Analogie tra Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste
Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Dialetto triestino, Esodo giuliano dalmata, Istria, Italia, Lingua slovena, Memorandum di Londra, Provincia di Trieste, San Giovanni di Duino, Seconda guerra mondiale, Sgonico, Slovenia, Timavo, Trieste.
Dialetto triestino
Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.
Dialetto triestino e Duino-Aurisina · Dialetto triestino e Territorio Libero di Trieste ·
Esodo giuliano dalmata
Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.
Duino-Aurisina e Esodo giuliano dalmata · Esodo giuliano dalmata e Territorio Libero di Trieste ·
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Duino-Aurisina e Istria · Istria e Territorio Libero di Trieste ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Duino-Aurisina e Italia · Italia e Territorio Libero di Trieste ·
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Duino-Aurisina e Lingua slovena · Lingua slovena e Territorio Libero di Trieste ·
Memorandum di Londra
Il memorandum d'intesa di Londra (in inglese Memorandum of Understanding of London) fu un accordo sottoscritto il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT) previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi (1947).
Duino-Aurisina e Memorandum di Londra · Memorandum di Londra e Territorio Libero di Trieste ·
Provincia di Trieste
La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.
Duino-Aurisina e Provincia di Trieste · Provincia di Trieste e Territorio Libero di Trieste ·
San Giovanni di Duino
San Giovanni di Duino (o San Giovanni al Timavo, San Zuanne di Duino anticamente e in veneto, Štivan in sloveno) è una frazione del comune sparso di Duino-Aurisina, in Friuli-Venezia Giulia.
Duino-Aurisina e San Giovanni di Duino · San Giovanni di Duino e Territorio Libero di Trieste ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Duino-Aurisina e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Territorio Libero di Trieste ·
Sgonico
Sgonìco (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Duino-Aurisina e Sgonico · Sgonico e Territorio Libero di Trieste ·
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Duino-Aurisina e Slovenia · Slovenia e Territorio Libero di Trieste ·
Timavo
Il Timavo (o Timav; in friulano Timau) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia. Il corso superiore del fiume, oggi in Slovenia, è noto in sloveno come Reka ed era un tempo noto in italiano anche col nome di Recca.
Duino-Aurisina e Timavo · Territorio Libero di Trieste e Timavo ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Duino-Aurisina e Trieste · Territorio Libero di Trieste e Trieste ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste
- Che cosa ha in comune Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste
- Analogie tra Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste
Confronto tra Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste
Duino-Aurisina ha 132 relazioni, mentre Territorio Libero di Trieste ha 113. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.31% = 13 / (132 + 113).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Duino-Aurisina e Territorio Libero di Trieste. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: