Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Ivrea e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Duomo di Ivrea e Ivrea

Duomo di Ivrea vs. Ivrea

Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su di un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri; la sua storia più che millenaria è testimoniata dalle parti conservatesi delle sue strutture romaniche e dalla serie di interventi successivi che ne ha mutato la fisionomia adeguandola via via ai gusti estetici emergenti, del barocco e del neoclassicismo. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Duomo di Ivrea e Ivrea

Duomo di Ivrea e Ivrea hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Fruttuaria, Agliè, Architettura barocca, Architettura romanica, Architettura romanica nel Canavese, Arcidiocesi di Vercelli, Arduino d'Ivrea, Arte romanica, Bramante, Castello di Ivrea, Deambulatorio, Diocesi di Ivrea, Gaudenzio di Novara, Gotico, I secolo a.C., Itinerario di Sigerico, IV secolo, Pavia, Piemonte, San Besso, Terremoto di Verona del 1117, Torino, V secolo, Warmondo, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense.

Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea · Abbazia di Fruttuaria e Ivrea · Mostra di più »

Agliè

Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti, appartenente alla città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Agliè e Duomo di Ivrea · Agliè e Ivrea · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Duomo di Ivrea · Architettura barocca e Ivrea · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Duomo di Ivrea · Architettura romanica e Ivrea · Mostra di più »

Architettura romanica nel Canavese

L'architettura romanica nel Canavese è rappresentata soprattutto dalle vestigia più antiche di importanti edifici religiosi, quali il duomo di Ivrea e l'abbazia di Fruttuaria, nonché da un ampio repertorio di chiese di modeste dimensioni (talvolta superstiti solo nel loro campanile) che sorgono suggestivamente in luoghi isolati di campagna o sulle colline moreniche che caratterizzano il paesaggio canavesano.

Architettura romanica nel Canavese e Duomo di Ivrea · Architettura romanica nel Canavese e Ivrea · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Arcidiocesi di Vercelli e Duomo di Ivrea · Arcidiocesi di Vercelli e Ivrea · Mostra di più »

Arduino d'Ivrea

La cultura e la storiografia romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia.

Arduino d'Ivrea e Duomo di Ivrea · Arduino d'Ivrea e Ivrea · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Arte romanica e Duomo di Ivrea · Arte romanica e Ivrea · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Bramante e Duomo di Ivrea · Bramante e Ivrea · Mostra di più »

Castello di Ivrea

Posto nella parte alta della città, in prossimità del Duomo, il castello di Ivrea - noto anche come "Castello dalle rosse torri" - caratterizza il paesaggio di Ivrea.

Castello di Ivrea e Duomo di Ivrea · Castello di Ivrea e Ivrea · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Deambulatorio e Duomo di Ivrea · Deambulatorio e Ivrea · Mostra di più »

Diocesi di Ivrea

La diocesi di Ivrea (in latino: Dioecesis Eporediensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino, appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Diocesi di Ivrea e Duomo di Ivrea · Diocesi di Ivrea e Ivrea · Mostra di più »

Gaudenzio di Novara

Gaudenzio fu convertito al cristianesimo da Eusebio, vescovo di Vercelli.

Duomo di Ivrea e Gaudenzio di Novara · Gaudenzio di Novara e Ivrea · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Duomo di Ivrea e Gotico · Gotico e Ivrea · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Duomo di Ivrea e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Ivrea · Mostra di più »

Itinerario di Sigerico

L'Itinerario di Sigerico è la relazione di viaggio più antica in riferimento alla Via Francigena o Romea (da non confondere con la statale Romea sulla costa adriatica), il percorso di pellegrinaggio che portava a Roma e che costituiva, in epoca medioevale, una delle più importanti vie di comunicazione europee.

Duomo di Ivrea e Itinerario di Sigerico · Itinerario di Sigerico e Ivrea · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Ivrea e IV secolo · IV secolo e Ivrea · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Duomo di Ivrea e Pavia · Ivrea e Pavia · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Duomo di Ivrea e Piemonte · Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

San Besso

Nessuna notizia certa si ha sulla vita di San Besso.

Duomo di Ivrea e San Besso · Ivrea e San Besso · Mostra di più »

Terremoto di Verona del 1117

Il 3 gennaio 1117 il nord Italia fu colpito da un violento terremoto particolarmente distruttivo.

Duomo di Ivrea e Terremoto di Verona del 1117 · Ivrea e Terremoto di Verona del 1117 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Duomo di Ivrea e Torino · Ivrea e Torino · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Ivrea e V secolo · Ivrea e V secolo · Mostra di più »

Warmondo

Tenne la cattedra episcopale di Ivrea tra il 965-968 ed il 1011 (probabile anno della sua morte); è stato dichiarato beato dalla Chiesa cattolica.

Duomo di Ivrea e Warmondo · Ivrea e Warmondo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Ivrea e XII secolo · Ivrea e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Duomo di Ivrea e XIX secolo · Ivrea e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Duomo di Ivrea e XV secolo · Ivrea e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Duomo di Ivrea e XVIII secolo · Ivrea e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Duomo di Ivrea e XX secolo · Ivrea e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Duomo di Ivrea e Ivrea

Duomo di Ivrea ha 147 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.35% = 29 / (147 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Ivrea e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »