Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Ducato di Savoia vs. Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte. La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.

Analogie tra Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Contea delle Fiandre, Enrico IV di Francia, Filippo III di Spagna, Francia, Guerre di religione francesi, Italia, Mantova, Papa Pio V, Protestantesimo, Spagna, XVII secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ducato di Savoia · Chiesa cattolica e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Contea delle Fiandre e Ducato di Savoia · Contea delle Fiandre e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Ducato di Savoia e Enrico IV di Francia · Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Ducato di Savoia e Filippo III di Spagna · Filippo III di Spagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Ducato di Savoia e Francia · Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Ducato di Savoia e Guerre di religione francesi · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerre di religione francesi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ducato di Savoia e Italia · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Italia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Ducato di Savoia e Mantova · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Mantova · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Ducato di Savoia e Papa Pio V · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Papa Pio V · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Ducato di Savoia e Protestantesimo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Protestantesimo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Ducato di Savoia e Spagna · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Spagna · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Ducato di Savoia e XVII secolo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Ducato di Savoia ha 417 relazioni, mentre Guerra anglo-spagnola (1585-1604) ha 153. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.11% = 12 / (417 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »