Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Duchi di Normandia e Guglielmo Adelin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Duchi di Normandia e Guglielmo Adelin

Duchi di Normandia vs. Guglielmo Adelin

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti. In alcuni elenchi di duchi di Normandia, è indicato come Guglielmo III o addirittura IV, per il fatto di avere reso omaggio al re di Francia al posto di suo padre.

Analogie tra Duchi di Normandia e Guglielmo Adelin

Duchi di Normandia e Guglielmo Adelin hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Conti e duchi d'Angiò, Ducato di Normandia, Enrico I d'Inghilterra, Folco V d'Angiò, Goffredo V d'Angiò, Guglielmo I d'Inghilterra, Maine (provincia), Normanni, Riccardo II di Normandia, Roberto I di Normandia, Roberto II di Normandia, Sovrani di Francia, Stefano d'Inghilterra.

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).

Conti e duchi d'Angiò e Duchi di Normandia · Conti e duchi d'Angiò e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.

Ducato di Normandia e Duchi di Normandia · Ducato di Normandia e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Duchi di Normandia e Enrico I d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Folco V d'Angiò

Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.

Duchi di Normandia e Folco V d'Angiò · Folco V d'Angiò e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Duchi di Normandia e Goffredo V d'Angiò · Goffredo V d'Angiò e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Duchi di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo Adelin e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Maine (provincia)

Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Duchi di Normandia e Maine (provincia) · Guglielmo Adelin e Maine (provincia) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Duchi di Normandia e Normanni · Guglielmo Adelin e Normanni · Mostra di più »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Duchi di Normandia e Riccardo II di Normandia · Guglielmo Adelin e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Duchi di Normandia e Roberto I di Normandia · Guglielmo Adelin e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cosciacorta" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrive di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Duchi di Normandia e Roberto II di Normandia · Guglielmo Adelin e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Duchi di Normandia e Sovrani di Francia · Guglielmo Adelin e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.

Duchi di Normandia e Stefano d'Inghilterra · Guglielmo Adelin e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Duchi di Normandia e Guglielmo Adelin

Duchi di Normandia ha 73 relazioni, mentre Guglielmo Adelin ha 77. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.67% = 13 / (73 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Duchi di Normandia e Guglielmo Adelin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: