Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Due bianchi nell'Africa nera e Luciano Catenacci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Due bianchi nell'Africa nera e Luciano Catenacci

Due bianchi nell'Africa nera vs. Luciano Catenacci

Due bianchi nell'Africa nera è un film del 1970 diretto dal regista Bruno Corbucci. Dotato di un volto particolare e di una certa fotogenia che fa risaltare i suoi occhi profondi ed espressivi, perfetta per i ruoli da cattivo o da malavitoso nei film polizieschi all'italiana o in quelli d'avventura, Catenacci divenne un caratterista molto richiesto per ruoli di secondo o terzo piano, specializzandosi come mafioso, pistolero o aguzzino.

Analogie tra Due bianchi nell'Africa nera e Luciano Catenacci

Due bianchi nell'Africa nera e Luciano Catenacci hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Ferruccio Amendola, Glauco Onorato.

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Due bianchi nell'Africa nera e Ferruccio Amendola · Ferruccio Amendola e Luciano Catenacci · Mostra di più »

Glauco Onorato

È stato uno dei doppiatori più rappresentativi e caratteristici della sua generazione, doppiando attori come Bud Spencer, Charles Bronson, James Coburn, Danny Glover e Arnold Schwarzenegger.

Due bianchi nell'Africa nera e Glauco Onorato · Glauco Onorato e Luciano Catenacci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Due bianchi nell'Africa nera e Luciano Catenacci

Due bianchi nell'Africa nera ha 33 relazioni, mentre Luciano Catenacci ha 123. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.28% = 2 / (33 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Due bianchi nell'Africa nera e Luciano Catenacci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »