Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Ducato di Parma e Piacenza vs. Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento. Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Analogie tra Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Adam Albert von Neipperg, Arda (fiume italiano), Borbone di Parma, Carlo II di Parma, Carlo III di Spagna, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Castel San Giovanni, Chiesa cattolica, Collegio dei Nobili, Colorno, Congresso di Vienna, Conservatorio Arrigo Boito, Cripta Imperiale, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Duchi di Parma, Elisabetta Farnese, Filippo V di Spagna, Fiorenzuola d'Arda, Fontanellato, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Galleria nazionale di Parma, Granducato di Toscana, Joseph von Werklein, Klemens von Metternich, Lingua italiana, Maria Teresa d'Austria, Matrimonio morganatico, Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica, ..., Moti del 1830-1831, Napoleone Bonaparte, Napoleone II di Francia, Nure, Palazzo della Pilotta, Palazzo Ducale (Colorno), Parma, Piacenza, Ponte dell'Olio, Ponte sul Taro, Pontenure, Regno Lombardo-Veneto, Sala Baganza, Sarmato, Stato Pontificio, Stefano Sanvitale, Storia di Parma, Teatro Farnese, Teatro Regio (Parma), Trebbia, Vienna. Espandi índice (21 più) »

Adam Albert von Neipperg

Era figlio di Leopold (1728-1792) e nipote di Wilhelm Reinhard von Neipperg. Il cognome si trova anche italianizzato in Montenuovo.

Adam Albert von Neipperg e Ducato di Parma e Piacenza · Adam Albert von Neipperg e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Arda (fiume italiano)

L'Arda è un torrente che scorre per tutta la sua lunghezza in provincia di Piacenza.

Arda (fiume italiano) e Ducato di Parma e Piacenza · Arda (fiume italiano) e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Borbone di Parma

La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.

Borbone di Parma e Ducato di Parma e Piacenza · Borbone di Parma e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Carlo II di Parma

Come re d'Etruria, la storiografia generalista ha talvolta attribuito a Carlo Lodovico la denominazione di "Ludovico II". Tuttavia, atti ufficiali dell'epoca, la monetazione, la ritrattistica e l'encomiastica appaiono concordi nel designare il re bambino con il suo nome esteso di Carlo Lodovico, il più delle volte senza numerazione.

Carlo II di Parma e Ducato di Parma e Piacenza · Carlo II di Parma e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Ducato di Parma e Piacenza · Carlo III di Spagna e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Carlo VI d'Asburgo e Ducato di Parma e Piacenza · Carlo VI d'Asburgo e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Ducato di Parma e Piacenza · Casa d'Asburgo e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Castel San Giovanni

Castel San Giovanni (Castell San Giuann in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Castel San Giovanni e Ducato di Parma e Piacenza · Castel San Giovanni e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ducato di Parma e Piacenza · Chiesa cattolica e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Collegio dei Nobili

Il collegio di Santa Caterina, meglio noto come collegio dei Nobili, è stato un prestigioso istituto scolastico pre-universitario di Parma, destinato all'educazione dei giovani aristocratici; fondato nel 1601, fu unito nel 1831 col collegio Lalatta nel collegio ducale Maria Luigia, ribattezzato nel 1896 convitto nazionale Maria Luigia.

Collegio dei Nobili e Ducato di Parma e Piacenza · Collegio dei Nobili e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Colorno

Colorno (pronuncia; Colórni in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Bassa Est Parmense.

Colorno e Ducato di Parma e Piacenza · Colorno e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Ducato di Parma e Piacenza · Congresso di Vienna e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Conservatorio Arrigo Boito

Il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma è uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Italia e in Europa.

Conservatorio Arrigo Boito e Ducato di Parma e Piacenza · Conservatorio Arrigo Boito e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.

Cripta Imperiale e Ducato di Parma e Piacenza · Cripta Imperiale e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Ducato di Modena e Reggio e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Modena e Reggio e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Duchi di Parma

I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Ducato di Parma e Piacenza e Duchi di Parma · Duchi di Parma e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Ducato di Parma e Piacenza e Elisabetta Farnese · Elisabetta Farnese e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.

Ducato di Parma e Piacenza e Filippo V di Spagna · Filippo V di Spagna e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Ducato di Parma e Piacenza e Fiorenzuola d'Arda · Fiorenzuola d'Arda e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Fontanellato

Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Ducato di Parma e Piacenza e Fontanellato · Fontanellato e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Ducato di Parma e Piacenza e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Correggio, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Sebastiano del Piombo e Tintoretto.

Ducato di Parma e Piacenza e Galleria nazionale di Parma · Galleria nazionale di Parma e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Ducato di Parma e Piacenza e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Joseph von Werklein

Nel 1794 partecipò alle campagne militari austriache contro la Francia rivoluzionaria. Promosso nel 1811 al grado di colonnello, dal 1815 al 1818 fu governatore generale del Ducato di Lucca.

Ducato di Parma e Piacenza e Joseph von Werklein · Joseph von Werklein e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.

Ducato di Parma e Piacenza e Klemens von Metternich · Klemens von Metternich e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Ducato di Parma e Piacenza e Lingua italiana · Lingua italiana e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Ducato di Parma e Piacenza e Maria Teresa d'Austria · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale, che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.

Ducato di Parma e Piacenza e Matrimonio morganatico · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Matrimonio morganatico · Mostra di più »

Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica

La medaglia dei benemeriti della sanità pubblica fu istituita il 2 novembre 1836 da Maria Luigia in occasione dell'epidemia di colera che in quell'anno colpì il nord Italia per raggiungere Parma nel mese di giugno.

Ducato di Parma e Piacenza e Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica · Mostra di più »

Moti del 1830-1831

I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.

Ducato di Parma e Piacenza e Moti del 1830-1831 · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Moti del 1830-1831 · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Ducato di Parma e Piacenza e Napoleone Bonaparte · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone II di Francia

Secondo il titolo III dell'articolo 9 della costituzione francese in vigore all'epoca, egli era dalla nascita principe imperiale e gli era riconosciuto come titolo di cortesia quello di Re di Roma.

Ducato di Parma e Piacenza e Napoleone II di Francia · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Napoleone II di Francia · Mostra di più »

Nure

Il Nure (la Nür in dialetto piacentino; Nura in latino) è un torrente lungo, affluente di destra del Po che scorre quasi interamente nella provincia di Piacenza, ad eccezione di un tratto di nei pressi della foce in cui segna il confine tra il comune di Caorso, in provincia di Piacenza, e il comune di Caselle Landi, in provincia di Lodi.

Ducato di Parma e Piacenza e Nure · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Nure · Mostra di più »

Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto complesso di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.

Ducato di Parma e Piacenza e Palazzo della Pilotta · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Palazzo della Pilotta · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Colorno)

Il palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della rocca di Colorno.

Ducato di Parma e Piacenza e Palazzo Ducale (Colorno) · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Palazzo Ducale (Colorno) · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Ducato di Parma e Piacenza e Parma · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Parma · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Ducato di Parma e Piacenza e Piacenza · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Piacenza · Mostra di più »

Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Ducato di Parma e Piacenza e Ponte dell'Olio · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Ponte dell'Olio · Mostra di più »

Ponte sul Taro

Il ponte sul Taro è un'infrastruttura monumentale ottocentesca, situata sul fiume omonimo lungo la via Emilia a Ponte Taro, frazione di Noceto, Fontevivo e Parma.

Ducato di Parma e Piacenza e Ponte sul Taro · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Ponte sul Taro · Mostra di più »

Pontenure

Pontenure (Pontnür in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Ducato di Parma e Piacenza e Pontenure · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Pontenure · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Ducato di Parma e Piacenza e Regno Lombardo-Veneto · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Sala Baganza

Sala Baganza (Säla in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, circa 12 km a sud del capoluogo provinciale.

Ducato di Parma e Piacenza e Sala Baganza · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Sala Baganza · Mostra di più »

Sarmato

Sàrmato (Särmat in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Ducato di Parma e Piacenza e Sarmato · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Sarmato · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Ducato di Parma e Piacenza e Stato Pontificio · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano Sanvitale

Nacque dal conte Alessandro e dalla marchesa Costanza Scotti di Montalbo. All'età di 20 anni si arruolò con le Guardie del duca Ferdinando di Borbone e fu nominato gentiluomo di Camera.

Ducato di Parma e Piacenza e Stefano Sanvitale · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Stefano Sanvitale · Mostra di più »

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Ducato di Parma e Piacenza e Storia di Parma · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Storia di Parma · Mostra di più »

Teatro Farnese

Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche e operistiche del Teatro Regio di Parma.

Ducato di Parma e Piacenza e Teatro Farnese · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Teatro Farnese · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Ducato di Parma e Piacenza e Teatro Regio (Parma) · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Trebbia

La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.

Ducato di Parma e Piacenza e Trebbia · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Trebbia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Ducato di Parma e Piacenza e Vienna · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Ducato di Parma e Piacenza ha 329 relazioni, mentre Maria Luisa d'Asburgo-Lorena ha 267. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 8.56% = 51 / (329 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: