Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dulcigno e Storia del Montenegro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dulcigno e Storia del Montenegro

Dulcigno vs. Storia del Montenegro

Dulcigno (in montenegrino: Ulcinj, pron.; in albanese: Ulqini; in serbo cirillico: Улцињ, in greco: Ολοκαίνιον) è una città costiera del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), capoluogo dell'omonima municipalità, la più meridionale del Paese. La storia del Montenegro inizia nell'Alto medioevo con la formazione del Regno di Doclea.

Analogie tra Dulcigno e Storia del Montenegro

Dulcigno e Storia del Montenegro hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Banovina della Zeta, Campagna del Montenegro, Chiesa cattolica, Illiri, Impero ottomano, Invasione della Jugoslavia, Lingua greca, Lingua serba, Mare Adriatico, Montenegro, Prima guerra mondiale, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Samuele di Bulgaria, Scutari, Stefano Nemanja.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Dulcigno · Albania e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Banovina della Zeta

La banovina della Zeta (in serbo-croato Zetska banovina/Зетска бановина) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Banovina della Zeta e Dulcigno · Banovina della Zeta e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Campagna del Montenegro

La campagna del Montenegro si svolse nel gennaio del 1916, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna del Balcani della prima guerra mondiale: sceso precedentemente in guerra a fianco della Serbia contro le forze degli Imperi centrali, il Regno del Montenegro fu invaso dall'Austria-Ungheria e costretto a capitolare dopo una breve campagna, rimanendo sotto occupazione austro-ungarica fino alla fine delle ostilità.

Campagna del Montenegro e Dulcigno · Campagna del Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Dulcigno · Chiesa cattolica e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Dulcigno e Illiri · Illiri e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Dulcigno e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Invasione della Jugoslavia

L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava), fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Dulcigno e Invasione della Jugoslavia · Invasione della Jugoslavia e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Dulcigno e Lingua greca · Lingua greca e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Dulcigno e Lingua serba · Lingua serba e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Dulcigno e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Dulcigno e Montenegro · Montenegro e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Dulcigno e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Dulcigno e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Samuele di Bulgaria

Regnò de jure dal 987 alla sua morte.

Dulcigno e Samuele di Bulgaria · Samuele di Bulgaria e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Scutari

Scutari (in albanese Shkodra o Shkodër) è un comune albanese, capoluogo della prefettura omonima, situato nell'Albania nord-occidentale, tra le sponde del Lago di Scutari, vicino ai fiumi Drin, Buna e Kir, nelle vicinanze delle Alpi dinariche.

Dulcigno e Scutari · Scutari e Storia del Montenegro · Mostra di più »

Stefano Nemanja

È considerato il padre della nazione serba, poiché riunì in un solo stato le diverse entità slave dei Balcani.

Dulcigno e Stefano Nemanja · Stefano Nemanja e Storia del Montenegro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dulcigno e Storia del Montenegro

Dulcigno ha 67 relazioni, mentre Storia del Montenegro ha 219. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.59% = 16 / (67 + 219).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dulcigno e Storia del Montenegro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »