Analogie tra Duomo di Como e Duomo di Monza
Duomo di Como e Duomo di Monza hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Arianesimo, Barocco, Basilica (architettura cristiana), Battistero, Campane dell'arcidiocesi di Milano, Campanile, Canton Ticino, Cappella, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Croce latina, Crocifisso, Facciata, Facciata a salienti, Filippo Abbiati, Giovanni Battista, Giuseppe Arcimboldo, Isidoro Bianchi, Lombardia, Marmo di Candoglia, Marmo di Musso, Messa, Milano, Neoclassicismo, Ordine di San Benedetto, Papa Gregorio I, Pellegrino Tibaldi, Presbiterio, ..., Protiro, Reliquia, Rito ambrosiano, Rito patriarchino, Rito romano, Rococò, Roma, Santa Lucia, Sarcofago, Tardo gotico, Tiburio, Transetto, Varenna, Vescovo, Visconti, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (20 più) »
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Arcidiocesi di Milano e Duomo di Como · Arcidiocesi di Milano e Duomo di Monza ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Duomo di Como · Arianesimo e Duomo di Monza ·
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Barocco e Duomo di Como · Barocco e Duomo di Monza ·
Basilica (architettura cristiana)
La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").
Basilica (architettura cristiana) e Duomo di Como · Basilica (architettura cristiana) e Duomo di Monza ·
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Battistero e Duomo di Como · Battistero e Duomo di Monza ·
Campane dell'arcidiocesi di Milano
Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano.
Campane dell'arcidiocesi di Milano e Duomo di Como · Campane dell'arcidiocesi di Milano e Duomo di Monza ·
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Campanile e Duomo di Como · Campanile e Duomo di Monza ·
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Canton Ticino e Duomo di Como · Canton Ticino e Duomo di Monza ·
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Cappella e Duomo di Como · Cappella e Duomo di Monza ·
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Chiesa (architettura) e Duomo di Como · Chiesa (architettura) e Duomo di Monza ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Duomo di Como · Chiesa cattolica e Duomo di Monza ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Concilio di Trento e Duomo di Como · Concilio di Trento e Duomo di Monza ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Croce latina e Duomo di Como · Croce latina e Duomo di Monza ·
Crocifisso
Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.
Crocifisso e Duomo di Como · Crocifisso e Duomo di Monza ·
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Duomo di Como e Facciata · Duomo di Monza e Facciata ·
Facciata a salienti
La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.
Duomo di Como e Facciata a salienti · Duomo di Monza e Facciata a salienti ·
Filippo Abbiati
Fu, insieme ad Andrea Lanzani e al Legnanino, tra i maggiori esponenti, in ambito pittorico, del Barocco a Milano. Allievo di Carlo Francesco Nuvolone, del quale riprese il tocco fluido e il gusto per i fondi spaziosi e luminosi, e poi di Antonio Busca, si formò prevalentemente con lo studio della prima pittura secentesca lombarda, del Cerano, del Morazzone e del Procaccini.
Duomo di Como e Filippo Abbiati · Duomo di Monza e Filippo Abbiati ·
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia IuhanaEdmondo Lupieri, The Mandaeans: The Last Gnostics, Grand rapids, Eerdmans, 2002, p.96: Iuhana è il termino mandeo per Yuhanan-Giovanni e Iahia è formato dall'arabo Yahya (Giovanni): questo uso è quindi posteriore alla conquista araba della Mesopotamia (639 d.C.)., viene considerato il più grande di tutti i profeti.
Duomo di Como e Giovanni Battista · Duomo di Monza e Giovanni Battista ·
Giuseppe Arcimboldo
Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1527, figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi.
Duomo di Como e Giuseppe Arcimboldo · Duomo di Monza e Giuseppe Arcimboldo ·
Isidoro Bianchi
Seguace di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, è un importante esponente del barocco lombardo.
Duomo di Como e Isidoro Bianchi · Duomo di Monza e Isidoro Bianchi ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Duomo di Como e Lombardia · Duomo di Monza e Lombardia ·
Marmo di Candoglia
Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.
Duomo di Como e Marmo di Candoglia · Duomo di Monza e Marmo di Candoglia ·
Marmo di Musso
Il marmo di Musso è un marmo di colore bianco/grigio che veniva estratto nelle cave del comune omonimo nella provincia di Como.
Duomo di Como e Marmo di Musso · Duomo di Monza e Marmo di Musso ·
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Duomo di Como e Messa · Duomo di Monza e Messa ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Duomo di Como e Milano · Duomo di Monza e Milano ·
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Duomo di Como e Neoclassicismo · Duomo di Monza e Neoclassicismo ·
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Duomo di Como e Ordine di San Benedetto · Duomo di Monza e Ordine di San Benedetto ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Duomo di Como e Papa Gregorio I · Duomo di Monza e Papa Gregorio I ·
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Duomo di Como e Pellegrino Tibaldi · Duomo di Monza e Pellegrino Tibaldi ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Duomo di Como e Presbiterio · Duomo di Monza e Presbiterio ·
Protiro
Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Duomo di Como e Protiro · Duomo di Monza e Protiro ·
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Duomo di Como e Reliquia · Duomo di Monza e Reliquia ·
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Duomo di Como e Rito ambrosiano · Duomo di Monza e Rito ambrosiano ·
Rito patriarchino
Il rito patriarchino o rito aquileiese è un antico rito liturgico della Chiesa cattolica latina utilizzato - con minime varianti - nelle metropolie dei Patriarcati di Aquileia, di Grado e di Venezia, sino alla fine del XVI secolo.
Duomo di Como e Rito patriarchino · Duomo di Monza e Rito patriarchino ·
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Duomo di Como e Rito romano · Duomo di Monza e Rito romano ·
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Duomo di Como e Rococò · Duomo di Monza e Rococò ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Duomo di Como e Roma · Duomo di Monza e Roma ·
Santa Lucia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).
Duomo di Como e Santa Lucia · Duomo di Monza e Santa Lucia ·
Sarcofago
Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.
Duomo di Como e Sarcofago · Duomo di Monza e Sarcofago ·
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Duomo di Como e Tardo gotico · Duomo di Monza e Tardo gotico ·
Tiburio
Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.
Duomo di Como e Tiburio · Duomo di Monza e Tiburio ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Duomo di Como e Transetto · Duomo di Monza e Transetto ·
Varenna
Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 701 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Duomo di Como e Varenna · Duomo di Monza e Varenna ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Duomo di Como e Vescovo · Duomo di Monza e Vescovo ·
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Duomo di Como e Visconti · Duomo di Monza e Visconti ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Duomo di Como e XIV secolo · Duomo di Monza e XIV secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Duomo di Como e XIX secolo · Duomo di Monza e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Duomo di Como e XVI secolo · Duomo di Monza e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Duomo di Como e XVII secolo · Duomo di Monza e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Duomo di Como e XVIII secolo · Duomo di Monza e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Duomo di Como e Duomo di Monza
- Che cosa ha in comune Duomo di Como e Duomo di Monza
- Analogie tra Duomo di Como e Duomo di Monza
Confronto tra Duomo di Como e Duomo di Monza
Duomo di Como ha 800 relazioni, mentre Duomo di Monza ha 148. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 5.27% = 50 / (800 + 148).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Como e Duomo di Monza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: