Storia di Piacenza
Taro (fiume)
Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alla città metropolitana di Genova e alla provincia della Spezia (il piccolo rio Chilinella, per esempio, scorre interamente in territorio ligure).
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Taro (fiume)
Teatro Farnese
Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche e operistiche del Teatro Regio di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Teatro Farnese
Teatro Regio (Parma)
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Teatro Regio (Parma)
Tizzano Val Parma
Tizzano Val Parma (Tisàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Tizzano Val Parma
Tornolo
Tornolo (pronuncia Tórnolo, AFI:; Tùrneru in ligure e Tornol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Tornolo
Torrechiara
Torrechiara è una frazione di Langhirano, in provincia di Parma. La località dista 5,23 km dal capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Torrechiara
Torrile
Torrile (Toril in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella zona nord-orientale della bassa parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Torrile
Trattato di Aquisgrana (1748)
Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trattato di Aquisgrana (1748)
Trattato di Firenze (1844)
Il trattato di Firenze del 28 novembre 1844 fu un accordo segreto stipulato tra i governi del Granducato di Toscana, del Ducato di Modena e Reggio e del Ducato di Lucca (il cui sovrano era prossimo a diventare duca di Parma e Piacenza, lasciando al Granducato il suo precedente dominio), con la partecipazione dell'Austria e del regno di Sardegna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trattato di Firenze (1844)
Trattato di Fontainebleau (1814)
Il trattato di Fontainebleau del 1814 sancì la sconfitta di Napoleone Bonaparte quale imperatore dei francesi, dopo le pesanti sconfitte subite nella guerra della sesta coalizione e l'invasione della Francia da parte delle truppe delle potenze alleate d'Austria, di Russia e di Prussia con la campagna dei sei giorni e con le successive vicende belliche, le quali videro la schiacciante supremazia delle forze della coalizione e l'occupazione della capitale francese.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trattato di Fontainebleau (1814)
Trattato di Torino (1696)
Il trattato di Torino del 1696 fu l'atto decisivo che pose fine momentaneamente alle ambizioni di conquista del duca piemontese Vittorio Amedeo II di Savoia e lo costrinse a passare nell'alleanza francese nell'ambito della guerra della Grande Alleanza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trattato di Torino (1696)
Trattato di Utrecht
Il trattato di Utrecht comprende una serie di trattati di pace firmati nella città olandese tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutarono a porre fine alla guerra di successione spagnola, guerra che venne combattuta nel Nord America e passò alla storia come guerra della regina Anna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trattato di Utrecht
Traversetolo
Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Traversetolo
Travo
Travo (Träv in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna, situato in val Trebbia.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Travo
Trebbia
La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trebbia
Trecasali
Trecasali (Tricasè in dialetto parmigiano) è una frazione di abitanti del comune di Sissa Trecasali, in provincia di Parma. Fino al 31 dicembre 2013 costituiva un comune autonomo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Trecasali
Truppe Reali Parmensi
Le Truppe Reali Parmensi indicavano la forza armata del Ducato di Parma e Piacenza. Era un'armata terrestre, senza una flotta militare, perché la nazione non aveva sbocchi sul mare.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Truppe Reali Parmensi
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Unità di misura
Università degli Studi di Parma
L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Università degli Studi di Parma
Valmozzola
Valmozzola (IPA:, Valmùsla in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di 533 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. La sede comunale si trova nella località Mormorola.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Valmozzola
Varano de' Melegari
Varano de' Melegari (Varàn di Melgär in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella bassa valle del Ceno a circa 30 km dal capoluogo.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Varano de' Melegari
Varsi
Varsi (Värz in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella valle del Ceno. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Varsi
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vassallaggio
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Venezia
Vernasca
Vernasca (Varnasca o La Varnasca in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, situato in val d'Arda, sull'Appennino Ligure.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vernasca
Vicobarone
Vicobarone (Vigbaron in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Ziano Piacentino in provincia di Piacenza. È situato a 314 nella parte ovest della provincia, al confine con l'Oltrepò Pavese.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vicobarone
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vienna
Vigatto
Vigatto è un quartiere di Parma. Costituì un comune autonomo fino al 1962, quando fu sciolto e annesso al capoluogo di provincia. Prende il nome dall'omonima frazione situata lungo strada Martinella e comprende vari nuclei abitati sparsi nel territorio.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vigatto
Vigolzone
Vigolzone (Vigulson in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vigolzone
Villafranca in Lunigiana
Villafranca in Lunigiana (Vilafranca nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Villafranca in Lunigiana
Villanova sull'Arda
Villanova sull'Arda (Vilanöva o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte della bassa piacentina.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Villanova sull'Arda
Vincenzo Gioberti
Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vincenzo Gioberti
Vincenzo Mistrali
Fu governatore del Ducato di Parma e Piacenza e ministro delle Finanze della duchessa Maria Luigia d'Austria.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Vincenzo Mistrali
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e XVIII secolo
Zecchino
Lo zecchino, conosciuto fino alla prima metà del XVI secolo come ducato d'oro, era una moneta veneziana largamente diffusa nei commerci con gli stati esteri.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Zecchino
Zeri
Zeri (Tsèri nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Zeri
Ziano Piacentino
Ziano Piacentino (Ṡiàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Ziano Piacentino
Zibello
Zibello (Zibèl in dialetto parmigiano) è una frazione del comune sparso di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fino al 31 dicembre del 2015 costituì un comune autonomo, comprendente anche la frazione di Pieveottoville e parte di quella di Ardola, prima della fusione col comune di Polesine Parmense.
Vedere Ducato di Parma e Piacenza e Zibello
Conosciuto come Ducato Farnese, Ducato di Parma, Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, Ducato di Piacenza e Parma.
, Castell'Arquato, Castello di Weistropp, Castelvetro Piacentino, Castiglione delle Stiviere, Chiesa cattolica, Ciano, Coli, Collecchio, Collegio dei Nobili, Colorno, Como, Compiano, Congresso di Vienna, Conservatorio Arrigo Boito, Consorti dei sovrani di Parma, Contea di Aucia, Contea di San Secondo, Corniglio, Cortemaggiore, Cortile San Martino, Cosimo II de' Medici, Crema (Italia), Cripta Imperiale, Denis Diderot, Dipartimento del Taro, Dipartimento dell'Alto Po, Dorotea Sofia di Neuburg, Ducato (circoscrizione), Ducato (moneta), Ducato di Guastalla, Ducato di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Piacenza, Ducato di Urbino, Duchi di Parma, Ebraismo, Elisabetta Farnese, Emilia, Encyclopédie, Ennemond Alexandre Petitot, Enrico II di Francia, Eugenio di Savoia, Farini, Farnese, Felino (Italia), Ferdinando I di Parma, Ferrante I Gonzaga, Ferrara, Ferriere (Italia), Fidenza, Filattiera, Filippo I di Parma, Filippo II di Spagna, Filippo Magawly Cerati, Filippo V di Spagna, Fiorenzuola d'Arda, Firenze, Fombio, Fontanellato, Fontevivo, Fornovo di Taro, Francesco Farnese, Francesco I d'Este, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco Maria Farnese, Francia, Franco Maria Ricci, Galleria nazionale di Parma, Gand, Gangrena, Gattatico, Genova, Giovanni Anguissola, Giulio Alberoni, Giuseppe Pozzi, Golese, Gonzaga, Gossolengo, Governatore di Milano, Gragnano Trebbiense, Granducato di Toscana, Gropparello, Gualtieri, Guardamiglio, Guastalla, Guerra della Quadruplice Alleanza, Guerra di Parma, Guerra di successione austriaca, Guidobaldo II della Rovere, Guillaume du Tillot, Infante di Spagna, Inquisizione, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph von Werklein, Klemens von Metternich, Langhirano, Laval Nugent von Westmeath, Lesignano de' Bagni, Lesignano Palmia, Liberalismo, Lingua emiliana, Lingua italiana, Lira di Parma, Londra, Ludovico I di Etruria, Lugagnano Val d'Arda, Luigi Carlo Farini, Luigi Gonzaga, Luigi Serristori, Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Luisiana, Luzzara, Madrid, Margherita de' Medici, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa di Savoia, Maria Teresa d'Austria, Marore, Massimiliano Sforza, Matrimonio morganatico, Médéric Louis Élie Moreau de Saint-Méry, Medaglia dei Benemeriti del Principe e dello Stato, Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica, Medesano, Medici, Meli Lupi, Mezzana Casati, Mezzani, Mezzano Passone, Ministero dell'interno, Modena, Monarchia assoluta, Monchio delle Corti, Montechiarugolo, Monticelli d'Ongina, Monticelli Pavese, Morfasso, Mortizza, Moti del 1830-1831, Mulazzo, Museo nazionale di Capodimonte, Napoleone Bonaparte, Napoleone II di Francia, Neviano degli Arduini, Nibbiano, Noceto, Nure, Odoardo I Farnese, Odoardo II Farnese, Omicidio, Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma), Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico, Ordine di San Giorgio al merito militare, Ottavio Farnese, Palanzano, Palazzo della Pilotta, Palazzo Ducale (Colorno), Palazzo Farnese (Piacenza), Pallavicino, Papa Clemente XI, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Parigi, Parma, Pecorara, Pellegrino Parmense, Piacenza, Pianello Val Tidone, Pier Luigi Farnese, Plebiscito delle provincie dell'Emilia del 1860, Po, Podenzano, Polesine con Gibello, Polesine Parmense, Pomaro, Ponte dell'Olio, Ponte sul Taro, Pontenure, Pontremoli, Poviglio, Primavera dei popoli, Primo Impero francese, Principato di Soragna, Province Unite del Centro Italia, Provincia di Cremona, Provincia di Lodi, Provincia di Pavia, Provincia di Piacenza, Ranuccio I Farnese, Ranuccio II Farnese, Re di Spagna, Reggenza, Reggiolo, Regie province dell'Emilia, Regno di Etruria, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Rivalta (Gazzola), Rivergaro, Roberto I di Parma, Roccabianca, Rottofreno, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, San Donato (Parma), San Giorgio Piacentino, San Lazzaro Alberoni, San Martino Sinzano, San Pancrazio Parmense, San Pietro in Cerro, San Rocco al Porto, San Secondo Parmense, Sant'Antonio a Trebbia, Santa Sede, Sarmato, Sassonia, Scudo (moneta), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Sesino, Sforza, Sissa, Soldo, Solignano, Soragna, Sorbolo, Spagna, Stato Pallavicino, Stato Pontificio, Stefano Sanvitale, Storia di Parma, Storia di Piacenza, Taro (fiume), Teatro Farnese, Teatro Regio (Parma), Tizzano Val Parma, Tornolo, Torrechiara, Torrile, Trattato di Aquisgrana (1748), Trattato di Firenze (1844), Trattato di Fontainebleau (1814), Trattato di Torino (1696), Trattato di Utrecht, Traversetolo, Travo, Trebbia, Trecasali, Truppe Reali Parmensi, Unità di misura, Università degli Studi di Parma, Valmozzola, Varano de' Melegari, Varsi, Vassallaggio, Venezia, Vernasca, Vicobarone, Vienna, Vigatto, Vigolzone, Villafranca in Lunigiana, Villanova sull'Arda, Vincenzo Gioberti, Vincenzo Mistrali, XVIII secolo, Zecchino, Zeri, Ziano Piacentino, Zibello.